Una filiera dell’idrogeno in costruzione
A che punto è la provincia di Varese in tema di produzione ed utilizzo di idrogeno? Come viene impiegato il primo e più leggero elemento della tavola periodica nell’industria vare
A che punto è la provincia di Varese in tema di produzione ed utilizzo di idrogeno? Come viene impiegato il primo e più leggero elemento della tavola periodica nell’industria vare
Acciaierie, vetrerie, cartiere. È nei settori manifatturieri, dove per produrre serve raggiungere alte temperature, che si concentrerà maggiormente l’impiego dell’idrogeno n
Che cos’è? Come si produce? Perché si è iniziato a parlarne in ottica di transizione ecologica? Che livelli di sicurezza garantisce il suo utilizzo? Quali settori sono pi&u
Il territorio all’ombra delle Prealpi sta lavorando per essere in prima linea nello sviluppo dell’idrogeno verde. A dimostrare il grande fermento attorno a questo vettore energetico, rite
Decarbonizzare sempre più il sistema dei trasporti e della manifattura; diversificare le fonti energetiche; aprire altre e innovative porte alla ricerca tecnologica; far nascere un nuovo busin
Il Centro Congressi MalpensaFiere di Busto Arsizio costituirà una comunità energetica rinnovabile (CER). È prevista l’istallazione di un impianto fotovoltaico della capacit&
Sono 6.000 le Comunità energetiche rinnovabili che potrebbero nascere nei prossimi 5 anni. Questa l’aspirazione di Regione Lombardia per il futuro. Un risultato che, se applicato su scal
Il Lombardy Energy Cleantech Cluster è uno dei 9 Cluster Tecnologici riconosciuti da Regione Lombardia. Pone al centro della sua azione associativa le tematiche energetiche ed ambientali, scar
Biciclette a disposizione dei dipendenti, gruppi di cammino per rimanere in forma, pannelli fotovoltaici per autoproduzione di energia elettrica. L’impresa ultracentenaria bustocca, specializza