Il cantiere delle startup

Sviluppare un ambiente imprenditoriale favorevole alla nascita di nuove aziende con particolare attenzione a quelle che possono prendere avvio attorno alle specializzazioni industriali del territorio

Sviluppare un ambiente imprenditoriale favorevole alla nascita di nuove aziende con particolare attenzione a quelle che possono prendere avvio attorno alle specializzazioni industriali del territorio e che possano maggiormente contribuire all’aumento della competitività e alla creazione di prosperità locale. Questo l’obiettivo del progetto strategico “Start Up Your Ideas” di Confindustria Varese

In provincia di Varese le startup e le startup innovative sono ancora troppo poche. Se ne contano solo 86. Un numero che colloca il Varesotto nella seconda parte della classifica italiana (84esimo posto). Un quadro simile è delineato anche dalle piccole e medie imprese innovative che all’ombra delle Prealpi sono, ad oggi, 14. Posizionando la provincia all’80esimo posto nella graduatoria nazionale del rapporto con il totale delle imprese del territorio. Una fotografia, quella scattata dall’ultimo aggiornamento dell’Indice del Fermento Imprenditoriale realizzato per Confindustria Varese dal think tank Strategique con il supporto scientifico dell’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della LIUC – Università Cattaneo, che pone l’accento su alcune criticità e aspetti su cui lavorare. “La capacità di innovazione del sistema produttivo locale sta rallentando in una fase storica, in cui, invece, c’è bisogno di forti accelerazioni sia nella transizione digitale, sia in quella ambientale e, ancor di più, in quella sociale – afferma Pietro Conti, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Varese –. È debole l’intero ecosistema dell’innovazione in termini di disponibilità di strutture, servizi e operatori dedicati e risorse per incentivare, supportare e trattenere idee di business e giovani talenti”. Questo il punto di partenza che ha spinto il Movimento, nel 2023, a lanciare il progetto “Start Up Your Ideas”.

Il primo, in ordine di tempo, ad essere stato avviato da Confindustria Varese per la concreta attuazione di una delle 5 linee d’azione del Piano Strategico per costruire la Varese del futuro. “Il nostro obiettivo è quello di sviluppare un ambiente imprenditoriale favorevole alle startup con particolare attenzione a quelle che possono nascere attorno alle specializzazioni industriali del nostro territorio e che maggiormente possano contribuire all’aumento della competitività e alla creazione di prosperità locale – sottolinea il Presidente Conti –. È fondamentale disegnare una politica di attrazione di giovani e talenti a supporto delle startup e delle imprese della provincia attraverso la creazione di maggiori e migliori opportunità di lavoro; serve, poi, attuare una politica di attrazione dei capitali di finanza innovativa”. Attraverso iniziative di private equity, venture capital o crowdfunding e favorendo lo sviluppo e l’attrazione di intermediari finanziari dedicati, aprendo canali privilegiati con operatori già esistenti sulle principali piazze nazionali e internazionali.

“Crediamo sia importante proporre percorsi di sviluppo imprenditoriale, già a partire dagli studi superiori – continua Conti –. Investire nelle attività accademiche e post-laurea orientate all’imprenditorialità, sfruttando il legame che ci unisce con la nostra Università, la LIUC. Intensificare la collaborazione con incubatori o acceleratori di startup e con cui creare percorsi comuni soprattutto in vista della costruzione di Mill, la fabbrica del sapere e del saper fare. Oltre a favorire la connessione e il matching tra startup e imprese associate per sostenere l’open innovation”. Organizzazione di eventi e workshop, tavoli di confronto, visite aziendali in realtà di successo, incontri con scuole e Università: queste alcune delle iniziative che il Progetto “Start Up Your Ideas” mette a disposizione delle realtà varesine. 
Più nel concreto, il Presidente del Movimento cita alcuni esempi di iniziative che i giovani imprenditori varesini portano avanti: “Con ‘Latuaideadimpresa’, un concorso di idee imprenditoriali rivolto agli studenti degli ultimi 3 anni delle scuole secondarie di secondo grado, vogliamo diffondere la cultura d’impresa. Il contest permette agli studenti di avvicinarsi al mondo aziendale e delle startup, oltre a sviluppare una serie di soft skills sempre più richieste dalle aziende”.

Progettualità, però, che non si rivolgono solo a giovani studenti, ma a tutti gli startupper e imprenditori. Confindustria Varese ha, infatti, firmato un accordo con InnoVits, organizzazione no profit che valorizza una cultura manageriale innovativa, per favorire la nascita di nuove startup innovative. “Un acceleratore a disposizione di futuri manager per mettere alla prova la propria idea o intuizione prima di trasformarla in un’impresa vera e propria – informa il Presidente del Gruppo Giovani –. È questo il servizio messo a disposizione per tutti quegli aspiranti startupper che sono pronti ad intraprendere la strada dell’imprenditoria”. Sul sito Internet dell’Associazione, è disponibile, inoltre, una sezione dedicata al Progetto, dove è possibile trovare news e aggiornamenti su queste tematiche. “È anche stata realizzata una vera e propria guida all’interno della quale sono contenute informazioni specifiche su come aprire una startup, quale contratto collettivo di lavoro applicare, di quali agevolazioni e bandi finanziari poter usufruire”, sottolinea ancora Conti. Un’altra attività portata avanti riguarda il racconto, con articoli, podcast o video-interviste, di storie di startup sul magazine che state leggendo: Varesefocus, edito da Confindustria Varese. “Un’azione concreta per diffondere idee innovative, esempi virtuosi e best practice – conclude il Presidente del Ggi Varese –. Con l’obiettivo di creare una rete di conoscenza tra le realtà varesine. Convinti che l’effetto emulazione sia uno degli strumenti da sfruttare per aumentare il fermento imprenditoriale”.  

Per saperne di più

Articoli correlati