Tra Intelligenza Artificiale e spirituale
30 candeline quest’anno per Alfe Consulting di Taino. L’età giusta per guardarsi dentro con una certa maturità, ma anche con una forte propensione al cambiamento. Sempre con
30 candeline quest’anno per Alfe Consulting di Taino. L’età giusta per guardarsi dentro con una certa maturità, ma anche con una forte propensione al cambiamento. Sempre con un punto di riferimento ben saldo, come racconta Angelo Salbego, Ceo dell’impresa specializzata, da una parte, nell’ingegneria industriale e, dall’altra, nella formazione: il valore delle persone
‘‘Il nostro vero valore sono le persone. Ciò per cui noi non siamo disposti a scendere a patti”. La prima frase che si legge sul sito Internet di Alfe Consulting è una sorta di dichiarazione programmatica che non lascia spazio a equivoci. L’impresa di Taino, fondata nel ‘94 da Angelo Salbego e specializzata, da una parte, nell’ingegneria industriale e, dall’altra, nella formazione alle persone sempre per il settore aerospace, prima ancora di guardare all’innovazione tecnologica, che è il suo campo operativo, guarda alle risorse umane. Lo racconta la sua stessa storia: nata nell’orbita dell’esperienza precedente nel settore aeronautico e nei servizi bancari e parabancari, per idea e affettuoso incoraggiamento della moglie di Angelo, Antonella, e chiamata con le iniziali dei figli Alessandro e Federica, l’azienda varesina fa proprio del suo essere famiglia e poi comunità, il proprio credo. Un’attenzione che si fa coerente nei servizi alle imprese che si dividono in 3 anime di business. Quella specializzata in servizi dedicati alla salute, sicurezza e qualità, che passa dalla sicurezza sul lavoro, medicina del lavoro, consulenza ambientale e igiene alimentare. Quella legata alla formazione su svariati temi, come antincendio, primo soccorso o HACCP. E infine quella della ingegneria industriale, che offre diverse soluzioni, dalla ottimizzazione dell’efficienza alla preparazione e sostegno nell’effettuare i percorsi di qualifica e certificazioni richiesti dalle aziende, con un forte focus nel settore aerospaziale. Lo racconta il Ceo, Angelo Salbego.
Quali sono i punti di forza di Alfe?
Quella che ci caratterizza è un’estrema competenza specialistica per supportare i clienti nelle svariate materie con attenzione all’innovazione e, specialmente, a quella tecnologica e digitale. Ma accanto a quelle competenze tecniche e a quella intelligenza di cui oggi giustamente tanto si parla, e cioè quella artificiale, ci piace pensare che serva applicare soprattutto quella spirituale. Fondamentale per dare valore al contesto socioeconomico in cui operiamo è dare valore alle persone. Questa stessa attenzione ci dice che è bene guardare al passato e celebrare gli anniversari, come abbiamo fatto quest’anno, ma soprattutto è importante essere protagonisti del proprio futuro. La volontà è che la nostra azienda vada avanti, concentrata sul suo mercato, ma anche sul territorio in cui opera, contribuendo a portare valore al sistema socioeconomico e a quello dei giovani, in primis scolastico e universitario. Anticipando e accogliendo il cambiamento senza inseguirlo.
Il concetto di intelligenza spirituale potrebbe sembrare effimero.
In realtà è molto concreto. Partendo da qui, come punto di riferimento, stiamo riuscendo a portare avanti il nostro progetto: questo è testimoniato sia dalle persone che fanno parte dell’azienda sia dai nostri stessi clienti, molti dei quali hanno segnato un tratto importante della nostra storia, costruendo con noi un legame di fiducia e stima reciproca. Siamo partiti semplicemente da una esperienza nel settore e oggi siamo un team di oltre 35 persone. Operiamo in diversi contesti e con clienti importanti, uno tra tutti Leonardo, in particolare nel Nord Italia, nel distretto aerospaziale lombardo. Abbiamo aperto uffici all’estero e abbiamo in previsione di crescere e investire ancora.
E come si sposa questa crescita con la centralità delle persone nel progetto aziendale?
Cresciamo ma teniamo i piedi per terra, ben concentrati sulle nostre persone. Attenzione: il valore alle persone non è solo etica, ma anche pragmatismo. Quando un consulente opera in casa d’altri, andando fisicamente in azienda, deve, oltre ad essere estremamente competente, rappresentare con coerenza i valori aziendali. La cura della relazione è vitale: un professionista può essere un ottimo tecnico o un ottimo ingegnere, ma deve anche saper comunicare. La nostra vita in fondo è fatta di relazioni. Proprio per questo periodicamente organizziamo dei momenti di riflessione interni per cercare di confrontarci e di darci gli strumenti per vivere relazioni etiche in ambiti fortemente competitivi.
Sembra molto ambizioso. C’è un segreto?
Il movimento per valorizzare le persone passa per forza da un management illuminato e dalla condivisione di valori. L’Illuminismo, per me, è proprio quel momento storico che ha avuto l’obiettivo di cercare nuove idee per cambiare il mondo. Oggi le persone hanno la necessità di ritrovare capacità di discernimento, di uscire dalla corrente impetuosa in cui siamo tutti e guardarsi dentro. Tutto corre veloce, ogni tanto serve fermarsi e tirare una riga per cercare il proprio equilibrio. Se si parte da qui, è più facile costruire relazioni di qualità. Senza dimenticarci poi che intelligenza spirituale non è solo rispetto di noi stessi e delle persone con cui lavoriamo, ma anche rispetto del creato. E questo è alla base della responsabilità sociale d’impresa.