Una provincia che scompare
Ci sono i 65mila varesini residenti all’estero (come Gallarate e Luino messe insieme). I 32mila frontalieri che lavorano in Svizzera (l’equivalente di Saronno). Ma soprattutto i 24.500 g
Ci sono i 65mila varesini residenti all’estero (come Gallarate e Luino messe insieme). I 32mila frontalieri che lavorano in Svizzera (l’equivalente di Saronno). Ma soprattutto i 24.500 g
È un passo indietro del -1,2% quello che il Centro Studi di Confindustria Varese registra negli affidamenti concessi dal sistema bancario alle realtà manifatturiere del territorio. Un p
I numeri, soprattutto quelli relativi al Pil pro capite, fanno del Nord della provincia di Varese un’area che potrebbe ormai rientrare in quelle che il Regolamento Europeo definisce “Zone
La differenza è abissale: ogni 100 euro dati in busta paga ad un lavoratore, a un’impresa italiana costano 187, ad una svizzera 129,4. Qualsiasi partita sugli oneri fiscali e previdenzia
Il verde dei monti, l’azzurro dei laghi e il bianco delle montagne innevate che si vedono come prima immagine entrando nel capoluogo. Sono questi i colori della bandiera del “green living
La convergenza di sistemi stradali, ferroviari e aerei che crea, anche grazie a Malpensa, un potenziale di sviluppo dell’intermodalità come in poche altre aree d’Italia. La presenz
Avere competenze digitali 4.0 conviene. Mediamente, un lavoratore di un’impresa del Centro-Nord, con un know-how spiccato sui fronti della digitalizzazione, guadagna il 6% in più di un c
Verticali (con o senza Prime contractor), orizzontali, trasversali, contaminabili, storici, emergenti. Per la provincia di Varese la cluster variety è un asset prezioso da valorizzare sempre d
I cluster sono qualcosa di più di un tipico distretto industriale. All’elemento della concentrazione delle imprese di un settore in una determinata area si aggiungono il sistema della co