Mandami una cartolina
La forza delle parole, quelle che allontanano e quelle che avvicinano, quelle usate per raccontare la storia e quelle per dare voce a chi non ne ha mentre avrebbe bisogno di essere ascoltato. È
La forza delle parole, quelle che allontanano e quelle che avvicinano, quelle usate per raccontare la storia e quelle per dare voce a chi non ne ha mentre avrebbe bisogno di essere ascoltato. È il filo che lega questi volumi, che mostrano il ?valore umano che si cela dietro a ogni ingranaggio?. O a ogni parola
Renzo Dionigi
Le parole in chirurgia
Mimesis, 2023
Dal Medioevo al SARS-CoV-2. Spesso di fronte alla comunicazione medica, il comune lettore, ma anche il paziente, si sentono allontanati come di fronte al latinorum di manzoniana memoria. Nulla di male, intendiamoci, se si pensa al linguaggio dei tecnici: è normale che una comunità abbia il suo lessico e che i non addetti ne siano esclusi. È anche comprensibile che la riflessione internazionale ponga le altre lingue in un ambito di minor prestigio rispetto all?inglese. Nell?era della comunicazione condivisa, però, la questione acquista altre sfumature, vista anche la recente necessità di divulgare, etimologicamente parlando, informazioni mediche che ha acceso il desiderio di comprendere. La scienza non sarà democratica, ma la curiosità certamente sì. In tale contesto, questo originale e piacevole lavoro di Renzo Dionigi, con la prefazione di Ilaria Bonomi e Riccardo Gualdo, diventa stimolante per lettori di ogni genere, rappresentando un excursus (per stare in tema!) tra medicina, linguistica e comunicazione. Agli specialisti di discipline diverse che non si comprendono tra loro e ai pazienti che si sono persi in un bugiardino, questo libro evocherà quel contrasto che pone da un lato un linguaggio agevolato, accessibile a chi non è del settore e dall?altro un linguaggio iperspecialistico, che rischia di essere di difficile comprensione. Ma come è nata l?idea dell?autore, noto chirurgo e professore emerito varesino, ex rettore dell?Università dell?Insubria, nonché storico rigoroso? ?Durante la revisione dell?ultima edizione di un noto trattato di chirurgia si è constatata un?inattesa e straordinaria estensione dei lemmi chirurgici e medici in generale. Questa proliferazione di termini, talora impenetrabili, inconsueti e frequentemente presi in prestito da altre lingue, sta progressivamente allontanando il grande pubblico e per il suo tecnicismo può mettere in difficoltà anche la ?corporazione clinica?. Si è così reso necessario un aggiornamento?.
Francesco Carbone
L’energia che ha reso possibile le 5 rivoluzioni industriali
2024
Una osservazione da un punto di vista diverso del cambiamento, tra progressi tecnologici e storia d?impresa. Dal XVIII secolo, con la rivoluzione della macchina a vapore fino alle biotecnologie, l?autore dipinge un ritratto inedito dell?evoluzione, alla scoperta del legame indissolubile tra rivoluzione industriale e sorgenti energetiche. Senza dimenticare l?urgenza di affrontare la transizione sostenibile. Per il lettore un percorso verso ?la determinazione di contribuire a plasmare un futuro sostenibile, scoprendo il valore umano che si cela dietro ogni ingranaggio?.
AA. VV.
Mandami una cartolina. Ongetta, una famiglia senza confini
2023
Una storia di famiglia, di impresa e di territorio. Il tutto legato da un filo di seta. Protagonista la famiglia Ongetta, cresciuta sulla sponda lombarda del Lago Maggiore e arrivata ad espandere, già nei primi del ?900, la propria attività fino in Russia. L?avventura di un nucleo e delle sue generazioni rappresenta lo spaccato di un?epoca e la capacità di impresa nata ancora prima dell?industria stessa, che ha portato il sogno dei primi pionieri del secolo a imporsi sui mercati. Sullo sfondo le condizioni nelle fabbriche, il ruolo della donna, tra maternità ed emancipazione, e poi i drammi che scuotono quegli anni dalla Rivoluzione russa alla prima Guerra Mondiale. ?Una piccola grande storia che racconta la vita di gente comune eletta testimone di un destino universale, fra aspirazioni, migrazioni e cadute. Un racconto che porta in luoghi oggi tristemente sconvolti da conflitti e violenza?.
Lodovica Cima
Una nuova casa per Ip
Voce donna ETS Centro Antiviolenza, 2023
Ci sono temi di grande attualità ma particolarmente delicati, così delicati che si tende a non parlarne ai più piccoli. Questo libricino, illustrato da Paola Formica, scritto da Lodovica Cima, edito dall?Associazione Voce donna ETS Centro Antiviolenza di Pordenone, presenta in modo semplice ed efficace il racconto di violenza domestica e l?intenzione della mamma di mettersi in sicurezza con il proprio piccolo. Nato durante il lockdown e dalla necessità delle operatrici di rivedere il modo di lavorare con donne e minori, il progetto ?Parole per ascoltare? è pensato per ?dare voce ai libri per dare voce a chi ha bisogno di essere ascoltato? e comprende alcuni volumi diretti a varie fasce d?età.