L’avvenire della memoria
Sotto l’azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto più in là Eugenio Montale UN TELLO PER AM
Sotto l’azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto più in là
Eugenio Montale
UN TELLO PER AMICO
Marta Trombetta
gruppoalbatros.it, 2022
Primo lavoro dell’autrice varesina con il sogno di scrivere racconti per ragazzi. Con un click, Dave viene trasportato in TelloWorld, un mondo che si rivela fin da subito entusiasmante: è pieno di ragazzi come lui e di Cyber ragazzi come Tello Steve.
Dave fa le prime conoscenze e vive esperienze straordinarie, ma non passa molto tempo che iniziano ad accadere strani fatti. Sembra che qualcuno voglia colpire i ragazzi di tutto il mondo usando come mezzo proprio il fantastico mondo di TelloWorld. Cosa succederà a Dave e ai suoi amici?
ONDARIO
Sarah Zambello, Susy Zanella
Nomos Edizioni, 2022
‘‘Il movimento dei mari è continuo e, a prima vista, indefinito. Ma nella storia della meteorologia c’è chi ha sfidato l’impossibile: classificare le onde, riconoscere le correnti, studiare le maree. Il moto ondoso è il motore che accende l’ingegno di navigatori e meteorologi, ma anche la creatività di artisti che hanno realizzato opere di profondità insondabile”. Dopo Nuvolario, la coppia di autrici torna con un volume perfetto per l’estate. Un’esplorazione affascinante per tutti gli appassionati di mare e acqua. Con la collaborazione del Centro del Mare dell’Università di Genova. Un viaggio che prelude le mosse dalla Scala Douglas con cui le onde sono catalogate per navigare su romanzi e progetti architettonici, graphic novel e musica.
LA SPIA DEL TITANIC
Adelfo Maurizio Forni
Genesi Editrice, 2021
L’autore, gallaratese, da sempre appassionato di storia, si imbatte nelle ricerche dell’amico e collega di scrittura Claudio Bossi, uno dei maggiori esperti del Titanic, mentre sta preparando una spy story ambientata ad inizio ‘900. La coincidenza catapulta il protagonista del romanzo a bordo del Titanic, in una delle più intricate e coinvolgenti missioni della sua vita di spia. Un protagonista dalle mille sfaccettature – Totò, figlio di un barbiere napoletano, diventato agente dei servizi segreti – per una storia intensa e ricca di colpi di scena, che piacerà agli amanti dei romanzi storici.
L’ULTIMO GOAL
Angela Borghi
Robin Edizioni, 2022
Tornano le inchieste di Guido Lanfranchi, ambientate in quella San Fulcro dal sapore di provincia varesina. In questa nuova storia, solo un manipolo di affezionati segue la locale squadra di calcio.
Quando, però, in una piovosa domenica di campionato, viene ritrovato il cadavere di un dirigente della squadra, si scatena l’interesse del paese e della stampa per i destini del San Fulcro Football Club. A condurre le indagini l’affascinante pm Amelia Giusti. Non mancherà l’imprescindibile intervento del Lanfranchi, geniale edicolante del paese e del suo inseparabile labrador Laviolette.
IL ROVESCIO DELL’ABITO
Marta Morazzoni
Guanda, 2022
Nel 1932 la marchesa Luisa Casati Stampa, la donna più ricca d’Europa, scopre che il suo immenso patrimonio è confiscato e, nel giro di pochi mesi, si ritrova nella più completa miseria. Parte da qui il viaggio tra passato e futuro della donna che aveva speso la propria esistenza per diventare “un’opera d’arte vivente”. Le sta accanto la sarta che, fin da principio, ne aveva assecondato l’adorazione per la ricercatezza e lo stile, l’originalità indipendente da qualsiasi moda.
L’AVVENIRE DELLA MEMORIA
Antonio Calabrò
Egea Editore, 2022
Le sfide di climate change, pandemia e recessione, squilibri geopolitici e venti di guerra: gli eventi spingono con urgenza a un cambio di paradigma delle relazioni politiche e dello sviluppo economico e sociale. Servono una rilettura critica del catalogo delle idee e la scrittura di nuove mappe della conoscenza, per riconsiderare anche le scelte sul progresso. Le imprese hanno in sé risorse essenziali: la forza innovativa e la profondità d’una cultura plasmata dall’umanesimo industriale che ha contraddistinto la storia economica del paese. Questo il punto di partenza del nuovo lavoro di Calabrò.