Turisti in fabbrica
Patrimonio industriale e cultura di impresa possono essere elementi trainanti per nuove forme di attrattività che in Italia faticano ancora a decollare, ma che possono rappresentare un’o
Patrimonio industriale e cultura di impresa possono essere elementi trainanti per nuove forme di attrattività che in Italia faticano ancora a decollare, ma che possono rappresentare un’occasione di sviluppo di un turismo più esperienziale, soprattutto in territori particolarmente legati ad un’economia fortemente manifatturiera come Varese
Il termine “turismo industriale” sembra contenere al suo interno una sorta di contraddizione che scaturisce dall’unione del termine “industria”, spesso associato a un’idea di interesse economico che si impone con violenza a qualsiasi altro valore e quello di “turismo”, che, invece, nell’immaginario collettivo si sposa con l’idea di una fruizione di bellezze naturali incontaminate o di manufatti artistici perfettamente conservati nel loro stato originale. Si tratta di un pregiudizio particolarmente forte in un Paese come l’Italia che detiene il primato della maggiore concentrazione di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale Unesco (ben 58) e che vede la propria identità turistica definita soprattutto da elementi del paesaggio o da testimonianze di un primato artistico e culturale riconosciuto come incontrastato durante diversi secoli della storia.
Si tratta di una “cultura turistica” che ha radici profonde. La Guida d’Italia edita dal Touring Club del 1914 (le mitiche “guide rosse”) andava a snocciolare i minimi dettagli del glorioso passato di tutte le regioni della Penisola, mentre la legge numero 1497 del 1939 sulla Protezione delle bellezze naturali, particolarmente innovativa per la sua epoca, introduceva l’idea di tutela applicata alle opere dell’uomo, ma considerava degni di conservazione solo edifici e oggetti rispondenti a caratteri di eccezionalità e valore estetico estremamente tradizionali. Antichità e unicità dell’oggetto (la possibilità di riconoscere al suo interno la “mano” dell’artista) furono gli elementi guida che definirono anche le mete del turismo di massa nella seconda metà del ‘900. Gli oggetti e i luoghi della produzione industriale, per sua natura moderna e serializzata, trovarono invece difficoltà a essere riconosciuti come oggetti di valore culturale e vennero abitualmente considerati “vecchi” prima che “antichi”. Stimoli nuovi si svilupparono nel corso degli anni ‘60 del ‘900 a partire dall’Inghilterra, patria della Rivoluzione industria e, all’epoca, alle prese con una profonda metamorfosi del proprio modello economico. Autori come Michael Rix e Ken Hudson resero familiare al mondo accademico e all’opinione pubblica il termine di “archeologia industriale” e ispirarono campagne per la tutela di edifici e manufatti simbolo di un’epoca in cui la Gran Bretagna veniva considerata “l’officina del mondo”.
È del 1995 l’inserimento del primo sito industriale italiano (il villaggio operaio di Crespi d’Adda) nella Lista dell’Unesco mentre è solo con il nuovo Codice dei Beni culturali del 2008 che si riconosceva la rilevanza culturale di testimonianze “della scienza, della tecnica, dell’industria”
Si tratta di un fenomeno che si è rafforzato e cresciuto nei decenni successivi: tra il 2001 e il 2010 i principali 124 musei e siti industriali britannici hanno registrato un totale di 103 milioni di visitatori (nello stesso decennio, gli scavi di Pompei ed Ercolano hanno accolto circa 29 milioni di turisti). L’interesse per la tutela e valorizzazione del patrimonio industriale si è, inoltre, esteso a livello globale con la creazione di entità come The International Committee for the Conservation of the IndustriaI Heritage (Ticcih, 1973) e l’European Route of Industrial Heritage (Erih), un progetto internazionale avviato a partire dal 1999. In Italia, nonostante la precoce nascita di una Società Italiana per l’Archeologia Industriale (1977), il movimento attecchì con un certo ritardo: un clima ideologico e culturale che difficilmente riconosceva un valore sociale positivo ai fenomeni industriali si sommava al primato dei “monumenti” tradizionali. È del 1995 l’inserimento del primo sito industriale italiano (il villaggio operaio di Crespi d’Adda) nella Lista dell’Unesco mentre è solo con il nuovo Codice dei Beni culturali del 2008 che si riconosceva la rilevanza culturale di testimonianze “della scienza, della tecnica, dell’industria” (D. Lgs. 62/2008, art. 10, c. 2D).
Il concetto di turismo industriale, tuttavia, va ben oltre una semplice cooptazione dei manufatti industriali in una prospettiva che ha al centro la cristallizzazione di un “monumento” come oggetto di pura conservazione e ammirazione passiva. È sicuramente vero che i primi musei aziendali nacquero a imitazione dei musei tradizionali, per esporre al pubblico oggetti dotati di un intrinseco valore artistico o con caratteri di eccezionalità e unicità (è questo il caso, ad esempio, dell’esposizione di ceramiche aperto da Wedgewood nel 1906 o del museo Daimler inaugurato nel 1911).
Oggi, tuttavia, musei e siti industriali sono tra le tipologie di attrazione turistica dove più chiaramente si osserva un nuovo orientamento, attivo ed esperienziale, da parte del pubblico. Il turismo industriale è infatti uno dei molteplici rivoli “settoriali” in cui si è suddiviso il vecchio modello monolitico del turismo di massa. Il quadro è reso ancora più dinamico e complesso dal fatto che gli “oggetti” del turismo industriale sono estremamente vari e si dispongono su uno spettro continuo che va da realtà che hanno una funzione esclusivamente “museale” (talvolta separate dalle imprese che le hanno generate) ad aziende per le quali la visita è una parte integrante del modello di business. Un moderno concetto di “cultura d’impresa” si è quindi affiancato, a partire dagli anni 2000, a quello di “patrimonio industriale”, concetto con cui l’Italia aveva iniziato a prender dimestichezza nel decennio precedente.
L’associazione Museimpresa, creata su stimolo di Confindustria e Assolombarda nel 2001, si è dimostrata ad esempio particolarmente attiva nel diffondere l’idea dell’archivio e del museo aziendale come elemento vivo e partecipe della strategia attuale delle imprese promuovendo, tra l’altro, la prima Guida Touring Turismo Industriale in Italia (2003, rivista e ampliata nel 2008). Una realtà complessa e tuttora molto vitale come il progetto Terra dei Motori – Motor Valley esprime bene le molteplici sfaccettature del turismo industriale: dal 2005 la Regione Emilia-Romagna differenzia la propria offerta turistica con iniziative legate al tema dell’automobilismo che coinvolgono musei e imprese attive, esperienze sportive, itinerari artistici ed enogastronomici. Quest’ultima commistione di piani è probabilmente l’elemento di specificità che rappresenta la maggiore potenzialità del turismo industriale made in Italy: in un Paese dove il settore manifatturiero ha ricevuto e riceve costanti stimoli dall’appartenenza a territori e tradizioni culturali ricche e diversificate, il turismo industriale non costituisce un “surrogato” di attrazioni “più nobili”, ma si inserisce in un continuum artistico e culturale dove abbondano le sinergie realizzate o potenziali.
La rete dei Musei Industriali della Provincia di Varese
È del novembre del 2020 l’accordo che diede vita alla rete dei Musei Industriali della provincia di Varese con l’acronimo Miva (Musei Industriali della Provincia di Varese). La proposta del Museo del Tessile di Busto Arsizio (capofila) fu accolta dai musei Bertoni di Somma Lombardo, Fisogni di Tradate, Agusta di Cascina Costa, Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, Museo della Motocicletta Frera di Tradate, Museo della Pipa di Brebbia. Gli estensori dell’accordo erano animati dal convincimento che le rispettive realtà museali ne avrebbero tratto vantaggio e la cultura industriale della provincia di Varese anche. Alcuni dei musei in questione preservano reperti industriali famosi realizzati da imprese ancora attive, altri conservano manufatti di aziende che hanno concluso il loro ciclo produttivo. Il merito più grande di entrambe le tipologie di musei è quello di aver salvato dall’oblio una storia materiale, secolare, alla base della ricchezza accumulatasi in Lombardia. Messi in rete i musei locali rappresentano a pieno titolo la complessità e la ricchezza della storia industriale del territorio, un patrimonio culturale che affiancato a quello artistico e naturalistico contraddistingue la provincia di Varese. L’accordo nato con l’ambizione di sviluppare le potenzialità dei musei industriali della provincia di Varese ha come finalità la valorizzazione e l’integrazione delle singole realtà in un percorso comune. Il condizionamento imposto dai lunghi mesi della pandemia degli anni scorsi ha impedito, purtroppo, alla rete di perseguire pienamente gli obiettivi a suo tempo delineati. La prima fase della storia delle singole istituzioni museali, tesa alla salvaguardia della civiltà industriale del passato, alla conservazione di oggetti e macchine, oggi, non è più sufficiente per attirare visitatori. I musei della rete dotati di maggiori mezzi, non a caso, stanno provvedendo a rendere la loro proposta culturale più attraente, in particolare per gli studenti e le famiglie, destinatari privilegiati della loro offerta. Per fare un vero salto di qualità i musei hanno necessità di risorse per riorganizzare le collezioni, renderle fruibili in una nuova dimensione che si avvalga di innovative strumentazioni digitali. Negli ultimi anni in paesi come il Regno Unito, i musei industriali sono diventati destinatari di importanti investimenti pubblici e privati che hanno consentito di riorganizzare l’offerta, di attrezzare luoghi pensati per la diffusione della cultura scientifica e tecnica. Valgano i casi dei musei della scienza e dell’industria di Manchester e Liverpool, diventati centri formativi e di rigenerazione della cultura industriale del territorio che contribuiscono anche al rilancio economico delle realtà urbane messe in crisi dalla deindustrializzazione. Fra i temi discussi nell’ambito della rete non è mancato quello riconducibile al cosiddetto turismo industriale, in gran voga in alcune realtà europee dove i musei industriali svolgono un ruolo importante per il successo turistico del paese. I musei della provincia di Varese già oggi attirano numerosi visitatori, talvolta provenienti anche dall’estero. Sotto questo pro filo assolvono a un compito di tenuta della memoria della storia e d ella cultura tecnica del nostro Paese conservando scrupolosamente le macchine/reperti frutto dell’ingegno creativo di imprenditori e tecnici. Per tradurre questo movimento spontaneo in un’occasione di ulteriore marketing territoriale e di sviluppo economico è, però, arrivato il momento di passare dalla fase “spontanea” ad una maggiormente pianificata e raccogliere la sfida che la mobilità globale pone alle realtà locali.
Giuseppe Nigro (Direttore del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese)
Il Cotonificio Cantoni–LIUC nell’Erih
L’European Route of Industrial Heritage (Erih) è un’iniziativa nata nel 1999 dallo stimolo del Consiglio d’Europa che invitava gli Stati membri a presentare progetti relativi alla comune identità culturale del Continente. La valorizzazione in prospettiva turistica delle testimonianze della produzione è stata la chiave con cui Erih ha affermato il valore dell’esperienza industriale come elemento unificante per comunità anche molto distanti sia geograficamente sia per tradizioni culturali. Dall’aprile 2023 il sito dell’ex Cotonificio Cantoni, oggi sede della LIUC – Università Cattaneo, è stato inserito nella lista dei siti Erih su stimolo del LIUC Heritage Hub, il progetto speciale con cui l’Università intende promuovere l’idea di una valorizzazione della storia come elemento di vantaggio competitivo per il territorio e le attività produttive.
Per saperne di più
- Sport e turismo per una nuova competitività
- Varese wellness destination
- La vocazione per il cicloturismo
- Le bellezze del Fai e l’identità culturale
- Una casa lontano da casa
- Laveno è mondiale
- Il primato paralimpico di Varese