SPM è Società Benefit

L’azienda di Brissago Valtravaglia, attiva nei settori fashion, automotive e sport, ha formalizzato nel proprio Statuto, l’impegno nel creare valore per tutti gli stakeholder, dai dipende

L’azienda di Brissago Valtravaglia, attiva nei settori fashion, automotive e sport, ha formalizzato nel proprio Statuto, l’impegno nel creare valore per tutti gli stakeholder, dai dipendenti ai clienti fino ai fornitori e alla comunità, in modo sostenibile e trasparente

SPM Spa è diventata Società Benefit. Una trasformazione che riflette l’impegno dell’azienda di Brissago Valtravaglia attiva nei settori fashion, automotive e sport, verso un modello di business sostenibile orientato al bene comune. Da qui il cambio anche della denominazione, da SPM Spa in SPM Spa Società Benefit.

“Ciò che in questi 70 anni ha guidato SPM è stata senza dubbio la visione a lungo termine, in cui il successo economico va di pari passo con la responsabilità sociale e ambientale – spiega Giovanni Berutti, Presidente di SPM Spa Società Benefit –. Questo riconoscimento, che ha implicato il cambiamento del nostro Statuto, rappresenta un’evoluzione naturale del nostro impegno, testimonianza del fatto che tutti i valori su cui è fondata la nostra azienda si traducono in azioni concrete e misurabili, oltre che comunicate con trasparenza. Essere oggi una Società Benefit significa aver consolidato il forte legame con il territorio dove siamo nati e in cui lavoriamo da 70 anni”.

Creare un ambiente di lavoro sereno e stimolante che garantisca il rispetto tra le persone, la trasparenza delle regole e l’integrità, attraverso la condivisione dei valori e dei comportamenti coerenti con l’identità aziendale; sviluppare le condizioni affinché tutti i collaboratori possano far crescere in modo continuativo le proprie competenze professionali e personali in un’ottica di miglioramento delle responsabilità individuali rispetto alle performance aziendali, contribuire allo sviluppo del territorio attraverso delle attività di solidarietà e sussidiarietà che privilegiano l’inclusione, i giovani e le famiglie. Questi gli obiettivi di beneficio comune, che SPM si impegna a perseguire e che hanno permesso all’impresa di trasformarsi in Società Benefit.

Giovanni Berutti: “Essere oggi una Società Benefit significa aver consolidato il forte legame con il territorio dove siamo nati e in cui lavoriamo da 70 anni”

Senza dimenticare l’attenzione nel collaborare sempre di più con le scuole e le istituzioni per supportare il progresso del territorio, anche attraverso l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e lo sviluppo di nuove professionalità; l’attenzione nel migliorare l’impatto ambientale dell’azienda attraverso attività che privilegiano la sostenibilità dei prodotti, dei processi e l’economia circolare; la promozione con clienti e fornitori di collaborazioni orientate alla sostenibilità, all’innovazione e allo sviluppo di attività comuni, al fine di consolidare la relazione e la crescita reciproca.

“La definizione degli obiettivi di beneficio comune non è un semplice esercizio fine a sé stesso, ma rappresenta un impegno formale preso con tutti i nostri Stakeholders: non è quindi un traguardo, ma un punto di partenza – tiene a sottolineare Stefano Berutti, Head of Business Development del settore Automotive –. Come prova del rispetto degli impegni presi, SPM pubblicherà annualmente un report di impatto che misurerà e comunicherà i progressi aziendali rispetto agli obiettivi di beneficio comune”.

D’accordo con lui, Beatrice Berutti, Head of Business Development per i settori Sport e Fashion: “Guardiamo al futuro con grande entusiasmo, pronti ad affrontare le sfide globali con soluzioni innovative e responsabili. Essere Società Benefit è qualcosa che ci rende estremamente orgogliosi. La sostenibilità ambientale, sociale e l’attenzione verso il nostro territorio caratterizzano da sempre l’identità di SPM”.

Articoli correlati