Eurojersey e il tessile sostenibile
Nuove tappe dell’Impresa Sostenibile di EUROJERSEY all’interno del programma SensitivEcoSystem®, nato già nel 2007, che sottolineano l’impegno dell’Azienda verso l&r
Nuove tappe dell’Impresa Sostenibile di EUROJERSEY all’interno del programma SensitivEcoSystem®, nato già nel 2007, che sottolineano l’impegno dell’Azienda verso l’ambiente.
Leader nel settore dei tessuti tecnici indemagliabili, EUROJERSEY rappresenta lo stile e la creatività del Made in Italy interpretati dai tessuti Sensitive® Fabrics, con un modello industriale unico e virtuoso che promuove valori di risparmio di risorse applicandoli ad ogni azione. Attenta all’ambiente grazie a una filiera produttiva a ciclo totalmente verticalizzato riesce a tenere sotto controllo l’intero processo produttivo, generando ricadute positive sull’economia locale e sull’ambiente.
Prosegue con successo la partnership con WWF Italia attraverso una nuova collaborazione triennale sul tema dell’acqua come risorsa del nostro pianeta declinato in molteplici attività quali il calcolo dell’impronta idrica sui tessuti Sensitive® Fabrics, la problematica della plastica nelle acque marine e una campagna di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile e la salvaguardia degli squali con il progetto #SafeSharks, indicatori del benessere dei nostri mari.
EUROJERSEY ha inoltre attivato uno studio scientifico con il CNR – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE di Biella svolgendo l’analisi comparativa tra i tessuti Sensitive® Fabrics e quelli simili di mischie diverse per rilevare eventuali rilasci da microplastiche dopo le fasi di lavaggio e asciugatura dei capi realizzati con tessuti da fibre sintetiche. Considerando che un capo realizzato con tessuti Sensitive® Fabrics richiede una manutenzione minima, basso consumo di acqua, rapida asciugatura, ne consegue un ciclo di vita superiore alla media, con un minor impatto ambientale.
Questa ricerca ha portato l’Azienda ad affrontare con grande serietà il problema delle microplastiche e ad investire nel futuro risorse per fornire soluzioni sempre più innovative per continuare a migliorare la qualità e durabilità dei propri tessuti.
Forte dell’impegno nello sviluppo sostenibile e richiamando una motivazione “etica” per contribuire ad un mondo migliore per responsabilità verso le future generazioni, EUROJERSEY ha inoltre aderito al programma ZDHC – Zero Discharge of Hazardous Chemicals, un’organizzazione internazionale che approfondisce il problema delle sostanze chimiche pericolose nella filiera globale del tessile. Con l’adesione al programma ZDHC ha voluto affrontare il tema del rischio delle sostanze chimiche pericolose in maniera sistemica, integrando nei cicli di produzione dei tessuti Sensitive® Fabrics, attività e controlli finalizzati a ridurne la presenza nelle fasi di lavorazione, senza tralasciare la responsabilità e la maggior trasparenza nella relazione con i propri clienti.