ITS Lombardia Meccatronica, ecco i corsi per lavorare nell’Industria 4.0
Il 16 maggio alle ore 10:00 si terrà, in streaming, l’ultimo dei tre appuntamenti per conoscere i corsi che partiranno nel prossimo mese di ottobre, organizzati dall’Istituto Tecnic
Il 16 maggio alle ore 10:00 si terrà, in streaming, l’ultimo dei tre appuntamenti per conoscere i corsi che partiranno nel prossimo mese di ottobre, organizzati dall’Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche.
Per partecipare è necessario iscriversi online.
Un appuntamento importante, durante il quale sarà possibile conoscere le peculiarità dei percorsi post-diploma realizzati dalla Fondazione, contraddistinti da un’elevata innovazione, grazie anche alla co-progettazione dei percorsi con le imprese sulle competenze abilitanti l’Industria 4.0.
Ascolta “Alla scoperta degli ITS: ITS Lombardia Meccatronica” su Spreaker.
I corsi organizzati dall’ITS Lombardia Meccatronica sono 8: 6 corsi ITS (biennali) e 2 corsi IFTS (annuali), distribuiti nelle 4 sedi territoriali: Sesto San Giovanni (MI), Bergamo, Lecco e Lonato del Garda (BS).
I corsi che partiranno a ottobre sono:
- Corso ITS in Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici industriali (sedi di Milano – Sesto S. Giovanni, Bergamo, Lecco e Brescia – Lonato del Garda)
- Corso ITS in Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici autoferrotranviari (sede di Milano – Sesto S. Giovanni)
- Corso ITS in Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici biomedicali (sede di Milano – Sesto S. Giovanni)
- Corso IFTS in Tecniche di installazione e manutenzione di impianti elettrici civili ed industriali
- Impianti meccatronici applicati a veicoli a motore ecosostenibili (sede di Milano – Sesto S. Giovanni)
Estremamente positivo è l’esito occupazionale dei percorsi erogati dall’ITS Lombardia Meccatronica. Ben l’80% degli studenti, a un anno dalla conclusione degli studi, ha trovato un lavoro coerente con il percorso didattico. Un dato oggettivo e virtuoso che testimonia la validità dei corsi, particolarmente indicati ai giovani che vogliono imparare il “mestiere del meccatronico”, che hanno passione o semplicemente curiosità, per questo mondo affascinante, interessato dalla rivoluzione digitale impressa con Industria 4.0.
Per seperne di più: