Le banche e l’aumento dei tassi
Sostenibilità, digitalizzazione, efficientamento energetico, progetti Pnrr. Sono queste le transizioni su cui punta il sistema bancario nel sostegno alla crescita del settore manifatturiero va
Sostenibilità, digitalizzazione, efficientamento energetico, progetti Pnrr. Sono queste le transizioni su cui punta il sistema bancario nel sostegno alla crescita del settore manifatturiero varesino e non solo. L’incremento del costo del denaro, secondo le direzioni regionali del credito, non sta portando a grandi scossoni. La situazione tiene ed è sempre più orientata agli investimenti green
‘‘Abbiamo erogato ad oggi in Lombardia 1,8 miliardi di euro a favore di imprese che sempre più si orientano verso innovazione, transizione sostenibile, ambientale e digitale, driver essenziali per rimanere competitivi. Grazie alla piattaforma Incent Now, abbiamo accompagnato circa 800 imprese lombarde ad aggiudicarsi i bandi del Pnrr”. A snocciolare i numeri è Gianluigi Venturini, Direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo: “Per favorire i processi di autonomia energetica, la nostra banca ha messo a terra una serie di iniziative e avviato la collaborazione con i soggetti pubblici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, vera opportunità per Pmi e famiglie in virtù dei concreti benefici economici, sociali e ambientali che possono scaturirne”. Questi i campi di azione di Intesa Sanpaolo che, sottolinea ancora Venturini, con “l’accordo in essere con Confindustria conferma l’impegno verso l’economia del territorio di Varese, sia con la liquidità necessaria per affrontare le difficoltà contingenti, sia con il sostegno finanziario e la consulenza in una prospettiva di sostenibilità, premiando con condizioni migliorative gli investimenti che realizzano obiettivi Esg”.
La sostenibilità è parte integrante anche della cultura di UniCredit, come spiega il Regional Manager Lombardia Marco Bortoletti: “Noi operiamo con la consapevolezza che per essere competitivi sul mercato bisogna perseguire una crescita sostenibile e duratura nel tempo ed è una convinzione che sta maturando anche nelle imprese lombarde. Continuiamo a fornire il nostro concreto supporto al sistema produttivo lombardo e i numeri lo dimostrano. Nel solo primo trimestre del 2023 abbiamo erogato nuovi finanziamenti in Lombardia per 741 milioni di euro (45,5 milioni a Varese), di cui oltre il 20% finalizzato a finanziamenti Esg e al sostegno di investimenti green e digitali”. Più in generale, secondo Bartoletti “famiglie e imprese italiane hanno dimostrato straordinaria resilienza e capacità di adattamento alle pressioni macroeconomiche, caratterizzate da tassi in rialzo e inflazione elevata. Tanto è vero che la situazione economica è risultata negli ultimi mesi migliore di quanto temuto. Per le imprese abbiamo poi messo a disposizione strumenti di copertura rischio tassi, anche con piattaforme digitali evolute (UCHedge). Abbiamo sempre assicurato supporto ai clienti e alle comunità nei momenti più difficili e vogliamo continuare ad aiutare concretamente le famiglie, le comunità e le imprese a proseguire sulla strada della crescita. In quest’ottica, UniCredit ha appena lanciato la nuova edizione di UniCredit per l’Italia, un pacchetto di iniziative volto a sostenere il reddito disponibile di privati e famiglie e la liquidità delle aziende italiane per un valore potenziale complessivo di 10 miliardi di euro”.
Gianluigi Venturini (Intesa Sanpaolo): “Abbiamo erogato ad oggi in Lombardia 1,8 miliardi di euro a favore di imprese che sempre più si orientano verso innovazione, transizione sostenibile, ambientale e digitale, driver essenziali per rimanere competitivi”
Pieno supporto ad aziende piccole, medie e grandi è il ruolo che vuole assicurare anche Bper Banca: “In particolare in questo scenario congiunturale complesso, anche caratterizzato dall’incremento dei tassi di interesse che sta determinando maggiori oneri e minore accessibilità al credito – spiega Davide Vellani, Responsabile della Direzione Imprese e Global Transaction di Bper Banca – vogliamo aiutare le imprese ad orientarsi e a cogliere tutte le opportunità disponibili. A tal proposito è stata sviluppata una gamma completa di prodotti e servizi volta a sostenere sia l’attivo circolante che gli investimenti con finalità che spaziano dall’innovazione, alla sostenibilità, alla transizione Esg, all’internazionalizzazione, ai progetti Pnrr. L’approccio consulenziale di Bper permette di supportare le imprese nell’individuazione delle soluzioni finanziarie più efficaci, anche ricorrendo a garanzie di enti terzi come Sace, Mcc, Fei e Bei, contenendo altresì il rialzo dei tassi anche grazie ad una scontistica dedicata ai finanziamenti per progetti green e sostenibili. Particolare attenzione è dedicata all’export ed al sostegno delle filiere produttive, fattori chiave della resilienza delle imprese”.
Davide Vellani (Bper): “Stiamo prestando particolare attenzione all’export e al sostegno delle filiere produttive, fattori chiave della resilienza delle imprese”
Fiducia e conoscenza sono le parole chiave per interpretare il momento, secondo Roberto Solbiati, Direttore Generale della Bcc Busto Garolfo e Buguggiate del Gruppo Bancario Iccrea: “Quando si parla di sostenere economicamente il tessuto imprenditoriale, si parla di fiducia; fiducia che deriva dalla conoscenza reciproca. Come istituto del territorio abbiamo costruito nel tempo una profonda relazione con gli imprenditori, favorita dalla vicinanza e da una filiera decisionale corta, che ci permette di dare risposte in tempi brevi. Essere banca locale significa anche saper realizzare prodotti taylor made per soddisfare le esigenze del cliente, impegno che ogni giorno poniamo in essere anche con il supporto del Gruppo Bancario Iccrea di cui facciamo parte. Nonostante il significativo e repentino rialzo dei tassi non registriamo ad oggi un rallentamento delle richieste di finanziamento: questo territorio appare sano e proattivo ed ha bisogno di strumenti agili e veloci, capaci di sostenere l’innovazione, in termini di digitalizzazione e di Esg e di un interlocutore di fiducia”.
Per Enrico Berruti, Responsabile Servizio Mercato Imprese di Banca di Asti “il ruolo delle banche in questo contesto è determinante per indirizzare le scelte delle imprese e ovviamente non può prescindere da una prudente valutazione di sostenibilità economica prospettica”. Da qui “una serie di iniziative finalizzate a incentivare alcuni investimenti green e agevolare i costi di transizione ecologica: condizioni di particolare favore per nuovi clienti con piani prospettici solidi e sostenibili che operano nel settore agroalimentare e manifatturiero; stanziamento di un plafond di 100 milioni per le aziende che decidono di investire in energie rinnovabili; stanziamento di un plafond di 50 milioni per aziende che intendono finanziare investimenti orientati a favorire il risparmio idrico”.