Un giorno da Chimico in Lamberti

“Chi di voi da grande vorrebbe fare il chimico?” Qualche mano alzata qua e là che si moltiplica dopo l’esperimento clou: preparare lo slime! Solo uno degli esperimenti in cui sono s

“Chi di voi da grande vorrebbe fare il chimico?” Qualche mano alzata qua e là che si moltiplica dopo l’esperimento clou: preparare lo slime! Solo uno degli esperimenti in cui sono stati coinvolti i bambini, in visita, come ormai da tradizione, alla Lamberti Spa di Albizzate. 190 per la precisione, dalle IV e V elementari delle scuole di Albizzate e Valdarno e di I e III media di Albizzate, suddivisi in 10 incontri organizzati tra marzo e aprile. Armati di caschetto e occhiali protettivi di ordinanza e tanto entusiasmo hanno visitato, con i loro insegnanti, i laboratori dell’azienda nell’ambito del progetto “Un giorno da Chimico in Lamberti”. L’iniziativa didattica, nata dalla collaborazione tra il Gruppo Lamberti e il Comune di Albizzate, ormai giunta alla terza edizione, si pone come obiettivo quello di avvicinare i giovani al mondo della chimica facendo vivere loro una giornata al fianco dei ricercatori del Gruppo. “È di fondamentale importanza avvicinare sempre più i giovani al mondo delle imprese attraverso iniziative come “Un giorno da Chimico in Lamberti”, che mirano a stimolare la loro curiosità, a coinvolgere i docenti e a trasformare le nozioni teoriche apprese sui banchi di scuola in esperienze concrete”, ha commentato Fabio Viola, Direttore dello stabilimento Lamberti di Albizzate. “Questo ciclo di visite in azienda rappresenta per noi anche l’occasione per far conoscere meglio alle famiglie di Albizzate il Gruppo Lamberti quale azienda scientificamente e tecnologicamente avanzata, con collaboratori altamente professionali, particolarmente attenta agli aspetti di sostenibilità verso il territorio circostante”.

“Il progetto “Un giorno da chimico in Lamberti” testimonia il forte rapporto di collaborazione instauratosi tra il Comune di Albizzate e una delle più importanti realtà economiche del nostro territorio” ha commentato Mirko Zorzo, Sindaco di Albizzate. “Sono convinto sia necessario sviluppare legami sempre più forti tra il mondo della scuola e le imprese, non solo per stimolare la curiosità dei più giovani ma anche per aumentare il loro interesse nei confronti delle scienze e in particolare della ricerca scientifica senza la quale le nostre aziende non possono sviluppare innovazione per competere ad armi pari sui mercati internazionali”.

“Il progetto promosso dal Gruppo Lamberti in collaborazione con l’Amministrazione Comunale rappresenta un momento importante di confronto con il mondo produttivo non solo per gli alunni ma anche per i docenti”, ha commentato Giorgio Cantoni, Dirigente Scolastico, Istituto Comprensivo Cavaria “E. Fermi”. “Mi auguro quindi che la collaborazione tra il Comune di Albizzate e il Gruppo Lamberti proseguirà in futuro e che si possa ampliare per permettere anche ai nostri docenti di beneficiare delle conoscenze dei ricercatori del Gruppo Lamberti che concentra ad Albizzate la propria ricerca mondiale”.

Articoli correlati