La storia di papà Pinguino
I CARCANO E VARESE Pietro Macchione Pietro Macchione ed., 2022 Centocinquant’anni di vocazione imprenditoriale. Un tomo importante, anche dal punto di vista delle dimensioni e dell’appa
I CARCANO E VARESE
Pietro Macchione
Pietro Macchione ed., 2022
Centocinquant’anni di vocazione imprenditoriale. Un tomo importante, anche dal punto di vista delle dimensioni e dell’apparato iconografico, per racchiudere una storia di impresa, che è insieme anche storia del territorio varesino (in particolar modo della sua vocazione economica) e storia d’Italia. Un percorso aziendale che è il viaggio di una famiglia operosa che ha lasciato il segno, intrecciandosi anche con quella di altre industriose famiglie varesine. La presentazione del volume, in occasione delle festività natalizie, è stata l’occasione di una grande festa con tutti i dipendenti e gli amici che fanno parte di questa grande storia di impresa.
LA STORIA DI PAPÀ PINGUINO
Lindsay Camp
Nomos, 2022
L’attenzione verso le famiglie, in un momento in cui uno dei temi più importanti dell’attualità è quello della denatalità e della conseguente necessità di promuovere la genitorialità, si concentra più spesso sulle mamme. Ben venga, quindi, anche nella narrativa per i più piccini la par condicio. Questo libro di papà e di pinguini è una bella storia, semplice e originale insieme, dedicata ai bambini di ogni età, arricchita dalle preziose illustrazioni di Momoko Abe, artista giapponese e londinese di adozione, tradotta in italiano da Francesca Giulia La Rosa.
IL CAPITALE NATURALE
Daniele Moretti
Paesi Edizioni, 2022
Idee e soluzioni per far pace con il Pianeta. “Quali azioni possono fermare l’inquinamento? Perché investire nella green economy? Il cambiamento climatico è un fatto irreversibile? Quali rischi per gli oceani? Quale stile di vita sostenibile dovremmo adottare? Quali sono le tecnologie più adatte al cambiamento?” Le possibili risposte a queste e ad altre domande nelle opinioni di autorevoli esperti italiani e internazionali. Tra gli altri, Roberto Cingolani, Enrico Giovannini, Stefano Boeri, Frans Timmermans, Jeremy Rifkin e i top player della imprenditoria green.
TRENT’ANNI ALLA LIUC
Andrea Martone
Guerini Next, 2022
Trent’anni di LIUC – Università Cattaneo. Per ricordare questo importante anniversario, non una storia per tappe dell’ateneo di Castellanza, ma un racconto emozionante attraverso le storie dei laureati “perché parlano di ciò che è accaduto nella vita reale delle persone e non solo di momenti istituzionali”, scrive l’autore. “Ne è nato un libro pieno di virgolettati perché narra fatti veri e circostanze vissute, che si compongono come tessere di un mosaico che rappresenta la comunità sociale, culturale e professionale che va sotto il nome di LIUC”.
Con gli interventi di Riccardo Comerio e Federico Visconti.
IN PUNTA DI PIEDI NEI PAESI DEI MINARETI
Giovanna Guslini, Nadia De Biagi, Rosanna Corda
Vita Activa, 2022
“Non puoi scoprire nuovi oceani fino a quando non hai il coraggio di perdere di vista la spiaggia”. L’idea delle autrici è quella di raccontare in modo leggero e spontaneo la loro vita nelle terre islamiche in cui, malgrado le difficoltà, si sono sempre sforzate di rispettare tradizioni e regole, cercando l’incontro con persone di usi, costumi e passati differenti. Un libro autobiografico, ma non solo. Il filo rosso della narrazione e il suo valore stanno nel concetto di camminare in punta di piedi in casa d’altri. Questo “leitmotiv” si snoda lungo 14 capitoli in cui gli avvenimenti s’intrecciano attorno allo stesso tema di fondo, alternando le tre voci narranti e i differenti punti di vista.
ELETTRICO
Riccardo Comerio
2022
“Non è un virus ma è contagioso come se lo fosse: si tratta della più grande, ma più difficile rivoluzione industriale del nuovo secolo”. L’ultimo lavoro di Riccardo Comerio, imprenditore, Past President di Confindustria Varese, Presidente della LIUC e ormai anche prolifico ed eclettico scrittore, è dedicato alla transizione ecologica. Obiettivi ambientali, opportunità, sfide e fattori critici, spunti e riflessioni in un libro che è una sorta di annuale appuntamento per fare il punto sulle tematiche più rilevanti per l’economia, l’industria e, più in generale, la società. Per citare le parole dell’autore: “Una lettura elettrizzante”.
@rikicomerio su Twitter
Biblioteca “Mauro Luoni”
I libri di queste pagine sono consultabili, anche in prestito (su appuntamento o previo contatto telefonico), alla Biblioteca “Mauro Luoni” di Confindustria Varese (piazza Monte Grappa 5 a Varese, terzo piano).
Tel: 0332.251000. E-mail: biblioteca@confindustriavarese.it