La civiltà delle palafitte e l’Isolino Virginia
A Villa Mirabello a Varese, un tuffo nel passato e nell’acqua dolce, attorno al Patrimonio Unesco. Un racconto, fatto di immagini, video e reperti artigianali, della storia e della geografia de
A Villa Mirabello a Varese, un tuffo nel passato e nell’acqua dolce, attorno al Patrimonio Unesco. Un racconto, fatto di immagini, video e reperti artigianali, della storia e della geografia de
Una terrazza panoramica in cui rilassarsi, un albergo da cui ammirare di notte le luci del lago, un bar e un ristorante in cui gustare piatti tipici della tradizione culinaria lacustre, un punto di p
Una gita per fare un salto indietro nel tempo, per riscoprire i gesti di una volta, quando l’ingegno sostituiva la tecnologia. In un luogo, gioiello nascosto tra i boschi di Monvalle, che &egra
Le Fornaci Ibis sono oggi un museo all’aperto, con le opere di grandi artisti della ceramica visibili al pubblico. Di qui passarono e si forgiarono nomi del calibro di Guttuso, Lucio Fontana, V
Spazio alla fantasia per immaginare di ritrarre presenze mitologiche o contorni umani tra radici e tronchi. Ma anche un’occasione per foto da reportage per documentare disastri naturali che sem
Da una parte la realtà virtuale e aumentata. Dall’altra tecnologie di esperienza immersiva. Anche nei musei varesini la pandemia ha fatto da acceleratore di progetti già in cantie
Alla scoperta in anteprima dell’antico percorso riqualificato tra Appiano Gentile e Tradate, in località Fogoreggio. Una passeggiata tra pianure, boschi e torrenti, che sta rinascendo gr
Foliage, neve e non solo. Tra temperature e libri da brividi, in gita per i luoghi più belli del Varesotto visti con gli occhi di due travel blogger di successo: i “Viaggiascrittori&rdqu
È un vero e proprio nuovo tempio dell’arte quello sorto negli spazi di una ex officina meccanica dismessa di via Milano. Un recupero edilizio, voluto dall’imprenditore Paolo Rovell