Novant’anni di “Test Galdabini”

Un’impresa nell’impresa: il laboratorio di taratura, all’interno della Galdabini Spa di Cardano al Campo, è un centro di eccellenza storico che fornisce alle aziende servizi

Un’impresa nell’impresa: il laboratorio di taratura, all’interno della Galdabini Spa di Cardano al Campo, è un centro di eccellenza storico che fornisce alle aziende servizi di misurazione di ogni tipo e per ogni strumento. Forza o durezza, temperatura e pressione, passando per deformazione e resilienza. Moltissimi i campi di applicazione: meccanico, edilizio, automotive, farmaceutico, sanitario, alimentare, plastico e aeronautico. Un know–how da manuale di ingegneria. Letteralmente

Quella del laboratorio di taratura della Galdabini Spa di Cardano al Campo è una sorta di storia nella storia. Nome noto in tutto il mondo, Galdabini produce dal 1890 presse idrauliche, raddrizzatrici di precisione e macchine per la prova sui materiali. Con 3 sedi (in Italia, in Svizzera e in Cina), per la sua stessa longevità, l’azienda unisce la forza delle competenze meccaniche, acquisite in quasi un secolo e mezzo, a tutte quelle opportunità offerte oggi dalla digitalizzazione. Sintetizzato così, il percorso di Galdabini potrebbe sembrare lineare, ma evidentemente si tratta di una strada complessa, costellata di continue nuove idee e progetti. Il laboratorio di taratura ne è l’esempio. “Si tratta di un’impresa nell’impresa”, spiega Martina Giorgetti, Responsabile della comunicazione. “Un’impresa storica nell’impresa storica per la precisione, dato che, nato nel 1986, il laboratorio fa parte di un’area test che quest’anno compie 90 anni. Nel 1934, infatti, fu costruita la prima macchina destinata alle attività di controllo e misurazione. Oggi il lab è una struttura specializzata, collocata in azienda, che ha lo stesso dna Galdabini, ma un’attività indipendente”.

A raccontarlo è il Responsabile del laboratorio, Bruno Ciconte. “Si tratta del nostro fiore all’occhiello anche in quanto centro di taratura per Accredia. In pratica, qui ci occupiamo di tutte le attività di controllo e verifica della strumentazione delle imprese che vogliono ottenere il riconoscimento delle diverse certificazioni di qualità. Accredia è l’Associazione che opera sotto la vigilanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che rappresenta l’unico ente di accreditamento in Italia. Il suo compito è quello di attestare competenza, indipendenza e imparzialità degli organismi di certificazione e dei laboratori di prova e taratura. Un sistema complesso, in cui la precisione la fa da sovrana”.

In pratica, come si svolge il lavoro? 
In parole povere, e in una battuta, il nostro lavoro – spiega Ciconte – è da nerd della misurazione. Siamo tecnici metrologi. Ci muoviamo tra i campi della meccanica e della fisica, tarando strumenti di tutti i tipi: da quelli che misurano forza o durezza, temperatura e pressione, passando per deformazione e resilienza. L’utente casalingo può immaginarlo nel suo quotidiano: la bilancia che usa tutti i giorni è davvero precisa? Per rispondere scientificamente a questa domanda andrebbe verificato. In campo industriale questo viene fatto periodicamente su infiniti macchinari e strumenti e poi certificato secondo standard e riferimenti nazionali e internazionali.

Quali sono le imprese che si rivolgono a voi?
Il caso della bilancia esemplifica, ma per immaginarlo in ambito industriale bisogna ampliare di molto lo sguardo. La nostra attività si rivolge a strumenti di ogni tipo, dimensione, di tutti i settori e di tutto il mondo. Arriviamo in Finlandia, Messico, Tunisia e Cina e questo grazie al riconoscimento del brand Galdabini come garanzia internazionale. Ci muoviamo in tutti gli ambiti: meccanico, edilizio, automotive, farmaceutico, sanitario, alimentare, plastico, aeronautico, per esempio. Operiamo in tutte le condizioni: dagli strumenti per i velivoli, al controllo dei termometri nelle celle frigorifere. Grazie alla convalida da parte di Accredia, agevoliamo i nostri clienti ad ottenere certificazioni di qualità come NadCap e ISO. Eseguiamo la taratura nel laboratorio o direttamente nelle aziende clienti. Tutto questo racconta che il nostro è un mestiere sempre diverso ed entusiasmante. Per esempio, collaboriamo con le più note case automobilistiche di lusso, scoprendo mondi affascinanti. Un’ottima occasione anche per i giovani. Certamente serve passione: è necessario essere sempre sul pezzo e precisi. Noi stessi siamo sempre verificati da Accredia, che annualmente “controlla il controllore” con perizia certosina. Ma se c’è la passione, il nostro diventa un mestiere di grande soddisfazione, in un mercato sempre in movimento e in cui anche la concorrenza è sana.

Di certo il fatto di essere parte della “famiglia Galdabini” aiuta.
Senz’altro. Il nostro nome è universalmente riconosciuto. Spesso nelle aziende ci capita di dover verificare la taratura di nostre macchine. Anche gli strumenti per le misurazioni li realizziamo noi sulla base di idee di progetto fuori dai classici canoni e, quindi, uniche. Questi strumenti si trovano anche negli Istituti Tecnici e nelle Università dove si studia la taratura. A volte rimaniamo sorpresi, ad esempio, nel trovare in qualche manuale di ingegneria la dicitura “test Galdabini”, come se il nostro fosse lo strumento di misurazione per antonomasia. Un bel motivo di orgoglio.  

Articoli correlati