Vera, eppure inafferrabile

Da una storia di conquista spirituale, che è insieme personale e universale e, quindi, ben augurale, alla ricerca di senso, per quanto inafferrabile. E dalla bellezza del nostro territorio nar

Da una storia di conquista spirituale, che è insieme personale e universale e, quindi, ben augurale, alla ricerca di senso, per quanto inafferrabile. E dalla bellezza del nostro territorio narrata per parole e immagini

Massimo Folador
L’inafferrabile senso della vita
Il pozzo di Giacobbe, 2023

‘‘È arrivato il momento di andare oltre il fare bene. Bisogna fare bene, bene”, le parole di Massimo Folador alla platea di imprenditori, professionisti, giornalisti e studenti riuniti in occasione di TEDxVarese da Confindustria Varese per condividere progetti e idee di sostenibilità, hanno un intento pragmatico e insieme un chiarissimo riferimento etico. Le parole dello scrittore, formatore e docente della Università LIUC di Castellanza in Business Ethics e Sviluppo Sostenibile, fondatore di Askesis ed esperto di società benefit, accompagnano sapientemente, come una buona musica di sottofondo o un vino pregiato, alla lettura della vicenda di Don Erasmo. Un racconto ispirato ad una storia vera, eppure inafferrabile, come titolo promette. Curioso, e attraente per il lettore, il fatto che “inafferrabile”, scritto con caratteri graficamente più piccoli nel titolo e “vera” aprano e chiudano la copertina. Un monito per il lettore: il senso della vita è inafferrabile, eppure molto concreto. La ricerca di senso è un viaggio che vale la pena di intraprendere, pur consapevoli di non poterlo afferrare appieno. Un viaggio che nel racconto attraversa poco più di un paio d’anni ed è narrato tramite il diario di un prete di provincia, che descrive la lenta e inesorabile stretta del Fascismo e i turbamenti spirituali di un giovane pastore di anime con una vocazione genuina e profonda. Un “antieroe” che ha la capacità di lasciar scorrere gli eventi e di aspettare che facciano affiorare il loro senso nel corso del tempo, fino ad un gesto a sorpresa. Sullo sfondo fatti, personaggi e riflessioni. Una storia di “conquista spirituale, personale e universale al tempo stesso: il racconto di una vocazione gioiosa che spinge a cercare la piena realizzazione di sé attraverso la relazione dinamica, di ascolto e, spesso, di contrasto, con il mondo”. 

Mario Parravicini e Umberto Parravicini
Flora del Campo dei Fiori e delle Prealpi Lombarde
Scenari ed., 2023

La meravigliosa flora della Regio Insubrica in un volume bilingue che presenta centinaia di specie floreali, dalle più comuni alle più rare e una fotografia dell’ambiente naturale dell’area situata tra Milano, Varese, Como e Canton Ticino. Non una mera guida, ma un invito alla scoperta. “Sta a noi recepire il messaggio dei fiori, sorprendente di bellezza, di armonia e di forma che ci appagherà, lasciandoci pieni di stupore per tutto ciò che sarà capace di dirci e la sensazione che ne riceveremo diventerà patrimonio del nostro pensiero e del nostro cuore”.

Claudio Argentiero
Borghi in provincia di Varese
Archivio Fotografico Italiano, 2023

Le vedute più affascinanti del territorio varesino nel nuovo volume fotografico di Claudio Argentiero, Presidente e fondatore dell’Archivio Fotografico Italiano, che nel suo ultimo prezioso lavoro immortala scorci, offrendo all’osservatore un’opportunità unica di scoprire luoghi più o meno noti del territorio, ma anche un’occasione speciale di coglierne l’identità e la poesia. Un lavoro, quello dell’artista, attivo da oltre 30 anni, che mette in luce, letteralmente, luoghi della tradizione, contribuendo a preservarne la memoria storica, ma che è anche documento di storia stessa della fotografia classica. “Oggi è normale manipolare lo scatto in Photoshop e far cambiare pelle all’immagine”, raccontava l’autore a Varesefocus in un’intervista ancora attuale, descrivendo il suo lavoro. “Ma il post-produttore che ritocca è un grafico. Il fotografo invece aspetta la luce per dare prospettiva ed esaltare il segno. I tempi della pellicola sono lenti. Conta avere uno stile, non riprodurre la realtà perfetta come in certi album di cera dei matrimoni. O peggio ancora improvvisare”.

Soledad Romero Marino
Superpoteri animali
Nomos, 2023

Un volume che racconta le straordinarie qualità di 22 animali, anche grazie alle colorate illustrazioni di Sonia Pulido e al carattere interattivo del testo. Bestie dalle caratteristiche uniche e fuori dall’ordinario che sfidano le leggi della fisica fino a limiti inimmaginabili. Dallo scarabeo stercorario, forzuto straordinario, all’orso polare che ha uno dei più potenti olfatti del pianeta, fino alla formica esplosiva, la kamikaze della Malesia, che non esita a farsi esplodere per emettere veleno viscoso e proteggere la sua comunità. 
Esemplari descritti con informazioni sintetiche e chiare per ciascuno, al di là degli affascinanti superpoteri.

 

Biblioteca “Mauro Luoni” 

I libri di queste pagine sono consultabili, anche in prestito (su appuntamento o previo contatto telefonico), alla Biblioteca “Mauro Luoni” di Confindustria Varese (piazza Monte Grappa 5 a Varese, terzo piano).

Tel: 0332.251000. E-mail: biblioteca@confindustriavarese.it 

Articoli correlati