#OutfitAlbero2022

Luci, ghirlande e palline. I decori sono un po’ sempre gli stessi, ma per molti, addobbare l’albero, non significa solo vestire la casa di quell’atmosfera caratteristica del Natale,

Luci, ghirlande e palline. I decori sono un po’ sempre gli stessi, ma per molti, addobbare l’albero, non significa solo vestire la casa di quell’atmosfera caratteristica del Natale, bensì un’occasione magica per esprimere la propria creatività e il proprio stile. Ecco, allora, qualche consiglio su tendenze, colori e decorazioni che possono rendere trendy e alla moda il vostro abete. Che sia vero, finto o fatto in casa con materiali di riciclo

“C’è da fare l’albero!” Chi ancora non lo ha ricordato alla mamma, alla collega o al marito? Ma soprattutto, come lo si addobba? Qual è il trend di quest’anno? Cosa suggeriscono gli esperti per il 2022? Ebbene sì, ve lo confermiamo, c’è una moda anche per quanto riguarda gli addobbi di Natale, specialmente per l’abete! È importante vestirlo della propria creatività, senz’altro, ma per alcuni anche di un vero e proprio stile. Degno di una foto ricordo, da condividere in privato con gli amici del cuore o da postare sui social.

Le aziende del settore arredamento rivelano che i toni più glamour e le gradazioni più originali di quest’anno sono quelle che spaziano dal rosa tenue al blu brillante. Ma sembrerebbe che sia alla moda anche una palette dalle tonalità più calde come quelle che vanno dal sabbia al color cioccolato. Tra le tendenze 2022 anche l’elegantissimo total white con tocchi di oro e argento, sia sul classico albero dagli aghi verdi, sia su quello tutto bianco. Un candore che negli ultimi anni è stato protagonista degli stili più gettonati nell’arredamento natalizio e quest’anno sembra ritornare in voga per il suo carattere chic. Per i gusti più tradizionali, invece, ci sono sempre gli intramontabili classici: rosso, verde e oro. 

Per ottenere un’atmosfera fiabesca, invece, gli esperti consigliano, poi, di tenere in considerazione i colori pastello, i fiori, i fiocchetti, combinando un albero innevato con decorazioni della tavola e zuccherini: ad esempio, meringhe, macarons, caramelle e chi più ne ha, ne metta. Magari home made, realizzati con il feltro, il pannolenci o il compensato. Per un effetto ancora più “paese incantato”, in verità, l’ideale sarebbe un albero tutto sulle tonalità del blu e dell’azzurro, con palline glitterate e decorazioni in plastica o vetro per ricordare la trasparenza del ghiaccio. Ma ovviamente si deve abbinare anche all’arredamento di casa, agli spazi e ai componenti. Amici pelosi compresi! Ecco che allora si può optare per un qualcosa di meno dispendioso, facendolo home made. Un’ottima soluzione potrebbe essere quella di realizzarlo attraverso un bancale in legno. Basterà prendere una struttura integra in pallet, dipingerla di bianco o di verde, in modo da ottenere la forma dell’abete e decorarla incastrando tra un asse e l’altro il filo di lucine, incollando delle palline, ma anche dei fiocchi di neve e ciò che più vi piace.

Per un Natale ecologico, invece, l’albero si può lasciare anche un po’ più leggero con poche decorazioni, magari in stile country o realizzate in casa con elementi naturali e sostenibili. Foglie, rametti, pigne, frutta secca, ma anche legno, nastri di juta e sughero: questi i materiali che gli esperti consigliano di utilizzare per dare spazio alla fantasia. Ma non solo. La creatività si può sfogare anche attraverso l’uso di oggetti riciclati: bottiglie, tappi, gomitoli di lana, pagine ingiallite di vecchi libri. E perché no? Calze colorate della famiglia, guanti, cappellini, collane e fotografie. Basteranno delle piccole mollettine per riempire l’albero dei vostri sorrisi.  
Ah, non dimenticate la famosa “ciliegina sulla torta”: salite fino alla punta e decorate anche quella!   

Articoli correlati