Il giornalismo si fa Materia
Dall’informazione glocal alla comunità. L’esperienza sempre in movimento di VareseNews, il giornale nato nel 1997 che 27 anni dopo conta su un team di 30 collaboratori che creano c
Dall’informazione glocal alla comunità. L’esperienza sempre in movimento di VareseNews, il giornale nato nel 1997 che 27 anni dopo conta su un team di 30 collaboratori che creano contenuti quotidiani per centinaia di migliaia di persone nel mondo online e sui social, raccontata dal suo Direttore Marco Giovannelli. Tra progetti passati, futuri e tanta voglia di condivisione
‘‘Il giornalismo digitale che guarda il mondo da una prospettiva locale”. La felice definizione con cui nasceva nel 2012 il Festival del giornalismo Glocalnews racchiudeva in sintesi il cuore della testata che lo promuove: VareseNews. Un po’ anacronistico oggi definire testata locale un giornale che, partito nel 1997, da un circolino di quartiere con un obiettivo estremamente coraggioso, oggi ha raggiunto numeri da capogiro: un team di 30 persone creano contenuti quotidiani per centinaia di migliaia di persone nel mondo sul giornale online e sui social, per circa 500mila pagine viste al giorno e 500mila account collegati dalle diverse piattaforme. Qualche numero che però non dà l’idea della complessità e, soprattutto, dell’anima di un progetto strutturato che trova forza nelle sue persone e nel desiderio incessante di fare sempre qualcosa di nuovo, sperimentare, rompere schemi. Mantenendo però intatte le proprie radici. A raccontarlo il Direttore, mente e cuore di tutto il progetto, Marco Giovannelli.
Si può dire che con quella stessa visione coraggiosa con cui è partito, oggi VareseNews diventa Materia, con un progetto che anche questa volta “guarda il mondo da una prospettiva locale”?
Ci piace dire che il sogno si è fatto Materia. Un nome che rappresenta il progetto nato per rigenerare i locali dell’ex scuola Marconi di Sant’Alessandro a Castronno, chiusa per mancanza di bambini, dove sorgerà anche la nuova redazione di VareseNews. Ma Materia non è solo un luogo fisico: il nostro obiettivo è riportare questo spazio ad essere un centro vibrante ed accogliente per tutta la comunità. Un luogo di incontro, confronto, connessione, con una vera e proprio piazza-agorà e una caffetteria, dove dedicarci del tempo per costruire insieme una vera comunità.
Apparentemente questo non c’entra nulla con il giornalismo e, invece, sembrerebbe proprio la linfa vitale del progetto editoriale.
VareseNews è da sempre un progetto giornalistico legato alla comunità: dalla sua struttura societaria, che comprende enti, associazioni e imprese, alla storica festa di “Anche Io”, che oggi diventa associazione, al Festival del giornalismo Glocalnews che porta a Varese giornalisti da ogni parte di Italia, ma anche nel mondo. Dietro a tutto quello che facciamo c’è la comunità, che diventa essa stessa il giornale.
In che senso?
Materia lo esemplifica chiaramente. Vuole essere uno spazio aperto a partire da associazioni, studenti, cittadini, imprese, a tutti quelli, cioè, che vogliono guardare al domani, riflettere sul senso delle cose e valorizzare i legami che intrecciano le nostre vite. La comunità è il cuore del progetto, è opportunità, ma è anche responsabilità. Riaprire una scuola in un borgo è una esperienza forte, coraggiosa e ricca di energie. Non si tratta di qualcosa di nostro come redazione, ma di un cammino condiviso da quanti vorranno camminare con noi. Circondata dall’energia del lavoro dei giornalisti e dal flusso continuo di informazioni, la caffetteria diventerà un punto di incontro dove idee e progetti prenderanno vita. Uno spazio animato da conversazioni, incontri e momenti di tanti generi, il tutto immerso in un ambiente in continuo movimento. Non sarà solo un luogo per un caffè o un aperitivo, ma una vera e propria fucina di creatività, dove ogni visita diventerà un’opportunità per partecipare a qualcosa di significativo e contribuire alla crescita di un progetto che unisce e valorizza ogni singolo contributo.
E la comunità risponde?
“Abbiamo un sogno da sognare insieme a voi” è lo slogan della campagna “Anche Io sono Materia”. Per dare vita a questo progetto abbiamo aperto una raccolta fondi, un crowdfunding realizzato sulla piattaforma Ginger, dove ognuno può partecipare con grandi o piccoli contributi economici. Appena aperta, abbiamo avuto una risposta estremamente positiva e generosa. Non era affatto scontato, è un qualcosa che ci dice molto su di noi e sul desiderio di essere parte della comunità.
Mentre lavorate a Materia ovviamente non si fermano tutti gli altri progetti, a partire dall’informazione quotidiana. Restando nelle iniziative speciali, una su tutte è Glocalnews, il festival del giornalismo locale e globale, ormai un appuntamento irrinunciabile per molti, redazione di Varesefocus compresa.
L’ottava edizione del festival si preannuncia ricca di novità. Un programma esteso quest’anno a 10 giorni, dall’1 al 10 novembre e che ci vedrà proiettati all’interno del cambiamento che l’Intelligenza Artificiale sta generando nelle redazioni e non solo. Oltre alla collaborazione con l’Osservatorio europeo di giornalismo, come prestigioso partner scientifico, saranno ospiti a Varese i big della letteratura e del giornalismo. Come sempre molto spazio per le diverse forme di narrazione, dai podcast (con una bella novità che vedrà VareseNews a fianco di Chora Media) ai docufilm. Dalla formazione tecnica per i giornalisti a momenti per i lettori, gli ingredienti non mancheranno. Anche in questo caso il tutto nasce per e dalla comunità: un’energia che letteralmente diventa “materia”.
Per saperne di più
- 25 anni di storie di impresa
- La trasformazione di un tempio dell’informazione
- Il fermento del web
- Le sfide della comunicazione aziendale
- L’AI come motore di creatività