L’azienda che lavora anche per i servizi segreti

Tutto è nato, come nelle migliori tradizioni, da una passione personale (quella per le radiofrequenze) che, nel corso del tempo, si è trasformata in un lavoro e in un’impresa. Una

Tutto è nato, come nelle migliori tradizioni, da una passione personale (quella per le radiofrequenze) che, nel corso del tempo, si è trasformata in un lavoro e in un’impresa. Una Pmi familiare, per la precisione. Questa, da 40 anni, è la storia di Italiana Ponti Radio, realtà varesina specializzata in sistemi di comunicazione avanzati per l’avionica, messi al servizio anche dei principali reparti di intelligence del mondo

Come si trasforma una passione per la radiofrequenza in un’impresa familiare in grado di intercettare, con i propri prodotti e servizi, le necessità dei principali reparti di intelligence del pianeta? “Con impegno e tanta dedizione”, ammette con una semplicità disarmante Antonio Salomone. L’azienda in questione, quella di cui Antonio è titolare, è la Italiana Ponti Radio (IPR), nata esattamente 40 anni fa, nel 1984, a Varese. “Sono sempre stato appassionato di radiofrequenza, tanto che negli anni ‘80 sono stato tra i fondatori della storica Radio Varese, una delle prime radio libere in Italia – racconta Salomone –. E poi si sa, da cosa nasce cosa e così, partendo da una semplice passione personale, ho dato avvio ad un’azienda che produceva apparati di trasmissione per la televisione e, per l’appunto, la radio in Italia e non solo”.

Dai primi ponti radio alle operazioni e alle attività per i servizi segreti dei principali Governi del mondo, il passo non è stato breve: 40 anni, per essere precisi. “Italiana Ponti Radio in 4 decenni è cambiata molto. Si è evoluta nella proposta di soluzioni, che dall’ambito civile si sono sempre più rivolte al mercato dell’aerospazio e della difesa, dove oggi rappresentiamo uno dei protagonisti mondiali più affidabili e innovativi. Ci piace definirci ‘stilisti delle radio frequenze’. I nostri sistemi di collegamento dati rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia in configurazione simmetrica full-duplex (che permette la comunicazione in entrambe le direzioni e simultaneamente, ndr) con capacità di banda larga sia in downlink che in uplink (collegamento di telecomunicazione per i segnali che arrivano a terra da un satellite o da un aereo e viceversa, ndr) per garantire una perfetta efficienza sia come collegamenti dati di missione che come sistemi di comando e controllo”, spiega di nuovo il fondatore della Pmi in cui attualmente lavorano 20 persone, più una ventina di collaboratori esterni.


Antonio Salomone

Detto in parole semplici, IPR fornisce sistemi di comunicazione avanzati per l’avionica, le autorità governative, le forze di polizia e le aziende private che producono piattaforme aeree ad ala fissa e ad ala rotante, sia con equipaggio sia senza pilota. Tutte tecnologie che vengono utilizzate, ad esempio, per missioni di sorveglianza critica e delle frontiere e per il controllo territoriale. “Siamo ormai da tempo un partner consolidato di una vasta clientela Governativa Italiana, che comprende tutte le forze dell’ordine e che si sta allargando alla Marina, all’Aeronautica e all’Esercito – chiarisce il Ceo Filippo Perrucchetti –. Siamo, inoltre, partner tecnologici dei più importanti player italiani nel mondo aerospazio e difesa, attraverso cui i nostri sistemi sono presenti in applicazioni nei mercati internazionali”. Italiana Ponti Radio, nel corso degli anni, ha fatto del rinnovamento la sua bandiera. “La nostra azienda vive di innovazione. Il mercato è altamente demanding e competitivo, un’impresa in questo settore che non avesse nel proprio dna l’innovazione permanente, non potrebbe sopravvivere a lungo. È ciò che ci chiedono i nostri clienti ed è ciò che riusciamo ad assicurare grazie ai nostri collaboratori”, precisa Perrucchetti.

A fare la differenza in IPR è una gestione interna, curata dalla a alla z, di ogni singolo progetto. Dalla fase di progettazione e sviluppo fino a quelle di prototipazione e produzione: tutto è gestito e supervisionato direttamente all’interno dell’azienda. “Il nostro team di ingegneri e tecnici altamente specializzati ci permette di realizzare prodotti personalizzati per soddisfare ogni tipo di esigenza. Ci avvaliamo, inoltre, di un team tecnico ad alto livello di specializzazione nel supporto pre e post-vendita, analisi di collegamento e copertura, installazione e messa in servizio dei sistemi”, spiega con orgoglio Antonio Salomone, che l’impresa la considera davvero una famiglia. Come racconta la figlia Sabrina, Marketing & Quality Manager aziendale e consigliere del Lombardia Aerospace Cluster, l’Associazione che raggruppa le imprese lombarde del settore aerospaziale, “il valore aggiunto di essere una Pmi familiare è senz’altro la trasposizione in azienda del clima che si respira a casa. La stessa semplicità nei rapporti, l’informalità, la libertà di fare una battuta scherzosa, rendono le ore di lavoro piacevoli e sicuramente più produttive per tutti”. Parte del successo della Italiana Ponti Radio è stato il forte legame stretto con la provincia varesina: “Il territorio di Varese – chiosa Sabrina Salomone – ha rappresentato l’ecosistema ideale per la realizzazione e lo sviluppo della nostra impresa. Le istituzioni pubbliche e private ci sono state sempre vicino nel corso di questi decenni ed hanno contribuito sia direttamente sia come supporto al successo della nostra azienda”.  

Articoli correlati