La scienza al servizio della politica
Durante tutto il loro ciclo di vita, dalla definizione alla valutazione, le politiche dell’Unione Europea sono basate sul supporto scientifico e tecnico fornito dal Joint Research Center, il cu
Durante tutto il loro ciclo di vita, dalla definizione alla valutazione, le politiche dell’Unione Europea sono basate sul supporto scientifico e tecnico fornito dal Joint Research Center, il cu
Da una parte la ritrosia degli Stati membri di lasciare più spazio ad una dimensione politica europea. Dall’altra i vantaggi, in termini soprattutto di benessere economico e sociale, che
Nel mese di giugno 359 milioni di cittadini di 27 Stati saranno chiamati alle urne per eleggere i 720 nuovi membri del Parlamento europeo. A distanza di 5 anni dalle ultime votazioni ecco il bilancio
Dopo l’ok definitivo e unanime del Senato e a mezzo secolo di distanza dalla precedente intesa tra Roma e Berna, sta per iniziare una nuova era nel mondo del frontalierato. E ora? Cosa cambia i
Hanno tra i 17 e i 25 anni. Sono accomunati da una grande passione per l’attualità, i temi politici, l’economia. E hanno un obiettivo: creare spazi di dibattito per le nuove genera
Il calo della natalità è un fenomeno che l’Italia condivide con altri Paesi europei. C’è però un gap: la nostra politica sconta un lungo ritardo in termini di
Le conseguenze per le famiglie e per le imprese. L’impatto sul debito pubblico italiano. Le possibili politiche da adottare, da una parte e gli interventi da evitare per non buttare ulteriore b
La necessità del Paese di politiche di almeno medio periodo e di visioni alte, studiate e ragionate. Il fallimento dei bonus a pioggia per segmentare il consenso nella società. Il prese
La stagione della disintermediazione è (momentaneamente) finita. L’assalto della politica al ruolo delle parti sociali ha fallito. A contribuire a questo risultato è stata anche l