In IRCA i premi all’eccellenza del panettone
È nel centro di formazione dell’impresa di Gallarate, attiva nella produzione di cioccolato e semilavorati per la panificazione e la pasticceria, che sono stati premiati i vincitori del
È nel centro di formazione dell’impresa di Gallarate, attiva nella produzione di cioccolato e semilavorati per la panificazione e la pasticceria, che sono stati premiati i vincitori del Panettone Awards 2024, il concorso nazionale che celebra l’eccellenza nella creazione del tradizionale dolce natalizio
IRCA Academy di Gallarate ha premiato i vincitori della finale dei Panettone Awards 2024: il contest nazionale che celebra l’eccellenza tra i pasticceri italiani nella produzione del panettone artigianale.
Dopo una selezione tra centinaia di partecipanti, che si è tenuta a Roma all’Accademia di Pasticceria Aromacademy, una giuria tecnica, presieduta dal Maestro Davide Malizia, ha decretato, nel centro di formazione dell’impresa gallaratese, i vincitori assoluti e quelli delle due categorie principali del panettone: tradizionale e al cioccolato.
Tre i vincitori assoluti. A prendere il primo posto sul podio, Pasquale Iannelli della Pasticceria Don Nino di Roma, primo classificato anche nella categoria “Miglior panettone tradizionale”; al secondo posto, invece, è arrivato Annibale Memmolo della Pasticceria Memmolo di Mirabella Eclano, primo classificato nella categoria “Miglior panettone al cioccolato”, mentre il terzo posto se lo è aggiudicato Roberto Catelli della Pasticceria Caesar de L’Aquila.
Questi, invece, tutti gli altri nomi dei finalisti che hanno partecipato al concorso: Luigi Barbagallo dello Squisito Barbagallo (San Mango d’Aquino, CZ), Gianluigi Caccioppoli del Panificio Il Buongustaio (Sant’Antonio Abate, SA), Andrea Giannone del Panificio Andrea Giannone (Scicli, RG), Federica Greco di Dolce Millennio (San Giovanni in Fiore, CZ), Giovanni Macaluso di SIPA Srl (Roma, RM), Roberto Moreschi di Roberto Pastry & Bakery (Chiavenna, SO), Gian Paolo Porrino dell’Arte del Dolce (Corbetta, MI).
“Il panettone è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione italiana, ma che continua ad evolversi – ha sottolineato Marco De Grada, Head of Academy and Innovation in IRCA –. Attraverso il concorso, celebriamo sia la tradizione, sia l’innovazione, mostrando come questo dolce possa essere reinterpretato senza perdere la sua identità”.
Qualità, innovazione e maestria artigianale. È su questi fattori che si è basato il criterio di valutazione della giuria tecnica composta da nomi come Thierry Bamas (M.O.F. Pâtissier), Ciro Chiummo (Campione del Mondo), Matteo Cutolo (Presidente della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria), Salvatore De Riso (Presidente AMPI), Marco De Vivo (Maestro APEI), Domenico Di Clemente (Campione del Mondo), Francesco Elmi (Maestro APEI), Claudio Gatti (Presidente dell’Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano), Vincent Guerlais (Presidente del Relais Dessert), Luca Mannori (Campione del Mondo), Eugenio Morrone (Campione del Mondo) e Alessandro Servida (Chef Pâtissier).
Figure prestigiose del panorama dolciario internazionale e rappresentanti delle principali Associazioni del settore, che, come ha evidenziato Marco Scarozza, Business Development Director Fruit Italy, hanno garantito “una valutazione imparziale e rigorosa, trasformando il concorso in un’occasione di confronto e crescita per tutti i partecipanti”.
Durante la giornata del Panettone Awards in IRCA Academy, i giurati hanno anche assaggiato e valutato le creazioni, fuori concorso, dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero Falcone di Gallarate, che, formati dalla stessa IRCA Academy, hanno presentato una loro interpretazione del panettone.