Parole da mangiare
“L’entusiasmo è per la vita quello che la fame è per il cibo”. (Bertrand Russel) Letture per risvegliare l’entusiasmo. E per riflettere Luca Clerici (a cura
“L’entusiasmo è per la vita quello che la fame è per il cibo”.
(Bertrand Russel)Letture per risvegliare l’entusiasmo. E per riflettere
Luca Clerici (a cura di)
MANGIARSI LE PAROLE 101 ricette d’autore
Skira, 2018
Non il solito libro di cucina. “Mangiarsi le parole” raccoglie 101 ricette di scrittori italiani del Novecento promettendo un viaggio sensoriale tra arte culinaria e letteratura. Dalla ricetta più antica del 1926 (il Balsamo di Ciprigna dal Manuale culinario afrodisiaco per gli adulti dei due sessi di Omero Rompini) alla più recente del 2017 di Stefania Giannotti, dall’aperitivo ai dolci, passando per sughi, salse e farciture, si compone una antologia letteraria di testi rari, spesso sconosciuti, e insieme un ricettario. Inediti di argomento culinario firmati da scrittori contemporanei, sono altri ingredienti che arricchiscono un lavoro che stupisce il lettore invitandolo persino a prendere parte al lavoro corale con pagine bianche lasciate a chi voglia mettersi alla prova con le proprie idee. Non manca un ricco apparato iconografico che spazia dai disegni di John Alcorn (a partire dalla copertina) alle immagini “culinarie”.
Senza contare le curiose riproduzioni da libri per bambini e da testate giornalistiche, fotografie originali e documenti inediti, come la lettera con la ricetta del brodetto di lavarello – dal titolo “Il piatto va servito quanto più possibile bollente” – spedita da Luigi Veronelli a Mario Soldati nel ‘66.
Giuseppe Scifo
COMPLESSITÀ SU MISURA
Forum, 2018
“La complessità è la nemica delle classificazioni, delle categorie, delle idee chiare e precise che creano l’ordine di cui gli uomini hanno bisogno”, spiega l’autore, docente della LIUC – Università Cattaneo. Un lavoro che parte dall’esperienza sviluppata attraverso il Progetto Gestione Sistemi Complessi e il Centro Ricerche sulla Complessità e dall’incontro con oltre 150 “gestori di complessità” (manager, docenti, consulenti). “Con l’aumento dei rapporti economici nel mondo, le economie sono diventate più complesse, difficili da capire, condizionate dal comportamento dell’operatore economico n.1, lo Stato”, sostiene Scifo che offre un identikit dei sistemi complessi. Imprevedibili e non controllabili, tanto creativi e innovativi quanto robusti. La complessità che li caratterizza non è quella delle scienze naturali ma di quelle sociali e manageriali ed è, prima di tutto, soggettiva, legata alla nostra facoltà di costruire il mondo.
Annarita Manera, Matteo Ragni e Saverio Chiappalone
PELLE DI SPINE
Romanzo Manuale
Edizioni Laboratorio Verde, 2016
“Ci saranno giorni, lo so, durante i quali sarà difficile stare nel vaso. Altri invece saranno stupendi. Perfetti. Io sola nel mio vaso, con la mia terra intorno. E tutti gli altri fuori”. Manuale per rendere accessibile a tutti il mondo delle piante, in particolare, quelle grasse ma anche raccolta di suggestioni: racconto di piante e di persone, corredato da evocative immagini in bianco e nero di Saverio Chiappalone, che anticipano un capitolo di schede tecniche corredate da fotografie a colori “rubate” dalla vita vera di un collezionista di piante grasse. “Come spesso accade – sottolineano gli autori – il punto di partenza è un amore, un grande amore, quasi una mania, perché attendere anni per vedere un fiore spuntare da un mucchio di spine, sì, è un chiodo fisso, un’ossessione”. Con la prefazione di Moritz Mantero, presidente di Orticolario.
Fabrizio Bini
MATEMATICA DI UN DELITTO TRA SICILIA E LAGO MAGGIORE
Pietro Macchione ed., 2018
Le pendici del Mottarone e il traghetto Intra-Laveno sono i posti perfetti per raccogliere i pensieri e fare il punto della situazione per l’avvocato Andrea Stili. “Più un tennista che un avvocato” secondo i suoi clienti, a causa dei capelli e di un abbigliamento non sempre impeccabile. Del tennista, però, ha anche la grinta e la velocità nell’attacco. Lo capiscono bene il prof. Alessandro Molveno e la moglie quando se lo vedono assegnare come difensore d’ufficio. Geniale matematico, il professore si ritrova ad essere il principale indiziato di un omicidio avvenuto a Catania nel contesto di un appalto per la costruzione di un acquedotto per la Regione Sicilia. Ma l’avvocato non si dà per vinto e con l’aiuto dell’investigatore Geremia Noè “il Ciccio”, si lancerà nelle indagini che daranno frutti del tutto inaspettati.
Marina Cavallera
SOCIETÀ DELLE VILLE E CULTURA DEL LAVORO
Nomos, 2018
Il territorio varesino nel XVIII secolo. “Qui non si può certo parlare di storia immobile né di un piccolo mondo chiuso: da sempre, infatti, la nostra realtà guarda all’Europa e al Mondo”. È la stessa autrice a sintetizzare un lavoro, dedicato a un secolo e mezzo di storia di Varese, quello segnato dal passaggio dall’Antico Regime alla dominazione asburgica, sino a comprendere le prospettive apertesi nei tumultuosi anni napoleonici e, infine, al loro concludersi, con alcune considerazioni sulla Restaurazione. Varesina d’adozione, Cavallera è storica e docente dell’Università degli Studi di Milano. Il volume, dall’intento scientifico e insieme godibile, è il risultato di anni di studi sugli aspetti istituzionali, economici e sociali del Varesotto.
Sara Fontana
ARMANDO MARROCCO. IO LO CONOSCO
Scalpendi, 2018
Il volume raccoglie le testimonianze dirette di ventuno persone che hanno conosciuto Marrocco, artista, pittore e scultore italiano, esponente della corrente dell’arte comportamentale e che hanno interagito con lui: artisti, architetti, fotografi, galleristi, collezionisti, critici d’arte, artigiani e imprenditori. Ogni intervistato disegna un proprio ritratto dell’artista, dando vita a un racconto preciso ma vivace, non solo di una persona ma anche di un’epoca. Un racconto ricco di spunti per affrontare la poetica dell’artista, oltre che un’utile documentazione su eventi e personaggi ancora poco noti del panorama dell’arte in Italia negli ultimi decenni.