Il fenomeno delle academy aziendali
Dialogare con le scuole e le Università del territorio, creando un ponte tra il mondo scolastico e quello del lavoro. Formare, in presenza e a distanza, i collaboratori in organico ma anche qu
Dialogare con le scuole e le Università del territorio, creando un ponte tra il mondo scolastico e quello del lavoro. Formare, in presenza e a distanza, i collaboratori in organico ma anche quelli futuri. Aumentare il livello di engagement dei dipendenti. Queste sono solamente alcune delle motivazioni che spingono sempre più le imprese di Varese ad aprire, all’interno delle proprie mura, delle vere accademie formative. Gli esempi di SEA Milan Airports e Aerosviluppi
La prima academy aziendale della storia fu fondata nel 1927 da General Motors, ma fu a metà degli anni ‘50 con General Electric, altro big dell’industria americana, che prese piede un vero e proprio dipartimento di “Corporate University” incaricato di erogare corsi tecnici di aggiornamento destinati a tutti i dipendenti. Dai primi esperimenti di formazione aziendale ad oggi molto è cambiato. In provincia di Varese sono diverse le realtà imprenditoriali, di grandi ma anche di piccole dimensioni, ad aver attivato nel corso degli anni percorsi formativi all’interno delle mura aziendali. Attraverso (ma non solo) l’apertura di vere e proprie Academy. Un esempio è SEA Milan Airports Spa, la società che si occupa della gestione degli aeroporti di Malpensa e Linate. “SEA Academy è nata con uno sguardo rivolto soprattutto verso l’esterno. In aeroporto, formazione è sinonimo di certificazione, continua ed obbligatoria. Il nostro centro formativo ha da sempre numeri importanti, basti pensare che solo nel 2023 abbiamo erogato 83mila ore di formazione ai nostri collaboratori. Perciò piuttosto che per uno sforzo riorganizzativo interno, la nostra corporate Academy, una casa del sapere in cui tutti sono studenti e insegnanti allo stesso tempo, è nata con l’ambizione e la necessità di dialogare con le scuole e le Università del territorio. Quello che ci ha mossi è stato il bisogno di mantenere alto il livello di attrattività del sistema aeroporto”, spiega Massimiliano Crespi, Direttore Human Resources, Health and Safety at Work di SEA.
Ha preso, così, avvio SEA Academy, un hub per attività di formazione in presenza, nei 2 Training Center di Linate e Malpensa, ma anche online, attraverso una piattaforma dedicata, un catalogo di corsi disponibile e l’utilizzo di strumenti e contenuti “informali”, come video, webinar, learning pills, workshop e molto altro. “L’Academy è aperta e frequentata sia dai nostri colleghi sia dagli studenti delle superiori, dagli universitari e dai professori. Il fiore all’occhiello è di sicuro il progetto ‘School within the airport’, che, come racconta il nome stesso dell’iniziativa, è una vera scuola all’interno dell’aeroporto. La prima in Italia”, racconta di nuovo Crespi. Tre classi e un laboratorio con una vista a dir poco insolita, sulle piste di atterraggio e decollo dello scalo di Malpensa. A frequentare questa school all’interno dell’aeroporto sono gli studenti e le studentesse dell’indirizzo aeronautico dell’Istituto Ponti di Gallarate. “Un ponte concreto tra il mondo scolastico e quello del lavoro”, come tiene a precisare Massimiliano Crespi.
E poi ancora, il progetto “Your gateway for your job”, pensato per portare circa 2.000 studenti di 20 istituti varesini in aeroporto, raccontando storie professionali e successi, non solo attraverso visite guidate, ma anche lezioni, roundtable e project work. “Si tratta di una progettualità pensata dalla comunità aeroportuale, che mette insieme per la prima volta alcune aziende leader nei settori della logistica, del retail, del food, cargo ed handling aeroportuale, perché l’attrattività e la retention dell’aeroporto sono una sfida da raccogliere e vincere insieme”, racconta Anna Barzaghi, Responsabile D&I, People Engagement and Competence Management di SEA. Impossibile non citare poi le collaborazioni con Università italiane e straniere, come di recente quella americana dell’Oklahoma per gli alunni di un master in aerospace and defense e il sostegno a percorsi post–diploma dell’Its Mobilita Academy di Somma Lombardo specializzato nella filiera dei trasporti e della logistica intermodale, con la prospettiva di nuove collaborazioni con altri Its. Tutte queste iniziative ricadono sotto la regia di SEA Academy. “Questo grande progetto formativo ci ha consentito un livello di engagement delle nostre persone davvero elevato – spiega ancora Anna Barzaghi –. Avvertiamo nei nostri teachers la voglia di condividere il proprio bagaglio di competenze. C’è tanto bisogno e necessità di restituzione, soprattutto tra generazioni diverse. SEA Academy è diventato il luogo in cui trovare soddisfazione nel trasmettere i propri valori. Un elemento di ingaggio decisamente importante, su cui continueremo ad investire”.
Ed è proprio a due passi dall’aeroporto di Malpensa, per la precisione a Lonate Pozzolo, che ha preso il via a inizio 2024 un’altra esperienza formativa, nata da una precisa necessità aziendale. Aerosviluppi Srl, specializzata in cablaggi aeronautici e produzione di simulatori di volo e di missione su specifica dei clienti, in seguito ad alcune commesse di grandi player che hanno, letteralmente, spostato gli equilibri produttivi, ha deciso di formare in–house le figure che mancavano all’appello. Come spiega il Direttore dell’Area Elettroavionica, Claudio Besozzi: “Il cablaggio può essere paragonato al sistema nervoso di aeroplani ed elicotteri: si tratta di una fitta rete di conduttori che seguono tutta la vita operativa delle macchine volanti. Sotto certi aspetti, la nostra è un’attività prettamente manuale, quasi artigianale, ma sottoposta a standard qualitativi molti rigorosi. I cablatori sono figure altamente qualificate e, secondo la nostra esperienza, ci vogliono dai 9 ai 12 mesi prima che un operatore possa considerarsi autonomo in questo lavoro. Non esistendo sul territorio delle scuole specializzate per la formazione di questi profili abbiamo pensato che l’unica soluzione possibile fosse quella di addestrarli internamente”.
Da qui l’idea di dare avvio ad Aerosviluppi Academy che, finora, ha erogato 3 diversi corsi, finanziati da Regione Lombardia. Ciascun corso, uno tenutosi a gennaio, uno a maggio e uno iniziato proprio nel mese di settembre, è composto da lezioni teoriche svolte direttamente in azienda da tutor esperti che agli insegnamenti di teoria affiancano un addestramento pratico all’utilizzo di strumenti e attrezzature per la preparazione, crimpatura e saldatura di cavi e connettori, ovvero di parti volanti. “La durata complessiva di ciascun corso è di 240 ore: 4 mesi e mezzo di ‘training on the job’, in cui gli aspiranti cablatori hanno l’opportunità di mettere le mani in pasta, come si suol dire, e provare a cimentarsi in quello che, fino a quel momento, hanno solamente studiato – precisa Besozzi –. Si tratta di un impegno 8 ore al giorno, 5 giorni su 7. Alla fine del corso gli allievi che avranno superato un test finale di valutazione proseguiranno la collaborazione in azienda con un periodo di apprendistato, un contratto rinnovabile e, trascorso un anno, verranno assunti a tempo indeterminato”. In altre parole, un grande impegno, sia da parte dell’azienda, sia degli aspiranti collaboratori, per grandi risultati attesi. “È impegnativo insegnare un lavoro da zero. In Aerosviluppi Academy dedichiamo molto tempo alle persone che hanno scelto di seguire i nostri corsi: spesso non sono alla loro prima esperienza o hanno perso un impiego di recente e stanno cercando di riscostruire il proprio futuro lavorativo. Cerchiamo di formarli nel miglior modo possibile, lontano dai tempi frenetici della produzione, accompagnandoli passo per passo. Si tratta di un percorso lungo, a volte in salita, ma che regala moltissime soddisfazioni, prima di tutto a chi riesce a mettere in pratica quello che ha letto solo sui libri, ma anche a noi che abbiamo contribuito con la nostra conoscenza e la nostra esperienza”, racconta Salvatore Caraciura, docente di uno dei corsi per cablatori organizzati da Aerosviluppi.
SEA Airports Milan
Academy Servizi Confindustria Varese
Anche Confindustria Varese, per tramite della sua società di servizi, mette a disposizione di aziende, manager, impiegati, dipendenti e liberi professionisti proposte formative grazie ad Academy Servizi Confindustria Varese. Una scuola di prossimità territoriale, costruita specificamente attorno alle esigenze e alle aspirazioni delle imprese, che possono finanziare corsi e aggiornamenti tramite il Fondo Interprofessionale Fondimpresa e Fondirigenti, oppure attraverso altre misure messe a disposizione dagli enti regionali e nazionali.