La solidarietà del settore farmaceutico
Sono molte le iniziative messe in campo da Sanofi Italia a partire dal coinvolgimento dei dipendenti in una donazione libera di ore lavoro. Tra le numerose altre iniziative, il gruppo ha messo a dispo
Sono molte le iniziative messe in campo da Sanofi Italia a partire dal coinvolgimento dei dipendenti in una donazione libera di ore lavoro. Tra le numerose altre iniziative, il gruppo ha messo a disposizione le proprie competenze garantendo la continuità terapeutica essenziale per milioni di pazienti di tutto il mondo e allo stesso tempo la sicurezza per le proprie persone con l’utilizzo di alcune linee industriali per la produzione di disinfettanti da donare alla Protezione Civile e ai Vigili del Fuoco, l’avvio a livello globale di sperimentazioni cliniche su un anticorpo monoclonale, lo sviluppo di un vaccino specifico, una donazione a favore della Protezione Civile, la disponibilità a donare 200mila confezioni di trattamento a base di idrossiclorochina per il Sistema Sanitario Nazionale e molto altro ancora. Per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro.
Anche Novartis ha annunciato l’impegno a donare fino a 130 milioni di dosi di idrossiclorochina generica a sostegno della risposta globale alla pandemia, se raccomandato dalle autorità. Il Gruppo sta inoltre esplorando un ulteriore incremento di scala della capacità per potenziare l’offerta e si impegna a collaborare con i produttori di tutto il mondo per soddisfare la domanda globale. L’iniziativa si aggiunge alle varie campagne benefiche alla campagna Novartis per un’Italia a prova di futuro, che prevede un’ampia serie di iniziative, per l’emergenza e oltre. Tra questi un milione di euro alla Protezione Civile per la Regione Campania; un servizio di consegna a domicilio di farmaci ospedalieri e dalle farmacie territoriali nelle aree più colpite dalla pandemia, una campagna di coinvolgimento di tutti i collaboratori con la donazione libera di ore di lavoro.
Per saperne di più: