“Parola di Donna” torna al Salone Estense di Varese

“Ripartiamo con una nuova fiducia, cercando di trasformare le avversità in opportunità. Non insegnano così i grandi saggi?” È con questo spirito che ‘Paro

“Ripartiamo con una nuova fiducia, cercando di trasformare le avversità in opportunità. Non insegnano così i grandi saggi?” È con questo spirito che ‘Parola di Donna’, la rassegna varesina di teatro, musica e letteratura che racconta il mondo femminile, annuncia il nuovo calendario di eventi per il 2022. I temi raccontati sono: le relazioni d’amore, il razzismo, il rapporto fra Arte e Scienza, l’essere donna e infine la scrittura di Dario Fo che rilegge, nell’interpretazione di Anna Della Rosa, la reciproca scoperta di Adamo ed Eva. “Ci apprestiamo, insomma, con la leggerezza – non superficiale – che Calvino ci indica come stile di vita e di pensiero, a proporvi il meglio che ci è possibile, per passare insieme delle serate piacevoli e stimolanti” si legge nel programma degli eventi.

Il calendario:

  • 13 febbraio 2022 alle 16.30 al Salone Estense“La Gilda” da La Gilda del Mac Mahon di Giovanni Testori con Laura Marinoni e Alessandro Nidi al pianoforte.

Una “cantata teatrale” piena di musica, canzoni e suggestioni legate a quella Milano raccontata da uno degli autori più colti e popolari, Giovanni Testori. Una Milano in cui si parlava ancora in dialetto, dove le relazioni umane profonde e complesse accompagnavano tuta una vita. Interpretato da due degli artisti più raffinati del panorama nazionale, Laura Marinoni e il Maestro Alessandro Nidi, questo spettacolo è davvero un piccolo “miracolo” prezioso e originale.

  • 23 febbraio 2022 alle 20.30 al Salone Estense“La canzone è donna” con Angela Nobile. Al pianoforte Salvo Adorno.

Percorso tra le più belle canzoni interpretate o scritte per donne da Mia Martini, Mina, Giuni Russo, Battiato. Da una delle voci più interessanti del panorama nazionale, giovanissima ma con affermazioni in prestigiose competizioni come “The Voice of Italy”, “Amici” di Maria de Filippi, oltre ad aver creato una propria band con cui si esibisce in Italia e all’estero.

  • 27 febbraio 2022 alle 16.30 al Salone Estense“Coprimi le spalle”, presentazione del libro di Gabriella Nobile.

INGRESSO GRATUITO.

“Coprimi le spalle” esplora l’esperienza dell’adozione di due bambini stranieri e della fondazione di un’associazione “Mamme per la pelle” in collaborazione con l’associazione InTogo e le altre associazioni antirazziste di Varese. Gabriella Nobile, converserà con Diego Pisati e ci accompagnerà nelle vite dei ragazzi in Italia. Alla denuncia, accompagna proposte concrete, per combattere i problemi legati a questo tema; a parlare sono le vittime, ma anche gli agenti di polizia, attraverso le testimonianze di chi, ogni giorno, si scontra con il razzismo. Sul palco, a portare le loro esperienze sul tema di migrazioni, accoglienza, assistenza sanitaria: Filippo Bianchetti dell’ambulatorio Sanità di Frontera di Varese, Stefano Catone della casa editrice People e Giovanni Tommasi della Associazione InTogo. Parteciperanno gli studenti dei Licei Manzoni – sezione musicale.

  • 11 marzo 2022 alle 20.30 al Teatro Santuccio“Feeling Science – un esperimento teatrale”, drammaturgia di Angela Dematè, regia collettiva di Simona Gonella e Andrea Chiodi, spettacolo realizzato in collaborazione con J R C di Ispra. Creazione collettiva e interpretazione di: Franca Maria De Monti, Alba Bernini, Isabella Cerutti, Sandrea Coecke, Rosanna di Gioia, Matna Halkia, Agnes Hegedus, Naouma Kourt, Joanna Martnicka, Nicole Ostlander.

Dopo una proficua collaborazione di incontri e laboratori teatrali con gli scienziati del JRC di Ispra, presentano uno spettacolo assolutamente innovativo sul rapporto tra Arte e Scienza, interpretato dalle stesse scienziate, su tematiche evidenziate da loro, come prioritarie. Il lavoro consiste nell’esplorare come si può comunicare il lavoro delle scienziate al pubblico. “Comunicare” non significa solo veicolare un linguaggio complicato; in questa ricerca avviene uno scambio di linguaggi e si entra in un’area nuova, fertile e ancora inesplorata. Si comincia così a costruire un linguaggio del futuro che non è solo scientifico e non solo letterario, ma anche emotivo (che contempli, quindi, conscio e inconscio) e teatrale. È, appunto, un possibile linguaggio da costruire.

  • 23 marzo 2022 alle 20.30 al Salone Estense“La Molly”, divertimento alle spalle di Joyce, di G. Vacis e Arianna Scommegna. Regia di Gabriele Vacis, con Arianna Scommegna.

Molly Bloom conclude l’Ulisse di Joyce e il suo personaggio viene calato in una quotidianità dalle sonorità milanesi, con storie e canzoni che hanno il sapore del nostro tempo. Il monologo è intenso, irrefrenabile, senza punteggiatura, senza fato: un flusso di parole che riempie una notte insonne di pensieri e bugie, mentre Molly aspetta il ritorno a casa del marito Poldi (Leopold nel testo di Joyce). Con questo spettacolo Arianna Scommegna ha vinto il premio Hystrio all’interpretazione nel 2011 (uno dei premi teatrali più prestigiosi).

  • 31 marzo 2022 alle 20.30 al Salone Estense“Diario di Eva”, di Dario Fo e Franca Rame, con Anna Della Rosa.

Anna della Rosa è una delle attrici più interessanti del panorama nazionale, sia teatrale che cinematografico. In teatro ha lavorato con i più grandi registi in ruoli da protagonista e al cinema ha interpretato, tra le numerose sue apparizioni, il ruolo della compagna di Carlo Verdone ne “La Grande Bellezza”, premio Oscar nel 2019. “Diario di Eva” è un testo toccato dalla grazia e dall’amore per le donne che, in una lingua poetica inventata e ispirata a un succoso dialetto del centro Italia, dipinge e fa fiorire sotto i nostri occhi la relazione fra la Prima donna e il Primo uomo attraverso gli occhi di una Eva dall’intelligenza vivida e dal corpo vibrante, con tutto il godimento della comicità schietta e raffinata che Fo e Rame ci hanno lasciato in dono.

 

Per saperne di più vai alla pagina Facebook “Rassegna di Donna”

Articoli correlati