La mobilità condivisa si fa strada nel Saronnese

Facilitare gli spostamenti quotidiani dei lavoratori, ridurre l’uso delle auto private, contribuire alla diminuzione delle emissioni di CO2. Questi gli obiettivi del progetto di mobilità

Facilitare gli spostamenti quotidiani dei lavoratori, ridurre l’uso delle auto private, contribuire alla diminuzione delle emissioni di CO2. Questi gli obiettivi del progetto di mobilità condivisa che ha preso avvio, nella sua fase di test, lo scorso 23 settembre, dalla sinergia tra Confindustria Varese e BusForFunazienda attiva nelle soluzioni di mobilità integrata B2B, grazie alla partecipazione delle realtà manifatturiere di Origgio O-I Italy SpaGrünenthal Opella Healthcare Italy Srl (Gruppo Sanofi), in qualità di aziende tester.

Un progetto nato in risposta alle necessità manifestate da alcune aziende della zona industriale del Saronnese durante il tour “Confindustria Varese in ascolto” organizzato dall’Associazione datoriale per raccogliere, appunto, le esigenze delle imprese. Tra queste, quella di un sistema di trasporti più sostenibile in grado di decongestionare la zona produttiva tra Origgio, Uboldo e Saronno, notoriamente tra le aree più trafficate della provincia. 

Guarda il video con l’esperienza dei protagonisti

Articoli correlati