World Manufacturing Forum 2018
La Lombardia diventerà per l’industria manifatturiera mondiale, ciò che Davos rappresenta per l’economia internazionale: un punto di riferimento per tracciare le traiettorie
La Lombardia diventerà per l’industria manifatturiera mondiale, ciò che Davos rappresenta per l’economia internazionale: un punto di riferimento per tracciare le traiettorie future dello sviluppo produttivo dell’intero panorama industriale globale.
La Lombardia è pronta a trasformarsi nella Davos dell’industria mondiale
La trasformazione prenderà corpo il 27 e 28 settembre 2018 quando si terrà nella Villa D’Este di Cernobbio, sul Lago di Como, il World Manufacturing Forum. Un’edizione che rappresenterà una svolta. Il WMF smetterà di essere itinerante e prenderà pianta stabile in Lombardia, che ospiterà, proprio come Davos, ogni anno l’evento clou del confronto internazionale sugli scenari manifatturieri, richiamando tutti i più importanti protagonisti delle trasformazioni industriali in atto nei cinque continenti.
Più di 800 partecipanti, 50 speaker, oltre 50 Paesi coinvolti: questi i numeri attesi per questa edizione 2018 che si prefigge di promuovere l’innovazione e lo sviluppo del settore manifatturiero, con il fondamentale obiettivo di migliorare la competitività di ogni nazione partecipante attraverso l’apertura di un dialogo e la creazione di progetti di collaborazione tra i principali player industriali.
Un evnto gratuito che può fare i Varese una protagonista degli scenari manifatturieri internazionali
Supportare e influenzare le agende di politica industriale nazionali e internazionali; favorire il dialogo e lo scambio di opinioni tra imprese top-level, governi, istituzioni accademiche e organizzazioni sociali; agire come catalizzatore in grado di trovare soluzioni innovative alle principali sfide globali; disseminare conoscenza attraverso pubblicazioni economico/scientifiche a partire dalla presentazione dell’annuale “WMF Global Report”: saranno queste le principali attività che verranno portate avanti durante la due giorni di lavori aperte alla partecipazione gratuita di tutte le imprese.
Per le imprese e gli imprenditori della provincia di Varese, territorio ad alta vocazione manifatturiera e geograficamente così vicino all’ormai sede permanente del WMF, si tratta dunque di un’occasione imperdibile per sentirsi al centro e vivere da protagonisti il dibattito destinato a incidere sui trend dell’economia reale internazionale.
L’iscrizione all’evento è gratuita, ma limitata all’esaurimento dei posti disponibili. È possibile registrarsi sul sito ufficiale del WMF: clicca qui per procedere all’iscrizione.
Il WMF rappresenta, inoltre, una vetrina mondiale anche per quelle aziende interessate a diventare sponsor dell’evento. Sono diversi i piani di sponsorizzazione disponibili con investimenti che variano a seconda della visibilità e del ritorno che la singola impresa è intenzionata ad avere dal sostegno alla convention.
Il World Manufacturing Forum è organizzato da Confindustria Lombardia, IMS e Politecnico di Milano, in collaborazione con la Commissione Europea, Regione Lombardia e UNIDO (United Nations Industrial Development Organizations).
Il Presidente della World Manufacturing Forum Foundation è il varesino Alberto Ribolla, Past Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e di Confindustria Lombardia.
Per approfondire:
Scarica la presentazione ufficiale del WMF
Sei un’impresa che vuole sponsorizzare l’evento? Scarica lo Sponsorship Plan
Leggi anche: