Sviluppo sostenibile, serve una laurea
Capitale naturale, biochimica, biologia cellulare, processi chimici e produzioni agroalimentari green. Queste alcune delle materie previste dal nuovo corso magistrale in Biologia e sostenibilit&agrav
Capitale naturale, biochimica, biologia cellulare, processi chimici e produzioni agroalimentari green. Queste alcune delle materie previste dal nuovo corso magistrale in Biologia e sostenibilit&agrav
Rispetto alla media delle regioni italiane, l’industria lombarda si contraddistingue in termini di qualità, internazionalizzazione, tempo ed efficienza nelle innovazioni “verdi&rdq
“Ogni volta che qualcuno suggerisce di mescolare aceto e bicarbonato per pulire, un chimico muore”. Il ricercatore Dario Bressanini, Professore all’Università dell’Insu
Un documento di 50 pagine che racchiude punti di forza e di debolezza dell’ateneo per delineare strategie e programmi, con l’obiettivo di abbattere qualsiasi ostacolo alla realizzazione d
“Uno dei più interessanti ed efficaci esempi negli Stati Uniti di collaborazione tra mondo universitario pubblico e mondo privato”. Così il professor Marco Astuti introduce l
L’ipotermia e l’ipertermia, le pratiche di soccorso dopo una valanga, la gestione dei traumi e degli infortuni sulle piste da sci. La montagna, sempre più frequentata, ha bisogno d
Le Università sono in fermento. La pandemia ha accelerato trasformazioni già in atto nel modo di fare lezione e oggi, in un mondo che si sta lasciando alle spalle il Covid, negli atenei
I consumi di studenti, professori e personale universitario. Le attività di ricerca che migliorano la produttività delle imprese. La maggiore attrattività del territorio grazie a
Perché sempre di più si parla di “economia civile” in ambito manageriale? Quanto è importante per le aziende praticare questo nuovo approccio nella riorganizzazione d