L’ultimo viaggio di Fido
Cani e gatti, ma anche conigli: ai padroni di questi e molti altri animali domestici (si arriva fino ai pesci rossi) è dedicato il servizio pensato dall’azienda di Casciago Saie Spa per
Cani e gatti, ma anche conigli: ai padroni di questi e molti altri animali domestici (si arriva fino ai pesci rossi) è dedicato il servizio pensato dall’azienda di Casciago Saie Spa per salutare e ricordare gli amici a quattro zampe che ci lasciano. Una perdita che sempre più persone sentono il bisogno di celebrare nel pieno rispetto delle normative, comprese le ultime disposizioni introdotte in Regione Lombardia
Ci sono presenze che entrano nella nostra vita in punta di piedi (anzi di zampa) e, senza che ce ne accorgiamo, ne diventano parte essenziale. Un cane che ci accoglie ogni sera al nostro rientro a casa scodinzolando allegramente, un gatto che si acciambella sulle nostre gambe nelle giornate fredde, un coniglio che impara a riconoscere la voce del suo padrone. Non si tratta di semplici animali domestici, ma di veri e propri compagni fedeli che, a suon di fusa e scodinzolate, si fanno largo nelle nostre vite fino ad entrare a far parte, di diritto, del nostro nucleo familiare. Il vuoto che questi legami speciali lasciano nel momento dell’estremo addio, merita perciò tutto il rispetto e l’attenzione possibili. Oggi sempre più persone scelgono di salutare i loro amici a quattro zampe con una cremazione, un rito che permette di onorare la loro presenza e conservare il loro ricordo con affetto. Ad assistere i padroni in questo momento di transizione sono servizi come quello pensato da Saie Spa, impresa di Casciago che da oltre 60 anni si occupa di servizi cimiteriali.
“La nostra azienda è specializzata nella gestione di lampade votive elettriche, in cicli di esumazioni e in project financing di impianti di cremazione su tutto il territorio nazionale. Il nostro principale obiettivo è da sempre garantire un luogo adeguato e rispettoso per la sepoltura dei defunti e offrire supporto alle famiglie e alle pubbliche amministrazioni durante il periodo del lutto”. Queste le parole di Mario Ballerini, proprietario e Amministratore Unico della società casciaghese, tra le prime in Italia ad essere presente in oltre 200 comuni, con circa 60 dipendenti. Un’attività d’impresa che è stata in grado di attrarre investimenti stranieri. “Col tempo – continua Ballerini – ci siamo specializzati nella progettazione e nella gestione di crematori. A tal punto da aver ricevuto, un paio di anni fa, un’offerta da parte di un fondo francese per l’acquisto del ramo aziendale relativo proprio ai forni crematori. E così lo abbiamo ceduto”. Forte del know-how sviluppato nel corso degli anni, Saie ha perciò pensato di reinventarsi ed affiancare all’attività ordinaria un servizio ai padroni di pet di ogni genere. “Esistono due categorie: gli animali da lavoro, come ad esempio mucche e cavalli che sono destinati al macello. E poi ci sono i cosiddetti animali d’affezione, come cani, gatti, conigli e pesci rossi. Noi intendiamo occuparci di quest’ultima tipologia, tramite un servizio a tutto tondo, che parte dalla presa in carico dell’animale defunto fino alla restituzione delle ceneri, con la possibilità di scegliere un’urna commemorativa in cui contenerle”, spiega Mario Ballerini. La nuova attività dell’impresa di Casciago rappresenta una tappa all’interno di un più ampio percorso di crescita.
Mario Ballerini: “La nostra azienda è specializzata nella gestione di lampade votive elettriche, in cicli di esumazioni e in project financing di impianti di cremazione su tutto il territorio nazionale. Siamo presenti in 200 comuni, con circa 60 dipendenti”
Quello di Saie, oltre ad essere pensato per offrire ai padroni supporto in un momento di dolore, è anche un servizio in linea con le leggi disciplinate sull’argomento dalla Comunità Europea, contenute nei “Regolamenti Ce 1069/2009 e 142/2011” riguardanti l’obbligo di provvedere alla sistemazione definitiva del corpo dell’animale deceduto, vietandone l’abbandono, lo scarico o l’eliminazione incontrollata. È, inoltre, di poche settimane fa l’approvazione, da parte della Giunta di Regione Lombardia, della proposta di regolamento attuativo della Legge Regionale 21 ottobre 2022, numero 20, relativa ai cimiteri e agli impianti di incenerimento per animali da compagnia, portata avanti dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Il regolamento approvato, ora sottoposto al parere obbligatorio della Commissione consiliare competente per l’adozione definitiva, definisce i requisiti tecnici, strutturali e operativi per la realizzazione e la gestione dei cimiteri e degli impianti di incenerimento, fornendo un quadro preciso e puntuale sulle modalità di inumazione, esumazione e dismissione dei siti. Il regolamento contiene specifiche tecniche per quanto riguarda la costruzione e l’ampliamento di cimiteri e impianti, inclusa la documentazione necessaria, norme igienico-sanitarie e di sicurezza per la gestione degli impianti, indicazioni sulla registrazione e tracciabilità delle carcasse e delle ceneri degli animali.
In provincia di Varese, attualmente, non sono molte le realtà che, come Saie, si occupano della cremazione di animali domestici: “Il nostro obiettivo è avviare delle convenzioni con i veterinari del territorio e, perché no, a tendere anche con chi si occupa di organizzare funerali per animali e con chi ne gestisce i cimiteri. Il nostro servizio è in partenza, ci siamo occupati dell’istallazione di un forno, nato all’interno della nostra sede e, per l’occasione, abbiamo anche trasformato alcuni spazi pensati appositamente per accogliere i padroni in una sala dedicata. Contiamo di portare questo progetto su tutto il territorio nazionale: abbiamo, di recente, preso alcuni contatti nella regione Lazio e sono diversi le possibilità di espansione che si prospettano all’orizzonte”, conclude Ballerini.