Sofinter Group e Sarlux insieme per diminuire il consumo di olio combustibile

Sofinter ha di recente ricevuto un ordine considerevole dalla raffineria Sarlux, parte del sito industriale di Sarroch sulla costa a Sud-Ovest di Cagliari

Sofinter ha di recente ricevuto un ordine considerevole dalla raffineria Sarlux, parte del sito industriale di Sarroch sulla costa a Sud-Ovest di Cagliari, una delle più grandi del Mediterraneo per capacità produttiva e per complessità degli impianti. Il valore della commessa è di circa 450.000 euro.

Sofinter ha di recente ricevuto un ordine considerevole dalla raffineria Sarlux, parte del sito industriale di Sarroch sulla costa a Sud-Ovest di Cagliari, una delle più grandi del Mediterraneo per capacità produttiva e per complessità degli impianti.

Sofinter fornirà, attraverso il suo dipartimento Service, le attività di ingegneria, fornitura materiali e supervisione durante i montaggi per ottimizzare la marcia dei generatori di vapore a fuoco B2 e B3 presenti nella Centrale Nord della raffineria, limitando il consumo di olio per gestire al meglio la disponibilità dei combustibili durante i vari periodo dell’anno, garantendo la stessa funzionalità in base alle variazioni climatiche.

Ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile: questo l’obiettivo della fornitura in un’ottica di risparmio energetico che garantisca il rispetto delle linee guida internazionali per la transizione energetica.

Una complessa operazione di ottimizzazione che si è resa necessaria su generatori di vapore a radiazione di tipo “Puertollano” di fabbricazione Breda Termomeccanica, risalenti al 1971, che costituiscono la centrale termoelettrica per la produzione di vapore destinato sia ai processi produttivi sia alla produzione di energia elettrica, ad uso esclusivo dello stabilimento. Si tratta di unità policombustibile (gas e olio combustibile) nominalmente in grado di generare con olio combustibile circa 200 t/h di vapore al carico massimo continuo (MCR) alla pressione di timbro di 95 kg/cm2 con la possibilità di raggiungere circa il 50% dell’MCR con solo Fuel gas.

“Questo è un tipico esempio delle iniziative che il Service di Gruppo sta eseguendo ascoltando i propri clienti, sostenendo le loro esigenze e proponendo soluzioni innovative ed efficaci per ottimizzare l’operabilità dei loro impianti”, dichiara Riccardo Monolo, Head of Project Engineering del Dipartimento Service del Gruppo.

Chi è Sofinter

Il Gruppo Sofinter offre soluzioni per la generazione di vapore per il settore energetico e Oil & Gas attraverso le sue società: Macchi, attiva nella progettazione e costruzione di generatori di vapore per clienti del settore Oil & Gas; AC Boilers, specializzata nella generazione di energia e nei generatori di vapore Waste-to-Energy; ITEA, dedicata alla R&S e allo sviluppo della tecnologia di combustione senza fiamma; Dipartimento Service, che fornisce prodotti e servizi ai clienti volti al mantenimento dell’operatività dei generatori di vapore nonché alla loro manutenzione o riabilitazione completa.

 

Articoli correlati