In scena alla LIUC la Notte Europea dei Ricercatori

Torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ri

Torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.  Lo scopo di questo progetto è creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. L’evento MEET: MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca porterà in 11 città della Lombardia e della Campania svariate iniziative: in particolare, la LIUC – Università Cattaneo organizza venerdì 27 settembre, a partire dalle 18:00, una serie di seminari aperti al pubblico che si svolgeranno nel laboratorio i-Fab.

La visita alla fabbrica simulata si articolerà in tre sezioni distinte e tra loro complementari:

  • Quattro passi nella storia del Data Analytics: i partecipanti, grazie a modelli di realtà virtuale, rivivranno i tre momenti storici che hanno segnato la nascita delle branche nelle quali si suddivide il Data Analytics (Descriptive, Predictive e Prescriptive Data Analytics) e attraverso le spiegazioni dei ricercatori della i-Fab comprenderanno differenze, applicazioni e potenzialità di ciascuna di tali branche;
  • Data Analytics per la progettazione e la gestione di fabbrica: i partecipanti, prendendo come riferimento l’i-Fab, avranno modo di toccare con mano quali strumenti e tecniche di Descriptive e Prescriptive Data Analytics possono essere utilizzati per migliorare la produttività delle fabbriche e quali prerequisiti sono necessari per la loro applicazione;
  • Freccette intelligenti: in questa sezione più “ludica” i visitatori avranno modo di comprendere le potenzialità dell’Artificial Intelligence giocando a freccette con il sistema messo a punto e fornito da SAS in grado, mediante computer vision e applicazioni di intelligenza artificiale, di riconoscere il punteggio ottenuto dal tiratore. Visto che non si può giocare a freccette senza degustare della buona birra, Porini (partner Microsoft per il Data Analytics) insieme con Birrificio Gaia mostrerà ai visitatori come il Data Analytics sia fondamentale per la produzione e la corretta spillatura della birra.

I seminari avranno durata di un’ora e saranno aperti a 60 partecipanti per edizione. Per partecipare all’evento occorre prenotarsi attraverso il modulo online. Per informazioni contattare Ufficio Ricerca (ricerca@liuc.it).

Articoli correlati