La bellezza degli istituti professionali

Da Saronno a Luino. Passando da Varese, Gallarate, Busto Arsizio, Castellanza. L’offerta formativa per i ragazzi e le ragazze che sognano di diventare operatori del benessere è spalmata

Da Saronno a Luino. Passando da Varese, Gallarate, Busto Arsizio, Castellanza. L’offerta formativa per i ragazzi e le ragazze che sognano di diventare operatori del benessere è spalmata su tutto il territorio. Ecco dove si formano e cosa studiano i futuri acconciatori ed estetisti. Varesefocus prosegue il viaggio all’interno degli IeFP della provincia

‘‘Cosa facciamo oggi?” É con questa semplice domanda che estetisti e parrucchieri ogni giorno accolgono nei propri centri centinaia di clienti, pronti a dedicarsi qualche ora di coccole. Dal rinnovare il taglio di capelli, al dare un po’ di vivacità e colore alle proprie unghie, nel momento in cui si decide di riservare del tempo alla cura del proprio aspetto estetico, è fondamentale affidarsi a mani capaci ed esperte. Ma vi siete mai chiesti come nascano queste figure professionali? Dagli IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) ad esempio, percorsi scolastici della durata di tre anni, al termine dei quali lo studente può ottenere la qualifica di “Operatore del benessere: erogazione dei servizi di trattamento estetico” oppure quella di “Operatore del benessere: erogazione di trattamenti di acconciatura”. Come tutti i corsi di questo tipo, è anche prevista la possibilità di frequentare un quarto anno aggiuntivo, per ottenere la qualifica di Tecnico dell’acconciatura o Tecnico dei trattamenti estetici

Questi percorsi permettono agli studenti di imparare sul campo cosa vuol dire lavorare in uno specifico settore. A partire dal secondo anno, i ragazzi e le ragazze passano circa il 30% delle ore scolastiche in vari centri estetici o di acconciatura per apprendere il mestiere da professionisti del comparto bellezza. “In generale sul territorio – racconta Salvatore D’Arrigo, Direttore Agenzia Formativa della Provincia di Varese – questi sono corsi che hanno un grande successo sia tra gli studenti sia tra gli esercenti che accolgono i giovani. Nonostante i corsi di acconciatura ed estetica siano quasi interamente frequentati da ragazze, nell’ultimo periodo stiamo notando un interesse crescente anche da parte dei ragazzi che si appassionano al mondo dell’acconciatura, merito dei barber shop che stanno prendendo sempre più piede, diventando veri e propri luoghi di aggregazione”. 

In provincia, oltre all’Agenzia Formativa di Varese, che offre i percorsi di acconciatura ed estetica sia a Varese sia a Luino, i corsi sono erogati anche da altri centri per la formazione professionale come L’Accademia, centro di formazione a Gallarate, dalla Dorsi Art School di Varese, dall’Istituto Olga Fiorini di Busto Arsizio, dal centro Ciofs FP di Castellanza e dall’ente di formazione IAL a Saronno. Questa dislocazione permette a tutti i giovani della provincia di avere accesso a questo tipo di formazione, ovunque siano residenti. Nonostante la maggior parte delle ore venga trascorsa in tirocinio, studenti e studentesse sono tenuti anche a frequentare in aula le lezioni di natura più culturale, come italiano, storia ed inglese, con un’attenzione particolare alle materie legate all’indirizzo scelto. Infatti, per quanto riguarda i corsi legati all’estetica “si sconfina quasi nell’ambito sanitario – racconta Paola Ramonino, Tutor di settore di estetica e coordinatrice al Ciofs FP – perché gli alunni sono tenuti a studiare materie come anatomia, cosmetologia o igiene, imparando anche a gestire i clienti. Nei lavori in cui si ha a che fare e si è a contatto con il corpo delle altre persone è fondamentale l’aspetto relazionale per far sentire a proprio agio la clientela”. 

Salvatore D’Arrigo: “Nell’ultimo periodo stiamo notando un interesse crescente anche da parte dei ragazzi che si appassionano al mondo dell’acconciatura, merito dei barber shop che stanno prendendo sempre più piede, diventando veri e propri luoghi di aggregazione”

Da qualche anno, proprio per fare pratica su questo fronte, è presente in diversi centri l’Impresa Formativa, una sorta di centro estetico situato all’interno della scuola che consente di apprendere e mettere in pratica processi e procedure reali, ricreando un contesto lavorativo realistico direttamente all’interno delle mura scolastiche. I clienti sono quasi tutti esterni alla scuola, che approfittano dei prezzi favorevoli e della possibilità di far imparare un mestiere agli studenti, per potersi dedicare un cambio di look o un bel massaggio. Anche grazie alla supervisione di un tutor, gli studenti possono così iniziare a imparare l’approccio ai clienti e a tutta la gestione del back office che un’attività comporta. Solo in Lombardia, con la frequentazione del quarto anno integrativo, è possibile ottenere l’abilitazione alla professione, avendo poi così la possibilità di rilevare o aprire da zero una propria attività. Tutto ciò, ovviamente, solo dopo aver superato due esami, uno di carattere pratico e l’altro di carattere tecnico, in cui si verificano le conoscenze gestionali di un’attività. 

I ragazzi, inoltre, non solo si formano dal punto di vista accademico ma anche dal punto di vista umano. Non è difficile, infatti, che vengano coinvolti in attività di volontariato sul territorio. “Ci teniamo che i nostri studenti siano partecipi nel fare del bene, e nel nostro caso del bello, anche socialmente – conclude Stefania Panzeri, Responsabile D’Ente della Dorsi Art School di Varese – lavorando con persone meno fortunate, ad esempio. Durante l’anno infatti raccogliamo fondi per varie associazioni, ci occupiamo di raccolte di generi alimentari e organizziamo momenti di truccabimbi in diversi reparti pediatrici. I ragazzi per noi, prima ancora che studenti, sono giovani adulti da formare e noi abbiamo il compito e l’onore di accompagnarli nel cammino della loro crescita interiore per diventare capaci e consapevoli”.  

Articoli correlati