Dal web alla porta di casa passando per Fives

In un click. Dall’ordine su internet al corriere che suona il citofono, il nostro pacco passa per le linee veloci dell’azienda varesina creatrice degli impianti di smistamento di cui si s

In un click. Dall’ordine su internet al corriere che suona il citofono, il nostro pacco passa per le linee veloci dell’azienda varesina creatrice degli impianti di smistamento di cui si servono tutti i corrieri più famosi al mondo. Ma non solo. Anche le Poste, italiane, americane e cinesi, per esempio, usano i loro sistemi. Una realtà di Lonate Pozzolo, che ha appena spento 65 candeline, festeggiate con una crescita di organico da record 

Corrono veloci, sembrano sulle montagne russe, ma non siamo al Luna Park. Sono pacchi dalle misure più disparate: alcuni molto piccoli, da contenere un porta penne, altri molto grandi per racchiudere e trasportare un armadio componibile, ad esempio. Salgono, scendono, curvano e spariscono. Veloci e precisi. Siamo tra le mura della Fives Intralogistics Spa, l’azienda di Lonate Pozzolo, parte del Gruppo Fives, una multinazionale francese con sede centrale a Parigi che dispone di oltre 100 siti in 30 Paesi del mondo. Quella varesina si occupa di movimentazione di oggetti ad alta velocità. Una velocità tale da permettere al mercato di essere sempre ricettivo; di funzionare continuamente, h24. E quindi da permettere a quel libro necessario per superare l’esame, a quel paio di scarpe che dobbiamo indossare ad un evento imminente o comunque, a quella cosa che deve arrivare il prima possibile, di essere davvero dietro alla porta prima di subito. 

Accendiamo il cellulare, il tablet o il computer e navighiamo sul web. Prenotiamo quello che stavamo cercando, di più o meno urgente e leggiamo che la consegna, per i più frettolosi, può avvenire in poche ore. È dietro a questa necessità di immediatezza che rispondono gli impianti di smistamento della Fives Intralogistics Spa. Fondata nel 1957, l’azienda è nata sotto il nome CML (Carpenterie Metalliche Lonatesi srl), come attività produttiva di impianti per l’estrazione della ghiaia, poi dagli anni ’70 il business si è concentrato sullo smistamento con la creazione di macchinari logistici. Due gli stabilimenti varesini in cui si divide l’attività, entrambi a Lonate Pozzolo: l’headquarter con l’area produttiva, situato sulla Strada provinciale Bustese; l’altro con gli uffici di gestione dei progetti e il service, adiacente all’aeroporto di Malpensa. Nove, invece, i centri esterni di manutenzione, in corrispondenza dei poli logistici dei clienti, tra Roma, Milano, Malpensa, Bologna e Piacenza, dove sono operativi i tecnici che, a turno, danno assistenza ai clienti h24. Inizialmente, i clienti erano le Poste italiane, oggi, invece, Fives serve gli enti postali di tutte le Nazioni e i corrieri internazionali, oltre che tutti i maggiori attori dell’e-commerce mondiale. Sostanzialmente tutti quelli che muovono pacchi velocemente, dalle grandi realtà con presenza mondiale alle realtà locali che erogano servizi logistici. 

Quelli che vengono richiesti da tutto il mondo all’impresa varesina sono macchinari intelligenti che combinano la meccanica dei carrelli, dei nastri trasportatori e dei motori all’intelligenza dei numeri e dei codici, alla velocità dei nostri bisogni. La tecnologia di punta e di riferimento è il cosiddetto cross-belt sorter. Un sistema green, fabbricato utilizzando alluminio riciclato e dai costi energetici bassissimi, che tra l’altro assicura una funzione costante: disponendo delle stesse tecnologie di progettazione degli elicotteri, è capace di continuare a lavorare anche nel caso in cui dovesse rompersi qualche componente. Gli impianti possono raggiungere le grandezze e le forme più disparate: i pacchi possono scorrere su linee di 80, 100 metri, ma anche di qualche chilometro. Insieme, variano anche i tempi e i costi: possono volerci dai 6 ai 18 mesi di realizzazione, mentre il valore va dal milione di euro per i progetti più piccoli, fino a centinaia di milioni per quelli più grandi. 

Fondata nel 1957, l’azienda è nata sotto il nome CML (Carpenterie Metalliche Lonatesi srl), come attività produttiva di impianti per l’estrazione della ghiaia, poi dagli anni ’70 il business si è concentrato sullo smistamento con la creazione di macchinari logistici. Due gli stabilimenti varesini in cui si divide l’attività, entrambi a Lonate Pozzolo

Numeri, già fin qui, da capogiro. Ma quello che è davvero impressionante è il boom che Fives Intralogistics Spa ha registrato negli ultimi anni, sia in termini di organico, sia di fatturato. Da un centinaio di addetti e un fatturato di 40 milioni di euro fino al 2015, l’impresa è passata in pochi anni ad avere 490 dipendenti e a superare i 230 milioni. Una cifra che è sempre stata frutto principalmente di export. “Esportiamo circa l’80% dei nostri prodotti, soprattutto in Europa, Francia, Germania ma anche Giappone, Nuova Zelanda e Canada – spiega il Ceo Lorenzo Moroni -. Lo sviluppo che abbiamo avuto deriva da una vera e propria esplosione dell’e-commerce intorno al 2014, quando Amazon è entrato in gioco cambiando il paradigma. È cresciuta la domanda di mercato; tutti hanno avuto bisogno dell’automazione, ormai indispensabile per rispondere ad una consegna immediata e il Gruppo Fives, disponendo delle tecnologie leader di ogni settore specifico, non si è trovato impreparato. Il Covid-19, poi, ha dato alla nostra attività un’ulteriore accelerazione”. 

Una crescita esponenziale che ha necessitato di un riassetto dell’azienda a partire dalla struttura. “Innanzitutto, abbiamo dovuto rivedere l’organizzazione delle funzioni per gestire al meglio il trasferimento al nuovo personale di quelle competenze tecniche di cui abbiamo bisogno, ma che non sono facili da trovare nel mercato – sottolinea la HR manager, Luisa Gecchele -. Facciamo progetti di automazione a livello internazionale, quindi le risorse con una preparazione generica si trovano nel mercato, ma per il nostro specifico settore, abbiamo dovuto creare un’accademia interna. Questo per velocizzare il trasferimento delle competenze ai nuovi entrati, potenziare quelle dei dipendenti più ‘anziani’, ma anche trasferire soft skills e valori aziendali. L’aspirazione è quella di dare vita ad una vera e propria Accademy a tutto tondo”.

Ascolta “Dal web a casa: le strade dell’e-commerce passano da Fives” su Spreaker.

Traguardi e cifre importanti che, però, non frenano il desiderio di espansione dell’azienda varesina. Uno degli obiettivi di Fives Intralogistics Spa è quello di crescere ancora e non solo di fatturato: “Ci aspettiamo di fare un ulteriore passo in termini anche di organico con un turnover di un centinaio di ingressi all’anno. Stiamo crescendo con una media superiore a quella di mercato e, considerando i dati economici dell’e-commerce, si prevede che la domanda continui a crescere fino al 2025 – evidenzia il Ceo Moroni -. Facendo riferimento ai Paesi che non hanno ancora investito massicciamente in automazione, invece, come quelli dell’Europa dell’Est del Sud America, possiamo prevedere una richiesta ancora maggiore. Guardando l’andamento e provando ad essere positivi – chiosa Moroni – le probabilità sono quelle di arrivare ben oltre i 300 milioni di fatturato”. 

 

 

Articoli correlati