Studiare all’estero con Eurodesk

Avvicinare i giovani alle opportunità di soggiorno all’estero per svolgere periodi formativi con l’obiettivo di rafforzare le proprie competenze professionali. È l’atti

Avvicinare i giovani alle opportunità di soggiorno all’estero per svolgere periodi formativi con l’obiettivo di rafforzare le proprie competenze professionali. È l’attività che svolge Eurodesk, la rete europea del programma Erasmus+ per l’informazione e l’orientamento alla mobilità transnazionale dei giovani, che a livello locale opera per il tramite dello sportello di Busto Arsizio.

Mercoledì 30 marzo 2022, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, nella sala Tramogge dei Molini Marzoli a Busto Arsizio, si svolgerà, anche grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale bustocca, un laboratorio di empowerment con 50 giovani. Tra questi parteciperanno ragazzi che frequentano percorsi ITS/IFTS e università del territorio per promuovere EURES Targeted Mobility Scheme (o TMS), finanziato da EaSI, il programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale.

Il laboratorio è organizzato e gestito da Eurodesk, Eures, Anpal e si rivolge a tutti i cittadini tra i 18 e i 35 anni. Per partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione entro domenica 27 marzo 2022. (Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook oppure scaricare il programma).

Le attività del laboratorio, svolte con metodologia di animazione dinamica alternata ad alcuni momenti d’aula, avranno lo scopo di far emergere le competenze possedute; lavorare su resistenze, timori e convinzioni limitanti; definire in modo appropriato gli obiettivi da raggiungere con il progetto TMS; individuare il proprio piano di azione. 

“Le attività previste dal laboratorio di empowerment si divideranno in due sessioni della durata di 2 ore ciascuna – spiega Marta Tosi, referente bustocca di Eurodesk -. La prima sessione è dedicata a conoscere i partecipanti del corso e ad una prima analisi delle competenze possedute”. È in quest’occasione che verrà presentata l’iniziativa Eures TMS nel suo complesso, con un accenno alla piattaforma di registrazione. Eures TMS ha lo scopo di dare assistenza ed opportunità ai cittadini che desiderano svolgere un’esperienza lavorativa all’estero per rafforzare le proprie competenze professionali. Il programma assiste, inoltre, i datori di lavoro che ricercano figure professionali nel mercato del lavoro europeo.

La seconda sessione del laboratorio è focalizzata sulla parte di empowerment. “La parte introduttiva sarà dedicata ad una simulazione di registrazione nella piattaforma, a cui seguirà un’attività finalizzata a far emergere e a considerare in una prospettiva di occupabilità le competenze possedute” continua Tosi. Nella parte finale si analizzerà il percorso di mobilità suddiviso per tappe, individuando, anche attraverso un lavoro di gruppo, i potenziali ostacoli rilevabili e le possibili soluzioni.

Articoli correlati