I mercatini di Natale varesini e dintorni

Dicembre è tempo di bancarelle e atmosfera festosa per piccini, ma anche per adulti. Dai tradizionali appuntamenti in provincia a quelli fuori porta, fino ad arrivare a festeggiamenti per l&rs

Dicembre è tempo di bancarelle e atmosfera festosa per piccini, ma anche per adulti. Dai tradizionali appuntamenti in provincia a quelli fuori porta, fino ad arrivare a festeggiamenti per l’Epifania 2025: ecco alcuni suggerimenti per vivere a pieno la magia delle festività, tra canti, decorazioni e artigianato locale. Andando alla scoperta di luoghi e territori da gustare in versione natalizia

Dicembre porta con sé il calore delle luci natalizie e l’atmosfera incantata dei mercatini di Natale. In provincia di Varese, questo periodo si trasforma in un viaggio tra tradizioni, artigianato e sapori che raccontano il territorio, con un tocco di magia. I mercatini che punteggiano la provincia non sono solo eventi, ma vere e proprie esperienze che coniugano lo spirito natalizio con le peculiarità delle località ospitanti. Partiamo?

Varese: le feste tra cultura e tradizione

Il capoluogo della provincia, Varese, non delude mai quando si tratta di celebrare il Natale. Piazza Monte Grappa si veste a festa con bancarelle che propongono artigianato locale, decorazioni natalizie e golosità della tradizione lombarda. Il mercatino di Natale di Varese è in programma fino al 6 gennaio 2025, un appuntamento fisso che attira non solo i cittadini, ma anche visitatori dalle province vicine. Una delle peculiarità di Varese è la connessione tra il centro città e i suoi dintorni che cambiano scenari e atmosfere. A pochi passi, i Giardini Estensi offrono uno spettacolo magico che merita sempre una visita. Con l’occasione, molti si spingono fino al Sacro Monte, patrimonio Unesco, dove le cappelle e il santuario aggiungono una dimensione spirituale al periodo natalizio.

Lavena Ponte Tresa: aspettando il Natale

Sabato 14 e domenica 15 dicembre, Lavena Ponte Tresa si anima con il mercatino “Aspettando il Natale”, organizzato dalla Pro Loco. Le vie principali del paese si riempiranno di bancarelle che offriranno artigianato, decorazioni natalizie e prodotti locali. Sabato dalle ore 9.00 alle 18.00 e domenica a partire dalle 9.00 fino alle 17.00, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera calorosa e autentica, scoprendo anche la bellezza del piccolo centro affacciato sul Lago di Lugano. 

Dumenza: magia tra le montagne

Dumenza, immersa nel verde delle Prealpi, ospiterà il suo mercatino di Natale domenica 15 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00. Questo evento, particolarmente amato dagli abitanti locali, si distingue per il forte legame con le tradizioni del territorio. Le bancarelle, allestite nel cuore del paese, offrono una selezione di prodotti artigianali e idee regalo che raccontano storie di creatività e passione. Dumenza, con la sua posizione panoramica e la vista mozzafiato sulle montagne, rappresenta una meta perfetta per chi cerca un Natale lontano dalla frenesia cittadina.

Casa Macchi a Morazzone

A Morazzone, Casa Macchi, nelle domeniche del 15 e del 22 dicembre aprirà le porte con “Natale alle stelle!” L’evento trasformerà il bene Fai in un luogo di meraviglia per i più piccoli. Le visite speciali si arricchiranno con la narrazione di suggestive storie natalizie e l’esperienza culminerà in un laboratorio creativo durante il quale i bambini potranno realizzare decorazioni a tema Christmas.

Mercatino panoramico ad Azzate

Ad arricchire il magico percorso natalizio nel Varesotto ci pensa la panoramica piazza Belvedere di Azzate, che si prepara ad ospitare la nona edizione del suo tradizionale mercatino di Natale. Domenica 15 dicembre, questo appuntamento ormai consolidato, trasforma il centro della cittadina in un suggestivo villaggio natalizio con vista. L’evento, dedicato agli hobbisti e caratterizzato da una forte impronta natalizia, si distingue per la sua atmosfera accogliente. La piazza Belvedere, con la sua naturale vocazione panoramica, diventa il palcoscenico perfetto per una giornata di festa nell’attesa di Babbo Natale. Gli espositori presentano creazioni artigianali che catturano l’essenza più autentica del Natale, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire pezzi originali per i loro regali. Nel pomeriggio di domenica 22 dicembre ci sarà, inoltre, una proiezione natalizia, con accesso gratuito, dedicata alle famiglie e ai più piccoli al Cinema Castellani e la sera il suggestivo concerto del Coro Sine Nomina “Il Rito di Santa Lucia” nella chiesa illuminata da candele.   

A Castiglione Olona si accoglie la Befana

La Fiera del Cardinale del 2025 a Castiglione Olona sarà venerdì 6 gennaio, confermando la tradizione di spostare la prima edizione dell’anno nel giorno dell’Epifania. La manifestazione, che si snoda attorno alla centralissima Piazza Garibaldi, nelle vie del centro storico e all’interno delle corti medioevali, si conferma come punto di riferimento per gli appassionati di più settori, artigianato, antiquariato e vintage.

Il “Magico Paese di Natale” e i “Vicoli di Santa Claus”

Fuori provincia, nel territorio Unesco delle Langhe Roero Monferrato, fino al 22 dicembre andrà in scena l’evento diffuso “Magico Paese di Natale”. Un’edizione speciale, giunta al diciottesimo anno, a conferma della straordinaria crescita di questo appuntamento, inserito da European Best Destinations al settimo posto tra i più importanti mercatini natalizi d’Europa e insignito della menzione di “mercatino più romantico”. Protagonisti dell’atmosfera tipica del Natale saranno il borgo di Govone, dove Babbo Natale ha la sua casa nel Castello Reale, Asti con il celebre mercatino natalizio e San Damiano d’Asti, che ospiterà il Presepe vivente in alcune date di dicembre.
Altra location fuori porta da esplorare nel periodo festivo è Lemna di Faggeto Lario in provincia di Como dove, il 14 dicembre dalle ore 12.00 alle 21.00, si terrà la quarta edizione dei caratteristici “Vicoli di Santa Claus”. Questo evento natalizio trasformerà le stradine del borgo in un suggestivo mercatino, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le bellezze del luogo, un lato meno conosciuto ma autentico del comasco.
Le vie di Lemna saranno animate da bancarelle di artigiani e produttori locali, ideali per trovare idee regalo uniche e originali. L’intrattenimento gastronomico sarà garantito da stand di street food, grande novità di quest’anno, attivi a partire da mezzogiorno, per poi culminare in un apericena nella piazza principale, con tanto di musica. Il programma prevede, nel pomeriggio, l’esibizione del coro dei bambini della scuola primaria locale, che allieteranno il pubblico con canti natalizi. La serata proseguirà con le performance di due gruppi musicali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. 

Articoli correlati