La Lombardia a #FarnboroughAirShow
Uno stand che da solo rappresenta un terzo di tutto l’export italiano del settore: è quello che ha accompagnato la presenza del Lombardia Aerospace Cluster all’International Airshow
Uno stand che da solo rappresenta un terzo di tutto l’export italiano del settore: è quello che ha accompagnato la presenza del Lombardia Aerospace Cluster all’International Airshow di Farnborough a Londra.
La fiera delle fiere, per chi di aerospazio se ne intende, alla quale hanno preso parte 1.500 espositori di ben 39 diversi Paesi. Tra i partecipanti, appunto anche il Cluster lombardo dell’aerospazio che esprime un’industria fatta da 220 imprese che danno lavoro a 15.800 addetti. Il tutto per un fatturato generato sul territorio di 4,6 miliardi di euro e 2 miliardi di export.
Il Lombardia Aerospace Cluster è presente a Farnborough con 14 Pmi e uno stand che rappresenta un terzo dell’export nazionale del settore
Elicotteri, aerei e satelliti, ma non solo. La forza di questo tessuto produttivo sta anche nella filiera fatta da piccole e medie imprese impegnate nelle più svariate attività alla base del settore e della realizzazione del prodotto finito. La struttura della piramide produttiva del Lombardia Aerospace Cluster dà il senso di questa variegata capacità di fare impresa aerospaziale. Il 38,9% degli addetti lombardi dell’aerospazio, infatti, è impegnato nella realizzazione di aerei, satelliti ed elicotteri, prodotti che fanno capo ai big player. Ma, allo stesso tempo, il 31,1% della forza lavoro si occupa di avionica, sistemi integrati, equipaggiamenti, manutenzione, materiali speciali, strumenti e sistemi di produzione. Il 17,6%, invece, lavora in imprese che realizzano componenti meccanici e sub sistemi. C’è poi lo 0,8% delle persone che lavora nei materiali generici. Infine, i servizi, con una quota dell’11,6% degli addetti.
Il fatto è che la Lombardia è una delle poche regioni in Europa il cui sistema di imprese può, nel raggio di pochi chilometri, realizzare dalla A alla Z sia un aereo, sia un elicottero, sia un satellite. Dal primo bullone, al decollo.
Queste le attività nelle quali sono impegnate anche le piccole e medie imprese del Cluster. Sono state 14 quelle presenti a Farnborough negli spazi dello stand del Lombardia Aerospace Cluster. Realtà che Varesefocus ha raccontato con un reportage da Londra, anche attraverso l’account ufficiale del Lombardia Aerospace Cluster su Twitter: @Aero_Lombardy.
Le 14 Pmi presenti a Londra, anche grazie al contributo della Camera di Commercio di Varese, erano: Aerea, AQM, ASE, Aviochem, Italiana Ponti Radio, Jointek, Logic Sistemi Avionici, Mecaer Aviation Group, Merletti Aerospace, MPG Instruments, Secondo Mona, Selt, Soliani EMC, Tecnologie Industriali & Aeronautiche.
Lo speciale di Varesefocus sul Lombardia Aerospace Cluster a Farnborough
Gli articoli:
- Brand reputation aerospaziale
- L’importanza di essere cluster
- Sulle ali delle opportunità
- Il Québec scommette su Mecaer
- Maroni: Lombardia al top nell’export aerospaziale
- Nuovo Presidente per l’Aerospazio lombardo
LE VIDEO INTERVISTE AL SALONE