Spii presenta il futuro delle cabine di guida
Spii Spa di Saronno, nel corso di Expo Ferroviaria 2023, l’unica fiera B2B dedicata al settore ferroviario in Italia, ha presentato un nuovo prodotto tramite la riproduzione di un simbolo di Mil
Spii Spa di Saronno, nel corso di Expo Ferroviaria 2023, l’unica fiera B2B dedicata al settore ferroviario in Italia, ha presentato un nuovo prodotto tramite la riproduzione di un simbolo di Milano: il tram “28”. Un pezzo di storia che praticamente fa da vetrina alla nuova gamma di tecnologie dell’azienda, destinate alle cabine di guida del futuro.
Spii è un’impresa fondata nel 1947, attiva nella progettazione e produzione di sistemi meccatronici per settori come, ad esempio, quello dei veicoli ferroviari e della mobilità elettrica. Dal 2015, l’azienda è il centro di competenza per i sistemi di interfaccia uomo-macchina del gruppo tedesco Schaltbau.
Quella presentata sulla riproduzione di un tram milanese è Intelliarm: una postazione di guida innovativa e tecnologica che era già stata presentata ad Expo Ferroviaria nel 2021 come concept per poi tornare ora, all’edizione 2023, come prodotto maturo, pronto per le prime applicazioni concrete, ormai prossime.
Un prodotto, Intelliarm, con cui in questi anni l’azienda ha ottenuto il riconoscimento del Red Dot Award, uno dei più importanti premi del design mondiale e che, prima ancora di essere mostrato su un tram, è stato protagonista di un roadshow europeo, per essere mostrato agli operatori e ai costruttori di tutta Europa, a bordo di un furgone.
Ora, mostrarlo nella cabina di una delle cosiddette ‘vetture a carrelli’ con la riproduzione di uno scorcio della città metropolitana sullo sfondo, ha un doppio significato. Come si legge nel comunicato stampa, “da una parte, quello di dare l’idea di quanta strada è stata fatta nel settore, tramite il contrasto tra le tecnologie e le soluzioni che distano tra loro quasi 100 anni. Dall’altra, mostrare l’essenza della visione di Spii che è alla base dello sviluppo di Intelliarm: ripartire dalle basi e ripensare la cabina di guida partendo dai bisogni delle persone che le utilizzano. Un secolo di evoluzione da valorizzare, ma anche un secolo di retaggi, abitudini e di ‘si è sempre fatto così’ da bonificare”.
A fianco di Intelliarm è stata presentata tutta la gamma di prodotti: tecnologia vestita con un design finalizzato a massimizzare l’ergonomia, il comfort e la sicurezza dei macchinisti.
Tra i prodotti esposti in Fiera: i nuovi “Master Controller” dotati di leve di comando sviluppate per migliorare la postura e agevolare i movimenti ripetitivi del manovratore; i nuovi display “SIL 2 Full Screen” che coniugano la sicurezza intrinseca delle informazioni con una maggiore visibilità grazie all’integrazione di schermi più ampi, senza variare le dimensioni esterne; le nuove pedane-macchinista, regolabili in altezza, frutto di studi e criteri mirati ad ottimizzare la postura e l’utilizzo dei comandi a pedali.