La strada da percorrere è quella digitale

Proseguono gli incontri formativi promossi da Confindustria Varese per far conoscere agli studenti dell’ITS Incom di Busto Arsizio le attività portate avanti dai Digital Innovation Hub di

Proseguono gli incontri formativi promossi da Confindustria Varese per far conoscere agli studenti dell’ITS Incom di Busto Arsizio le attività portate avanti dai Digital Innovation Hub di Confindustria e lo strumento di assessment digitale per misurare il grado di digitalizzazione delle imprese. Alla nuova puntata di questo percorso, hanno partecipato i ragazzi del primo anno dei corsi IoT per i servizi e le smart industries, Cloud Developer, Big Data Analysis e Data Engineering.

Cibitex Srl di Solbiate Olona, Centro Style Spa di Vedano Olona e Tecniconsult Spa di Busto Arsizio: questi i nomi delle tre aziende varesine che hanno portato la propria esperienza e testimonianza in aula. Successivamente a questo momento di confronto, ai giovani, suddivisi in gruppi, è stato chiesto di lavorare insieme per fornire una roadmap con spunti e consigli per migliorare il livello di digitalizzazione dei processi aziendali.

Per una realtà come Centro Style, che opera nel settore dell’ottica e serve oltre 10.000 clienti, la strada del digitale e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia sono, ormai da tempo, una scelta praticamente obbligata. “Abbiamo investito molto, specialmente nell’ambito logistico, dotandoci di un magazzino ‘4.0’ – ha dichiarato Pietro Conti, Business Development Manager dell’azienda di Vedano Olona e Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Varese -. Questo sistema automatizzato ci permette di gestire ogni giorno oltre 800 spedizioni di prodotti diversi”.

Ottimizzazione dei tempi nelle consegne, quindi. Ma non solo. La digitalizzazione, secondo l’esperienza della Cibitex, specializzata nella realizzazione di macchine per il finissaggio tessile, è anche prevenzione e riduzione degli errori o dei malfunzionamenti sulle macchine. “Grazie agli investimenti che abbiamo fatto da dieci anni a questa parte – ha spiegato Martina Giorgetti, Marketing Manager dell’azienda e Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Varese -, la manutenzione dei macchinari è più veloce ed efficiente. I tecnici non sono più obbligati a fare trasferte molto lunghe, ma operano da remoto con il supporto di un team tecnico. Inoltre, siamo molto più competitivi e flessibili sotto l’aspetto della customer care”.

         

 

Per Tecniconsult, attiva nella lavorazione vetroresina, la transizione 4.0 è stata un percorso in continua crescita. “Il digitale è il perno fondante di tutti i nostri processi aziendali” ha sottolineato il Ceo Andrea Pelizzola. Efficientamento della linea di produzione, grazie a tecnologie innovative, significa anche maggior valorizzazione del capitale umano. “Abbiamo introdotto macchine intelligenti che hanno migliorato la qualità del lavoro dei nostri dipendenti. Siamo riusciti, in questo modo, a valorizzare ancora di più le persone e la loro mansione, riducendo le attività più di routine e dando sfogo alla loro creatività”.

Virginia Delodovici, dell’Area Digitale di Confindustria Varese ha concluso: “Dal lavoro di gruppo finale sono emerse tante idee interessanti, frutto di menti giovani, preparate, con competenze sia tecniche sia trasversali. L’incontro ha avuto un feedback più che positivo. Tre studenti, infatti, hanno manifestato il loro interesse a seguire in prima persona lo svolgimento di un Digital Assessment. L’occasione è stata quella di coinvolgerli proprio nell’Assessment della Centro Style. Un’ulteriore dimostrazione e conferma del fatto che la collaborazione tra imprese e scuole è fondamentale e per questo l’Associazione lavorerà sempre di più a questo tipo di progetti, creando matching tra i vari attori.”

 

 

Per approfondire

 

Articoli correlati