La gestione del rischio Radon
Appuntamento per venerdì 12 aprile 2024, alle ore 8.30, nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell’Università degli Studi dell’Insubria “La gestione del
Appuntamento per venerdì 12 aprile 2024, alle ore 8.30, nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell’Università degli Studi dell’Insubria
“La gestione del rischio Radon”: questo il titolo dell’evento organizzato dal Comitato di indirizzo dei corsi Isla (Laurea triennale in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente) e Iasal (Laurea magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro) dell’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con l’Agenzia per la tutela della salute Insubria, l’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia e Inter-Action Centro di Formazione Aifos.
L’obiettivo? Approfondire il tema della presenza di gas Radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro. L’appuntamento è per venerdì 12 aprile 2024, alle ore 8.30, nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell’Università dell’Insubria (Via Dunant 3, Varese).
La situazione sul panorama nazionale, a livello normativo, si è evoluta con la recente “Adozione del piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032” (DPCM 11-01-2024). Ma nella pratica resta ancora molto da fare, considerando altre realtà, appena fuori dai nostri confini, particolarmente attive su questo problema. Per questo, fuori dall’Aula Magna, sarà allestita una mostra di tecnologie e servizi per il settore del Radon con la possibilità di avere informazioni da espositori come Assoradon, Miam, Niton, Protezione radon e Smeraldo ambiente.
PROGRAMMA
8.30 – Registrazione partecipanti
9.00 – Saluti istituzionali
Nicoletta Cornaggia, Regione Lombardia U.O. Prevenzione
Federica Ravasi, Vicepresidente Ordine dei Geologi della Lombardia
Cristiana Morosini, Coordinatrice Comitato di Indirizzo LT ISLA e LM IASAL dell’Università degli Studi dell’Insubria
9.30 – Origine naturale del Radon
Federico Manicone, GeoBIM Srl
9.50 – Il portale GeoS.A. – Scenario Radon
Daniela Aimetti, ATS Insubria S.S. Epidemiologia
10.10 – Aspetti igienico-sanitari
Domenico Cavallo, Ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria
10.30 – Aspetti normativi
Roberta Corrao, Referente radioprotezione ATS Insubria
11.00 – Mappatura e tecniche di misura
Rosella Rusconi, ARPA Lombardia
11.30 – Tecniche di risanamento
Mauro Gandolla, Libero professionista – Econs SA
12.00 – Interazione del rischio Radon con le tecniche di contenimento energetico
Luca Verdi, APPA Bolzano
12.30 – Dibattito finale
Fabio Conti, Ordinario Ingegneria Sanitaria-Ambientale dell’Università degli Studi dell’Insubria
13.00 – Questionario di gradimento
13.10 – Conclusioni e light lunch
Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile consultare la pagina dedicata del sito Internet dell’Università Insubria.