Sport invernali a chilometro zero

La provincia di Varese regala tante emozioni per gli sportivi, anche quando le temperature scendono sotto lo zero. Dallo sci al sup, al più classico pattinaggio sul ghiaccio, passando per le c

La provincia di Varese regala tante emozioni per gli sportivi, anche quando le temperature scendono sotto lo zero. Dallo sci al sup, al più classico pattinaggio sul ghiaccio, passando per le ciaspole, senza dimenticare una romantica gita a cavallo: la stagione sportiva varesina non si ferma, grazie anche e soprattutto ad associazioni vivaci e magnifici spazi da poter vivere in compagnia o soli con se stessi

Grandi spazi e silenzi, locali e realtà che hanno conservato l’autenticità, ritmi lontani dal turismo di massa. L’inverno in provincia di Varese è una magia da vivere anche outdoor. Grazie alle sue caratteristiche differenti, il territorio permette infatti di poter praticare diverse attività all’aria aperta, anche quando le temperature si fanno più rigide. Gli sport invernali sono una piccola scoperta che permette di esplorare e conoscere luoghi sotto un’altra veste, innevata o meno: sono moltissime le attività da poter praticare in questa zona. A Nord della provincia, ma non solo, quando il verde lascia spazio al bianco della neve o al grigio dell’inverno, ecco che quegli stessi percorsi si rinnovano, cambiando pelle, ritmo e perfino attrezzatura con cui essere esplorati. Anche il Sud della provincia, lungo i sentieri del parco del Ticino, in inverno offre ottimi scorci per passeggiare semplicemente oppure per praticare Nordic Walking, lungo sentieri ben curati, come in zona Monte Diviso a Gallarate o in località Tornavento, lungo i canali. Anche l’equitazione è particolarmente affascinante in questo periodo dell’anno: un’uscita di gruppo o, per i più esperti, in solitaria, è un’esperienza magica che scalda il cuore anche quando le temperature scendono vicine o sotto lo zero.

Sup e canoa

L’acqua rimane protagonista anche con il clima freddo: diverse associazioni sportive offrono infatti la possibilità di divertirsi in canoa canadese oppure con un placido giro sul lago in stand up paddle, con la giusta attrezzatura per affrontare il gelo più intenso.

Pattinaggio sul ghiaccio

In Valganna, una delle più alte valli prealpine della provincia, quando il freddo pungente fa gelare la superficie della Torbiera di Ganna, il luogo diventa punto di ritrovo per gli amanti del pattinaggio sul ghiaccio. Si scivola, si gioca a hockey, si viene trascinati con lo slittino. La domenica si arriva persino in gruppo, con le sedie pieghevoli, un thermos per riscaldarsi e qualche stuzzichino e si indossano i pattini, per passare qualche ora all’aperto. Nei dintorni anche il Lago di Ghirla (sul quale non si può pattinare, nemmeno se è ghiacciato, poiché non è sicuro) e le grotte della Valganna, nei mesi più freddi, offrono magnifiche vedute.

Scivolando sugli sci

Il Parco Regionale del Campo dei Fiori offre l’occasione ideale per praticare anche lo sci. Uno dei re degli sport invernali in provincia di Varese è senza dubbio lo sci di fondo. Sono diversi i tracciati che si snodano tra le suggestive montagne della Valganna e del Parco Regionale del Campo dei Fiori. Si può sciare al Passo della Forcora, a 1.179 metri di altezza, non lontano dal confine svizzero a Maccagno con Pino e Veddasca. Qui si trova una pista da sci servita da uno skilift di circa 1 chilometro. Il passo offre anche un tracciato per bob e slittini, dove percorrere lunghe discese nel bianco dell’inverno e itinerari percorribili con le ciaspole. Il valico concede una vista di grande bellezza sul Lago Maggiore, sul Monte Rosa e sul Gottardo. Non molto lontano dal Campo dei Fiori, invece, gli appassionati di sci di fondo possono recarsi a Brinzio, sulla sua pista divisa in due anelli adatti a differenti capacità: un percorso completamente pianeggiante di circa 3 chilometri e uno con alcune brevi salite e discese di 5 chilometri. Durante le nevicate invernali, questo luogo è perfetto anche per il divertimento dei bambini. Da menzionare anche la pista di fondo “Sole e neve” a Cunardo, utilizzata da molti sciatori agonistici provenienti dalle province circostanti, che richiama circa 5.000 turisti all’anno. La pista, con impianto di innevamento programmato e illuminazione, è lunga 2,5 chilometri, mentre gli anelli, con innevamento naturale omologato FISI, sono lunghi 7.5 – 5 – 3 chilometri. 

Con le ciaspole

Le ciaspole sono un modo divertente per scoprire la bellezza della montagna invernale della provincia di Varese. Si tratta di racchette da neve che si fissano sotto gli scarponi consentendo una maggiore stabilità rispetto alla semplice camminata. Esistono diversi sentieri ciaspolabili adatti a tutti i livelli: dai principianti fino ai più esperti che desiderano affrontare itinerari più impegnativi. Diverse guide e istruttori certificati della zona offrono percorsi e gite di gruppo per scoprire questa attività da praticare sulla neve, che permette un particolare contatto con la natura circostante. 

Escursionismo

Il freddo non ferma nemmeno le associazioni sportive e guide nel proporre escursioni e passeggiate anche nei mesi di gennaio e febbraio. Tra queste, sono da segnalare i consigli di Outdoorformo, un’associazione sportiva dilettantistica affiliata a Uisp, che promuove attività all’aria aperta, con l’obiettivo di scoprire la natura, in particolare la montagna, in compagnia. Durante l’anno vengono organizzati incontri per effettuare gite in montagna in sicurezza, con il corretto equipaggiamento. Le previsioni meteo sembrano essere incoraggianti e si scruta il cielo in attesa di veder scendere i primi fiocchi e organizzare nel dettaglio le attività invernali per le famiglie. Ragazzi e ragazze, in caso di neve, potranno camminare e sbizzarrirsi con diversi giochi nella neve e con competizioni amatoriali. I più giovani avranno, inoltre, la possibilità di cimentarsi nella costruzione di igloo, proprio come dei veri eschimesi. La zona teatro del divertimento sarà quella di Monteviasco, dove si svolgeranno una o due gite di una giornata. Non si esclude di andare anche fuori provincia in cerca della neve più soffice e alta. Per sapere quando verranno programmate queste attività bisogna tenere d’occhio il sito Outdoorformo. Da non perdere il nuovo calendario 2023 delle attività in natura delle GEV, le guardie ecologiche volontarie del parco Campo dei Fiori, che organizzano gite e uscite anche nei mesi invernali. 

Articoli correlati