Come cambia la scuola
La digitalizzazione è un processo che riguarda numerosi ambiti e che innesca cambiamenti radicali. É dunque importante che un sistema scolastico, attento alle tendenze economiche, sociol
La digitalizzazione è un processo che riguarda numerosi ambiti e che innesca cambiamenti radicali. É dunque importante che un sistema scolastico, attento alle tendenze economiche, sociol
Compie 20 anni l’Archivio del Cinema Industriale, fondato da Confindustria e dalla LIUC – Università Cattaneo, dove ha sede. Il suo scopo, sin dalla fondazione: preservare la docume
Sguardo fisso sull’obiettivo di lungo periodo: quello di implementare l’industria 4.0 in azienda. Ma capacità di cambiare nel breve tattiche, strategie e investimenti. È in
Da una parte l’importanza percepita dalle imprese. Dall’altra gli effettivi investimenti già messi in cantiere e programmati. Nei sistemi produttivi di Varese e Como c’&egrav
La logistica immobiliare sta ritornando a crescere raggiungendo i livelli di occupazione degli immobili e di nuove costruzioni simili a quelli del periodo ante-crisi del 2007-2008. Questa crescita &eg
Investimenti per 600mila euro. Ma soprattutto l’avvio di nuovi percorsi di studio in new media, imprenditorialità, digital factory e management della sanità. Anche nelle Universit
Un giorno, rientrando a casa, sentiremo suonare il citofono e una voce ci dirà: “Buonasera, sono qui per consegnarle ciò di cui ha bisogno”. La voce sarà quella del co
Il libro di Massimo Folador, docente di Business Ethics della LIUC Business School, “Storie di ordinaria economia” diventa quest’anno un corso di formazione manageriale sviluppato in
La ricerca applicata e l’affiancamento alle imprese. Il fiore all’occhiello del master executive MBA. Il fronte avanzato de “L’eandustry 4.0”. Ecco come la nuova scuola