Ripartendo dagli Its
Una leva concreta di attrattività per il territorio. Un’occasione di rilancio e riscatto per giovani in cerca di una collocazione nel mondo del lavoro. Un’opportunità di imp
Una leva concreta di attrattività per il territorio. Un’occasione di rilancio e riscatto per giovani in cerca di una collocazione nel mondo del lavoro. Un’opportunità di impiego e di contatto diretto con le imprese. I percorsi post-diploma degli Istituti Tecnologici Superiori rappresentano questo e molto altro. A fare il punto sui progetti delle Fondazioni varesine, a ridosso dell’inizio di un nuovo anno scolastico, i Presidenti di Mobilita Its Academy e Its Incom, Angelo Candiani e Benedetto Di Rienzo
In che modo gli Its Academy del Varesotto possono diventare un elemento attrattivo per il territorio stesso? Cosa cercano i ragazzi negli Its? Cosa fanno gli Its per attrarre giovani? A ridosso dell’inizio di un nuovo anno scolastico, anche gli Its, gli Istituti Tecnologici Superiori che formano super esperti grazie a corsi post-diploma altamente professionalizzanti, fanno il punto della situazione, tra dati occupazionali da record e concrete opportunità di crescita.
Come racconta Angelo Candiani, Presidente della Fondazione Mobilita Its Academy di Case Nuove, specializzata in mobilità sostenibile per la filiera dei trasporti e della logistica intermodale: “Gli Its Academy hanno la caratteristica di essere progettati per competenze e non a tavolino, ma con il coinvolgimento diretto delle aziende, da cui nasce la proposta di un corso. Si parte, quindi, da quelle che sono le esigenze reali e concrete e questa caratteristica rende unico ciascun percorso. Dove altro è possibile trovare la traduzione, in una proposta didattica e formativa, delle richieste delle imprese? Da nessun’altra parte. La concretezza è immediata e tangibile”.
A confermare le parole di Candiani sono gli esiti occupazionali degli studenti e delle studentesse che scelgono di specializzarsi in un Its: oltre il 90% di chi frequenta un corso di questo tipo, trova un posto di lavoro, coerente con il proprio percorso di studi, ad un anno dal diploma. “Il 10-15% dei ragazzi che frequentano Mobilita Its Academy arriva da regioni lontane, come il Lazio, la Campania, la Puglia e il Veneto, proprio per specializzarsi qui, in provincia di Varese ed avere poi l’opportunità di cercare (e trovare) lavoro nelle aziende del territorio. Le possibilità non mancano e sono, in molti casi, istantanee”. A fare eco a Candiani è l’esperienza di Benedetto Di Rienzo, Presidente della Fondazione Its Incom di Busto Arsizio, con focus sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: “Gli Its Academy propongono percorsi formativi altamente qualificati negli ambiti lavorativi più innovativi. Possono perciò essere considerati un elemento attrattivo per giovani diplomati fino ai 29 anni, a livello locale, ma anche su scala nazionale. Far conoscere gli Its del nostro territorio significa contribuire alla riduzione della dispersione scolastica post-diploma e universitaria e assicurare possibilità di realizzazione personale e professionale a ragazze e ragazzi, attraverso modalità di studio concrete e laboratori esperienziali, strettamente connessi con il mondo del lavoro e capaci di valorizzare e stimolare i loro contributi creativi”.
La scommessa per i prossimi anni? “Recuperare fuori dei confini provinciali, nazionali e anche internazionali le risorse umane disponibili alla formazione professionalizzante che possa garantire una risposta adeguata alla necessità di fabbisogno occupazionale di qualità che le imprese della provincia di Varese richiedono, per un cambio generazionale e di livello di competenze necessarie soprattutto nell’ambito digitale”, precisa Di Rienzo.
E quindi cosa si aspettano i giovani che si approcciano all’universo degli Istituti tecnici superiori della provincia di Varese? Secondo Benedetto Di Rienzo “un ambiente formativo ben strutturato ma non formale o accademico, insegnamenti concretamente attinenti al mondo delle professioni e del lavoro. I ragazzi apprezzano soprattutto la possibilità di mettere le mani in pasta in azienda, lo studio in team pluridisciplinari e le esperienze di tirocinio all’estero tramite i programmi Erasmus”. A detta di Angelo Candiani le aspettative si giocano tutte, di nuovo, sulla possibilità concreta e tangibile di entrare in contatto con le imprese: “Un giovane che sceglie di specializzarsi in un corso Its trova aziende disposte a stringere relazioni per una futura attività lavorativa, fin dalla prima ora del primo giorno di lezione”.
Cosa fanno quindi gli Its del Varesotto per essere attrattivi nei confronti dei giovani ed andare incontro il più possibile alle loro aspettative? Oltre alle classiche attività divulgative come gli open day, l’uso dei social network per far conoscere l’offerta formativa, l’organizzazione di eventi di formazione per i docenti orientatori, il Presidente di Its Incom spiega che “l’attrattiva principale degli Its, soprattutto in provincia di Varese, è data essenzialmente dalla ricca e preziosa collaborazione che le imprese offrono sia nella partecipazione diretta alla formazione sia nelle lezioni in aula sia nelle attività di tirocinio”.
Il Presidente di Mobilita Its Academy sottolinea infine il potere attrattivo degli Its nei confronti di una determinata fascia di studenti: “Il 40-45% dei ragazzi che vengono da noi hanno tra i 23 e i 26 anni e, quindi, si sono diplomati già da qualche anno. Molto spesso hanno alle spalle esperienze lavorative oppure universitarie non andate a buon fine e, volendosi rimettere in gioco, scelgono un percorso Its in grado di garantire una quantità e qualità di competenze che permetta loro di crescere e rilanciarsi. Ci sono, tuttavia, ampi margini di manovra, a cominciare dai giovani in uscita dalle scuole superiori che andrebbero meglio informati sulle opportunità fornite dagli Its”.
Per saperne di più
- Il futuro da scrivere della scuola
- La competitività degli atenei
- Una provincia che scompare
- Questione di attrattività
- Per ogni scuola un progetto con le aziende
- Imprese tra boomers e millennials
- Come combattere il disagio giovanile
- Quando il talento dei giovani va in scena