Gli ITS formano i tecnici del futuro
Scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per lo sviluppo economico e la competitività:
Scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per lo sviluppo economico e la competitività: questi sono gli ITS, Istituti Tecnici Superiori. Un tema, quello della formazione, sempre più centrale, per ragazzi, famiglie, imprese e docenti. Le aziende richiedono sempre più spesso, figure professionali specializzate che fanno fatica a trovare sul mercato del lavoro. Proprio per questo è bene conoscere cosa siano gli ITS ma soprattutto cosa possono offrire. Sicuramente tanto. Stiamo parlando di corsi post diploma, della durata di 2, 4 o 6 semestri, con una forte presenza delle imprese nella docenza e nei tirocini. Un’alternativa all’Università per i ragazzi che escono dalle scuole superiori con la maturità in mano. Una vera e propria opportunità per trovare lavoro: al termine di questo percorso di studi, infatti, l’80% riesce ad avere un’occupazione. Il segreto? Il forte legame col mondo delle imprese. La formazione erogata in tali corsi post diploma permette l’acquisizione di competenze tecniche e tecnologiche strategiche richieste dal mondo aziendale. Il problema, però, è che gli ITS sono troppo poco conosciuti. Sia dai ragazzi, ma anche dai docenti delle superiori che dovrebbero guidarne le scelte post-diploma. Per questo la Provincia di Varese, in collaborazione con l’Ufficio scolastico per la Lombardia, organizza un incontro per mercoledì 19 febbraio 2020, che si terrà nella Sala Convegni di Villa Recalcati a Varese. Modalità didattiche, articolazione e opportunità degli studenti sono alcuni dei temi che verranno affrontati, per spiegare meglio ai professori degli Istituti secondari di I e II grado e CFP cos’è e cosa offre un ITS. A partire dai quattro presenti sul territorio:
- ITS INCOM (telecomunicazioni)- Busto Arsizio
- ITS PER LA FILIERA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE – Somma Lombardo
- ITS COSMO Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Milano
- ITS RED (efficienza energetica) – Varese
IL PROGRAMMA:
14.15 Registrazione partecipanti
14.30 Apertura dei lavori
14.45 Modelli di formazione emergenti. La didattica nell’Istruzione Tecnica Superiore: stili e modelli di apprendimento – Prof. Claudio Gentili – Education strategist
15.30 Lavori di gruppo:
- Modelli di formazione e stili di apprendimento
- Il ruolo e le attività del tutor
- L’apprendimento esperienziale: il tirocinio
16.00 Intervallo
16.15 Restituzione dei lavori di gruppo e feed back a cura del relatore
16.45 Illustrazione dei percorsi disponibili in provincia di Varese – Referenti delle 4 Fondazioni ITS
17.15 Conclusioni
All’evento è possibile iscriversi online cliccando qui.