La piattaforma per trovare soggiorno a cani e gatti
Sono 20.000 le richieste di prenotazione gestite in tutta Italia e 10.000 i pet sitter disponibili sul territorio nazionale grazie ad un sistema digitalizzato di hospitality, Roofus, ideato da una st
Sono 20.000 le richieste di prenotazione gestite in tutta Italia e 10.000 i pet sitter disponibili sul territorio nazionale grazie ad un sistema digitalizzato di hospitality, Roofus, ideato da una startup di Angera, Igineo, per i nostri amici a quattro zampe. Una realtà in crescita che sta ampliando il proprio business anche sui fronti dei piani nutrizionali per gli animali domestici e nel supporto grafico ai ricettari
La costruzione di un ecosistema che si basa sulla pet–hospitality per aiutare i padroni di cani o gatti a trovare persone affidabili capaci di prendersi cura dei propri amici a quattro zampe mentre sono al lavoro o in vacanza. La realizzazione di piani nutrizionali pensati su misura del proprio animale domestico, in base ad esigenze alimentari o di salute. Il supporto nella fase di progettazione grafica per tutte quelle realtà che vogliono lanciare una propria linea di ricette. Sono questi i 3 business “pet” che caratterizzano l’attività produttiva della Igineo Srl di Angera. Una realtà varesina nata nel 2020, in piena pandemia, composta da 3 brand: Roofus, Whunde e Formula. Il primo marchio è dedicato all’ospitalità di tutti gli animali: cani, gatti e cavalli. Il secondo, invece, si riferisce all’aspetto nutrizionale. Infine, il terzo, si basa sul principio della private label (marca privata). In pratica, Igineo realizza il marchio di un’azienda che, in questo modo, può vendere il prodotto con il proprio logo.
Sviluppo di algoritmi di nutrizione personalizzata, web–app per prenotare pet sitter e hardware avanzato per la sicurezza degli animali: sono queste le principali attività di cui si occupa l’impresa di Angera. La startup varesina oggi opera verticalmente in un panorama variegato. L’approccio a questo mondo, però, è stato graduale. “Siamo partiti dall’idea di realizzare delle cucce automatizzate per tutti quegli animali che, durante il Covid, mentre il padrone faceva la spesa, dovevano restare fuori dal supermercato – racconta Nicolas Montonati, founder di Igineo –. Dopo questo primo approccio ludico ma anche funzionale al comparto pet sono seguite analisi di mercato più dettagliate e sono nate nuove idee imprenditoriali che abbiamo implementato”. Dopo poco tempo, “ci siamo accorti che si trattava di un business poco sviluppabile – continua il fondatore –. Da qui la volontà di realizzare un processo completamente automatizzato di ospitalità di animali domestici”. Si tratta di un sistema che funziona, per semplificare, come AirBnb (il portale online che mette in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi).
Sviluppo di algoritmi di nutrizione personalizzata, web-app per prenotare pet sitter e hardware avanzato per la sicurezza degli animali: sono queste le principali attività di cui si occupa la startup di Angera
Il corrispettivo per gli amici a quattro zampe “made in Varese” si chiama, appunto, Roofus: una piattaforma che mette in collegamento tra di loro i proprietari degli animali domestici con persone che si rendono disponibili ad accudirli in loro assenza. “Abbiamo raggiunto buoni risultati in poco tempo – sottolinea Montonati –. Ad oggi sono 20.000 le richieste di prenotazione gestite in tutta Italia e 10.000 i pet sitter sul territorio nazionale”. La rapida crescita di questo brand ha portato al lancio di una seconda versione del portale: Rofuus.pet. “In questo modo abbiamo potuto estendere il servizio anche al mercato globale. Abbiamo ripensato il sito Internet in quest’ottica, cambiando il dominio, dotandolo dell’opzione multilingua e multivaluta”, precisa Montonati. Un vero e proprio cammino verso una fase di internazionalizzazione quello che ha caratterizzato l’attività di Igineo. “L’espansione in altri Paesi partirà da Germania e Inghilterra per poi continuare anche nel resto d’Europa – sottolinea il founder della startup di Angera –. Da un lato puntiamo a tenere alta l’offerta per avere un elevato numero di pet sitter. Dall’altro continuiamo ad investire per rimanere competitivi”. Un’attività che contraddistingue la startup varesina sul territorio locale ma anche a livello nazionale. “In Italia – precisa Montonati – ci sono solo un paio di imprese che offrono un servizio così completo e digitalizzato”.
È nel 2022 che Igineo si apre verso nuovi orizzonti e sbarca nel comparto del food, con il brand Whunde. “Inizialmente abbiamo messo in piedi un sistema per cui i pet sitter erano i distributori del cibo – continua Nicolas Montonati –. Successivamente abbiamo sviluppato un e–commerce dedicato”. Un software che, tramite un algoritmo, si sostituisce all’esperto di nutrizione per cani e gatti. Rispondendo ad un questionario, viene elaborato un piano nutrizionale e spedito direttamente a casa. Riuscendo, in questo modo, a dosare correttamente le porzioni del cibo. “Questa fetta di mercato ci ha dato grandi soddisfazioni – sottolinea il founder –. Stiamo crescendo velocemente”. Un business che, recentemente, si sta sviluppando nel terzo marchio di Igineo: Formula. La startup varesina, in pratica, supporta alcune realtà nella creazione di un proprio brand di ricette. “Accompagniamo i nostri clienti in tutte le fasi – specifica Montonati –. Dalla realizzazione del progetto alla grafica del packaging”. L’ambizione per il futuro è quella di proseguire questo cammino prosperoso. “Il nostro obiettivo è di creare un ecosistema di brand verticali dedicati al mondo pet. Dal cibo all’ospitalità, passando per polizze assicurative e viaggi – conclude il founder della startup –. Con l’auspicio di creare collaborazioni e sinergie tra i vari marchi”.