Sboccia la Tulipanomania

Colorati, profumati e divertenti, i fiori “a turbante” originari dell’Asia centrale, in primavera regalano spettacoli indimenticabili nei campi sparsi in tutta Italia. Messe da part

Colorati, profumati e divertenti, i fiori “a turbante” originari dell’Asia centrale, in primavera regalano spettacoli indimenticabili nei campi sparsi in tutta Italia. Messe da parte le zucche, quegli stessi terreni che ad ottobre erano tinti principalmente di arancione, nel mese di marzo si preparano ad accogliere tulipani di decine e decine di varietà diverse: ecco alcuni dei luoghi più affascinanti in cui poterli ammirare e raccogliere, vicino a casa e non solo

I campi di tulipani sono una delle attrazioni più affascinanti e coinvolgenti della primavera. E molti di questi si trovano proprio in Lombardia, vicini alla provincia di Varese. Ogni anno migliaia di tulipani in fiore, a partire dal mese di marzo, si presentano in spettacolari mosaici di colori, creando un gioco visivo unico che attrae visitatori da tutto il mondo. Ma l’esperienza di ammirare questi fiori non consiste solo in una passeggiata tra steli e petali: in questo periodo, infatti, molte aziende agricole aprono i loro campi in modalità “you-pick”, ovvero la possibilità per i visitatori di raccogliere personalmente i loro fiori preferiti. Esperienza che assume anche il valore di educare al rispetto della natura e tramandare, anche ai più piccoli, il ciclo delle stagioni e l’importanza di rispettare ogni forma di vita naturale.

Tulipani Italiani

Il primo campo di questo tipo si trova ad Arese (Milano) nella zona del Parco delle Groane. Si tratta di Tulipani Italiani che nel 2023, oltre alla sua “sede originaria”, inaugurerà anche un altro campo in Piemonte a Grugliasco (Torino). Il campo copre un’area di 2 ettari, pari a 4 campi da calcio, in cui sono stati piantati 470mila bulbi con 450 varietà diverse di tulipani, che offrono uno spettacolo imperdibile di colori e profumi. La filosofia del Tulipani Italiani è incentrata sulla sostenibilità, la cortesia, la flessibilità, l’amore per la bellezza e per la natura. L’obiettivo è offrire tranquillità e momenti felici a visitatori e famiglie. L’organizzazione investe sempre molto in questa manifestazione, aumentando il numero dei tulipani in varietà veramente speciali e nella creazione di nuove romantiche installazioni. Il campo muta a seconda del clima e sono diverse le opportunità di raccogliere e scattare foto durante tutta la durata della manifestazione. La fioritura dura al massimo 6 settimane e l’apertura viene decisa dalla natura, quando i fiori iniziano a sbocciare. 

Il Campo dei Fiori

In questo caso il Campo dei Fiori di cui parliamo non è quello varesino, ma un’azienda agricola della Brianza, a Galbiate in provincia di Lecco, affacciato sul romantico laghetto di Annone. Qui in primavera sboccia un giardino con 10mila narcisi e 70mila tulipani. L’apertura 2023, assicurano gli organizzatori, sarà ricca di novità per gli ospiti, dove non mancheranno momenti coinvolgenti per le famiglie e tanti spazi speciali per scattare foto indimenticabili. Il Campo dei Fiori è stato premiato dal WWF con il riconoscimento di “Amico” della sezione lecchese del sodalizio. Questa opportunità viene annualmente proposta ad aziende del territorio con attività affini o in sintonia con la tutela ambientale a cui quotidianamente si dedica l’associazione ambientalista.

Tulipania World

In provincia di Bergamo, a Terno d’Adda, sboccia invece Tulipania World, un campo you-pick che cambia veste in ogni momento dell’anno: dai tulipani ai narcisi in primavera, dai girasoli in estate alle zucche in autunno. La destinazione è perfetta anche per una gita fuoriporta con tutta la famiglia per un giorno o un weekend. Nelle vicinanze, infatti, si possono visitare Bergamo, il parco faunistico le Cornelle e il parco astronomico La Torre del Sole. Ogni edizione è caratterizzata da molte novità e innovazioni: quest’anno, ad esempio, il filo conduttore sarà “nel giardino delle meraviglie”. Non più solo filari. è infatti prevista una forma tutta nuova e giocosa per l’area di raccolta, con un’enorme scacchiera, un labirinto e personaggi surreali. Tra le nuove proposte sarà inoltre possibile anche fare picnic, colazione e merenda tra i prati fioriti di tulipani.

I tulipani delle meraviglie

Questo campo si trova a Vimodrone (Milano) e ad aprile si trasforma in un giardino dai mille colori dove si può passeggiare liberamente tra circa 500mila tulipani, raccoglierli e portarli a casa. Più di 13mila metri quadrati ospitano 50 varietà diverse di questo fiore, che simboleggia l’amore vero, la cui origine è legata ad un’antica leggenda persiana da Mille e una Notte. Il campo dispone anche di una zona di confezionamento per incartare i tulipani raccolti e di un’area selfie. 

Fuori regione ma vicini: Villa Taranto e il suo labirinto

Tulipani e primavera sono sinonimo anche di labirinti spettacolari a Villa Taranto, sul Lago Maggiore, sponda piemontese. I Giardini Botanici, quando è stagione, da metà a fine aprile, si colorano per la Festa dei Tulipani, con 80mila bulbose in fiore. Da visitare in particolare il labirinto dei tulipani con 20mila bulbi di 65 varietà diverse e la nuova collezione di giacinti. 

 

 

Dall’Olanda all’Italia, cosa sono i campi you-pick?

I campi you-pick (o self-pick) sono dei campi in cui i visitatori possono raccogliere personalmente dei fiori, generalmente tulipani, in modo autonomo, senza l’assistenza di un operatore. Questi campi sono molto diffusi in Olanda, dove è quasi una tradizione. E non a caso molti di questi inaugurati poi in Italia sono stati creati da persone di origine olandese o dopo un viaggio nei Paesi Bassi. Durante la fioritura dei tulipani, i campi you-pick sono aperti al pubblico, che può passeggiare tra i colorati fiori e raccoglierli personalmente, spesso pagando un prezzo fisso per un determinato numero di fiori o per uno specifico periodo di tempo. In questo modo, i visitatori possono godere della bellezza dei campi di tulipani, cogliere i fiori freschi e portarli a casa come souvenir. I campi you-pick rappresentano una forma di turismo sostenibile, in quanto permettono di ridurre il trasporto e la lavorazione dei fiori, che vengono raccolti direttamente dalle persone, senza intermediari.

L’origine dei tulipani

I tulipani sono dei fiori a forma di coppa con 6 petali che appartengono alla famiglia delle Liliaceae. Originari dell’Asia centrale, i tulipani sono stati coltivati per secoli in Turchia, Iran e Asia centrale prima di diffondersi in Europa nel XVI secolo. Il nome “tulipano” deriva dalla parola turca “tülbent”, che significa “turbante”, in riferimento alla forma del fiore che ricorda quella, per l’appunto, di un turbante. Nel linguaggio dei fiori, il tulipano rappresenta l’amore perfetto, totale, ma comprende anche il significato di fama e di vita eterna, proprio come il sentimento di cui è portatore.

Articoli correlati