La scuola per tecnici digitali

L’informazione e la comunicazione. È questo il cuore pulsante della Fondazione Its Incom Academy, fiore all’occhiello dell’Istruzione Tecnica Superiore lombarda. Attiva dal 2

L’informazione e la comunicazione. È questo il cuore pulsante della Fondazione Its Incom Academy, fiore all’occhiello dell’Istruzione Tecnica Superiore lombarda. Attiva dal 2016, ha visto il passaggio di più di 1.000 allievi con un’offerta formativa che ad oggi conta 8 corsi per un totale di più di 250 studenti 

Con la fine della scuola, sono diverse le emozioni provate da migliaia di studenti di tutta Italia: la paura per l’esame di maturità; la tristezza di lasciare i compagni di classe e, magari, anche qualche professore; la voglia di svago e di vacanza. Ma ce n’è una che forse ha più peso di tutte: l’incertezza su quale strada scegliere per il proprio futuro. Se per una parte di neodiplomati esiste un percorso già scritto e che lascia pochi margini di cambiamento, per l’altra parte c’è il vuoto cosmico e il timore di finire a fare un lavoro che non appassioni. Dal 2016 però, a Busto Arsizio, c’è una scuola che ha aiutato migliaia di studenti a trovare il percorso più adatto per una vita lavorativa migliore: stiamo parlando della Fondazione Its Incom Academy. La Fondazione, Tecnologie dell’INformazione e della COMunicazione, è nata dallo stimolo delle imprese, le quali facevano fatica a trovare profili adeguati che soddisfacessero le loro esigenze di crescita. Le imprese avevano, e hanno tutt’ora, sempre più bisogno di modernizzarsi per poter essere competitive sul mercato in continua trasformazione; da qui l’esigenza di avere risorse in grado di aiutarle a muoversi in questa innovazione costante. 
Oggi la Scuola conta oltre 250 studenti all’attivo e una trentina di soci, tra cui le due Università del territorio varesino, la LIUC – Università Cattaneo di Castellanza e l’Insubria di Varese. Una partnership che permette agli studenti che vogliono proseguire ulteriormente la propria formazione anche dopo il diploma Its, di vedersi riconosciuti 90 crediti formativi, che equivalgono a circa un anno, un anno e mezzo di studi universitari. Come in tutto il mondo degli Its, anche all’interno di Incom la maggior parte degli insegnanti sono professionisti del settore che, oltre a trasferire in maniera diretta la passione per un lavoro, portano in aula casi reali sui quali studiare e lavorare. All’esperienza in aula si alternano i Project Work di verifica degli insegnamenti e i periodi di stage direttamente in azienda, i quali si concludono spesso con un inserimento diretto nell’impresa.

“Basti pensare che la percentuale di diplomati occupati entro il primo anno per Its Incom è del 92%. Inoltre, la Fondazione ha ottenuto la Carta della Mobilità Erasmus Plus per l’Istruzione Superiore, dando a 60 ragazzi la possibilità, per l’anno 2022, di frequentare due mesi di tirocinio all’estero”, spiega Rosaria Ramponi, Direttore della Fondazione Its Incom Academy. Per l’anno scolastico 2022/2023 saranno 8 i corsi Its attivi all’interno dell’offerta della Fondazione per coloro che sono interessati a lavorare nell’Area della Comunicazione, della Programmazione e delle Nuove Tecnologie. Tra i corsi offerti, sicuramente quelli più conosciuti e ambiti sono relativi alle attività di comunicazione. Nello specifico, i corsi di “Esperto Digital Communication” ed “Esperto New Media Marketing” offrono agli studenti la possibilità di fare della comunicazione il proprio lavoro. Il primo, quello di “Esperto Digital Communication”, con sede a Varese, forma esperti in grado di ideare, progettare e realizzare soluzioni di comunicazione diverse a seconda delle esigenze di un cliente: dalla realizzazione di un video, al testo di una pubblicità, dalla progettazione grafica per prodotti fisici e digitali per finire con lo sviluppo di siti internet sia dal punto di vista di back-end che front-end. Un corso in cui la creatività e la capacità di essere visionari la fa da padrona. Gli studenti hanno la possibilità di imparare in prima persona cosa voglia dire ideare e progettare una campagna pubblicitaria, anche grazie ai dispositivi portatili in comodato d’uso assegnati agli studenti ad inizio anno, con i quali potranno imparare ad usare i software, gli strumenti e le infrastrutture di supporto. I Pc vengono assegnati, in maniera gratuita, a tutti gli studenti degli 8 Its della Fondazione, garantendo così a tutti i ragazzi la possibilità di imparare ad utilizzare i programmi specifici per la propria area di specializzazione.  
Il secondo corso, quello per “Esperto New Media Marketing”, con sede a Busto Arsizio, è ideato per formare esperti in grado di pianificare e implementare strategie di marketing che sfruttino al meglio il mezzo digitale così da ottenere risultati misurabili. Nel corso dei due anni di scuola, i ragazzi imparano ad analizzare il panorama competitivo così da stendere un piano marketing ad hoc basato sulle esigenze del cliente. Il tutto è seguito dal monitoraggio e analisi dei risultati e dalla produzione di contenuti a sostegno delle campagne di advertising. Una strada adatta a quei ragazzi a cui interessa la parte di pianificazione e di analisi di un progetto ma che non voglio trascurare anche il proprio lato creativo. La Fondazione offre, al contempo, anche corsi in grado di formare uno studente per i diversi rami dell’informazione e della conoscenza. Basti pensare che per l’Area programmazione, sono ben tre i corsi offerti: “Cloud Developer”, “Big Data Analysis e Data Engineering” e infine “System Integrator e Front-end Developer”.
L’Area di Nuove tecnologie è quella senza dubbio che ha visto il maggior sviluppo negli ultimi anni. Con il suo corso di IoT e Automazione per le Smart Industries, e da settembre 2022 con i corsi “Manufacturing Design & Digital Transformation” e “Architetture Cloud & Modern Workplace”, sta puntando al 100% sullo sviluppo dell’industria 4.0, settore in forte crescita a seguito dei percorsi di transizione digitale a cui si è avviata la gran parte delle aziende del territorio. Queste scuole sono il connubio perfetto tra formazione e lavoro, capaci di offrire esperienze di apprendimento diverse dalla classica lezione sui libri, ma anche in grado di anticipare i tempi e individuare i possibili lavori del futuro, merito anche del dialogo frequente con le imprese, cartina tornasole dell’economia del territorio. Non è, dunque, un caso che alcuni corsi si terranno nella struttura della Camera di Commercio di Varese di MalpensaFiere a Busto Arsizio. 

Per saperne di più:

Articoli correlati