La governance meritocratica
GIOVANE CON I GIOVANI, ALLA CONQUISTA DEL FUTURO Luciano Landoni Guerini Next, 2022 “Credo che il modo migliore per scrivere di economia sia parlare e soprattutto far parlare gli imprenditori e
GIOVANE CON I GIOVANI, ALLA CONQUISTA DEL FUTURO
Luciano Landoni
Guerini Next, 2022
“Credo che il modo migliore per scrivere di economia sia parlare e soprattutto far parlare gli imprenditori e i loro collaboratori, ossia i veri protagonisti del saper fare bene cose belle”. Così Luciano Landoni, giornalista e brillante prolifico scrittore di storie di impresa, sintetizza il suo metodo: “In questo caso, in particolare, ho avuto il piacere e il privilegio di raccontare la storia umana e professionale di un giovane economista, il professor Fabio Papa, che si mette al fianco delle aziende e le aiuta a crescere”.
RICORDI E PENSIERI DI UNA VITA
Martino Pirone
Rosso Quadro, 2022
Ricordi di una vita che sono anche scorci della storia del territorio e d’Italia: luoghi e memorie nei pensieri di un personaggio noto e stimato a Varese, dove è arrivato da giovane da Monteforte Irpino e dove oggi vive da pensionato, dopo una lunga e brillante carriera al servizio della Prefettura. Un tuffo nel passato tra accenni al paese natio, esperienze di lavoro, famiglia, aneddoti e viaggi, all’interno del percorso di una vita, attraverso le varie fasi che ne hanno segnato il corso. Illustrazioni di Ivan Coppolaro.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TUTTI
Gabriele Petino
2023
“Perché sta già cambiando le nostre vite e come sfruttarla al meglio senza timori”. La chiave per leggere l’innovazione è la conoscenza: il lavoro del giornalista varesino, consulente informatico e formatore, parte da qui, dal bisogno di fare chiarezza sul tema, inserendosi in un florilegio di riflessioni, con un obiettivo fortemente divulgativo. Un testo che esplora il mondo della Intelligenza artificiale, tra dati di fatto e potenzialità, per renderlo, come titolo promette, comprensibile a tutti, anche per superare i (comprensibili) timori.
IL RETTORATO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
Andrea Spiriti, Laura Facchin, Massimiliano Ferrario
Sagep, 2022
La cultura come valore che rende migliori gli uomini. Questo lo spirito con cui più di 20 anni fa nasceva, a Varese, l’Università degli Studi dell’Insubria, che accoglie nei suoi spazi una collezione d’arte contemporanea, che si arricchisce di anno in anno. “I beni culturali – sottolinea il Rettore Angelo Tagliabue nella presentazione al volume – costituiscono parte non secondaria, della nostra identità”. Qui si gioca anche il rapporto con la città di Varese: un rapporto che, al di là del dovere strutturale della ‘terza missione’, vuol dire anzitutto consapevolezza di vivere in un territorio ricchissimo di beni culturali.
INSETTI A GRANDEZZA NATURALE
John Townsend
Nomos, 2023
Gli insetti sono al centro dell’attualità: quanto conta il loro ruolo nell’ecosistema? Come sfruttarne le potenzialità per la sostenibilità e la bioeconomia? Davvero tutti li mangeremo un giorno? In questo contesto, questo libro diventa ancora più curioso: una vera e propria guida interattiva al mondo degli insetti che li presenta a grandezza naturale, dal più piccolo al più grande. Ciascuno con le principali informazioni scientifiche: dalla zanzara tigre al millepiedi gigante africano, passando per vespe e coleotteri, fino alla Tarantola Golia, il ragno più grande e pesante al mondo (che non sta nelle pagine “regolari”!), un catalogo affascinante per un viaggio nel mondo degli insetti. Proprio come per “ORME – Impronte di animali a grandezza naturale”, gli aspiranti entomologi si divertiranno a confrontare le proprie mani con le dimensioni delle specie rappresentate.
LA GOVERNANCE MERITOCRATICA
Silvia Stefini
Guerini&associati, 2022
Come si distingue la buona governance? Quali sono i requisiti di organi di governo all’altezza delle sfide attuali? Questi sono alcuni degli interrogativi ai quali si propone di rispondere il volume attraverso il racconto di storie di talento e casi d’impresa sostenibile, a partire dalle testimonianze di imprenditori, manager e professionisti del tessuto produttivo italiano raccolte durante il progetto di ricerca del Forum della Meritocrazia. Con la prefazione di Roger Abravanel e postfazione di Maria Cristina Origlia. Tra le testimonianze riportate, anche quella di Michela Conterno di LATI.
Biblioteca “Mauro Luoni”
I libri di queste pagine sono consultabili, anche in prestito (su appuntamento o previo contatto telefonico), alla Biblioteca “Mauro Luoni” di Confindustria Varese (piazza Monte Grappa 5 a Varese, terzo piano).
Tel: 0332.251000. E-mail: biblioteca@confindustriavarese.it