Irca, un anno di traguardi

“È stato un anno di grandi successi. Abbiamo fatto importanti acquisizioni industriali perfettamente in linea con il profilo di Irca e investito molto in nuove tecnologie. Questi risultat

“È stato un anno di grandi successi. Abbiamo fatto importanti acquisizioni industriali perfettamente in linea con il profilo di Irca e investito molto in nuove tecnologie. Questi risultati ci hanno portato ad assumere un carattere global a livello di business geografico. Non solo siamo presenti in Italia e in Europa, ci siamo aperti anche all’America e all’Asia”.

Massimo Garavaglia, Ad di Irca: “Ci siamo ingranditi e abbiamo in programma di effettuare diverse assunzioni. Oggi, in tutto il mondo siamo oltre 2.000. In Italia siamo in 700. Solo tra gli stabilimenti di Gallarate e Vergiate contiamo 500 persone”

Sono queste le parole di Massimo Garavaglia, Amministratore Delegato del Gruppo Irca di Gallarate durante il Family Day, il tradizionale appuntamento dedicato ai dipendenti e alle loro famiglie che ha riunito più di 1.000 persone. Un evento che si è tenuto all’interno degli spazi aziendali e dell’Accademy e che ha visto la presenza del Sindaco di Gallarate, Andrea Cassani. “È in questo luogo – ha confessato Garavaglia – che nascono sempre nuove idee, progetti e ricette. È uno spazio molto importante per noi perché ci permette di incontrare i clienti, di presentare i nostri prodotti e le loro applicazioni”.

La giornata è stata anche l’occasione per fare il punto sui 12 mesi appena trascorsi. Per il Gruppo, che da oltre un secolo produce cioccolato e semilavorati per panificazione e pasticceria, è stato un anno ricco di successi e traguardi. Lo testimoniano, per esempio, le tre acquisizioni di importanti realtà industriali nel campo alimentare: Cesarin Spa, specializzata nella produzione di ingredienti artigianali a base di frutta e verdura, Anastasi, famosa per la produzione del pistacchio e la divisione “Sweet Ingredients” del Gruppo Kerry.

Una crescita esponenziale non solo in termini economici: “Quest’anno raggiungeremo un miliardo di fatturato”, ha annunciato l’Amministratore Delegato di Irca. Ma anche a livello di inserimento di nuove figure professionali. “Ci siamo ingranditi e abbiamo in programma di effettuare diverse assunzioni. Oggi, in tutto il mondo siamo oltre 2.000. In Italia siamo in 700. Solo tra gli stabilimenti di Gallarate e Vergiate contiamo 500 persone”.

22 stabilimenti in tutto il globo, persino in Vietnam e Cambogia. Con una produzione che raggiunge anche le isole più sperdute alle Maldive. Eppure, il cuore e il cervello del Gruppo sono a Gallarate, dove si trova l’headquarter. “Vogliamo continuare a crescere, raggiungere anche i luoghi apparentemente più sperduti e replicare il modello gallaratese. Formazione ed educazione sono i nostri pilastri”. Il portafoglio clienti è vario. Dai grandi dell’industria agli artigiani. Così come la gamma dei prodotti: dalle creme al cioccolato fondente, al latte o bianco, fino al gelato. “Ci poniamo l’obiettivo di crescere e, parallelamente, espanderci a livello geografico – ha sottolineato Garavaglia –. I nostri prodotti sono trasversali e possono essere utilizzati in forme diverse a seconda dei Paesi di destinazione”.

Carattere global, certamente, ma con cuore e cervello sempre ben ancorati nel Varesotto, a Gallarate. E con un occhio rivolto al territorio e alla comunità. “Come Gruppo supportiamo e sosteniamo diverse iniziative di beneficienza e volontariato e vogliamo, sempre di più, coinvolgere il maggior numero di dipendenti in queste iniziative”. Anche in questo caso, con l’ambizione di replicare questo modello in tutti i siti produttivi. “Con lo stabilimento in Vietnam piantiamo alberi nelle zone industriali. Inoltre, ci adoperiamo per effettuare donazioni di sangue nei paesi più in difficoltà – ha concluso Massimo Garavaglia –. I nostri dipendenti, in Italia e all’estero, sono parte attiva di queste progettualità benefiche”.

Articoli correlati