ITS Academy, le imprese varesine sono a caccia di talenti

Da un lato ci sono le imprese che, sempre di più, faticano a trovare manodopera e, soprattutto, a trattenere giovani talenti in azienda

Da un lato ci sono le imprese che, sempre di più, faticano a trovare manodopera e, soprattutto, a trattenere giovani talenti in azienda. Dall’altro ci sono i dati dei Neet (i giovani, tra i 15 e i 29 anni, che non studiano, non lavorano e non sono alla ricerca di un impiego) che vedono l’Italia in cima alla classifica europea. In mezzo un’opportunità, uno strumento ancora poco sfruttato da tutti. Ragazzi e imprese: gli ITS Academy, istituiti una decina di anni fa, per la formazione tecnica post diploma non accademica sempre più richiesta dal mondo del lavoro. Queste alcune delle tematiche al centro della terza edizione dell’evento “ITS Academy: un ponte tra formazione e lavoro”. Una giornata di formazione organizzata con il supporto delle Fondazioni ITS varesine e rivolta ai docenti referenti per l’orientamento scolastico. Ma quali sono le esigenze delle imprese? Di quali figure professionali ha bisogno il mercato del lavoro? A rispondere a queste domande, Giacomo Mazzarino, dirigente della Camera di Commercio di Varese: “Quello che sembra fare la differenza nel mondo professionale è proprio la capacità di adeguarsi, rapidamente, all’andamento della domanda e dell’offerta di lavoro. In questo scenario, fondamentale è il dialogo continuo e costante tra aziende e ITS. Quest’ultimi sono in grado di formare i giovani secondo le caratteristiche e le competenze che le realtà manifatturiere ricercano”. È proprio da questo stretto legame che arriva un dato occupazionale molto positivo. Secondo il Rapporto Indire 2024, infatti, “l’87% degli studenti, ad un anno dal diploma, trova un posto di lavoro. Di questi, il 93,8% lo ha trovato in un settore coerente con il percorso di studio frequentato” ha sottolineato ancora Mazzarino.

L’evoluzione che gli ITS hanno avuto nel corso di questi anni e la recente introduzione del modello 4+2 rappresentano, secondo Giuseppe Carcano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, la vera evoluzione nel mondo dell’istruzione. “Da anni vivo il mondo della scuola e sono convinto che oggi abbiamo i giusti strumenti per rispondere in modo concreto alle esigenze sia delle imprese sia degli studenti. Gli ITS, però, non sono più soltanto un’opportunità post-diploma, una ‘realtà dopo la scuola’, ma stanno diventando sempre più una parte integrante del percorso formativo dei giovani, una ‘realtà nella scuola’. Il loro legame con gli istituti superiori si sta rafforzando, grazie a una collaborazione sempre più stretta tra scuole, aziende e territori. Questo nuovo modello consente ai ragazzi di acquisire competenze tecniche e trasversali già durante il percorso scolastico, grazie a esperienze concrete di formazione in azienda, stage e percorsi professionalizzanti, riducendo il divario tra studio e lavoro”.

Una panoramica del mondo ITS e delle cinque Fondazioni distribuite sul territorio, che rappresentano sempre di più un ponte tra imprese e mercato del lavoro: queste le principali tematiche al centro dell’evento. “Gli ITS sono un’opportunità formativa molto importante dopo il diploma – ha affermato Angelo Candiani, presidente del Mobilita ITS Academy -. Lo sono ancora di più per coloro che, dopo il diploma, si sono trovati in difficoltà, perché hanno avuto bisogno di rimettersi in gioco, con una nuova opportunità di crescita”.

Oggi, più che mai, il mercato del lavoro è in costante evoluzione, alimentato dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze produttive delle imprese. “In questo scenario – ha dichiarato Mauro Vitiello, Presidente della Camera di Commercio di Varese -. gli ITS Academy sono essenziali per ridurre il divario tra formazione e occupazione, offrendo percorsi specializzati che rispondono alle necessità del mondo del lavoro. Investire negli ITS significa creare un sistema virtuoso in cui scuola, impresa e territorio collaborano per generare opportunità di crescita professionale. Varese e il suo territorio, caratterizzati da un tessuto industriale dinamico e innovativo, hanno bisogno di talenti preparati. Gli ITS rappresentano una leva strategica fondamentale per garantire la competitività e lo sviluppo delle nostre imprese. È nostra responsabilità, come attori del mondo economico, supportare e promuovere questi percorsi formativi e noi, come Camera di Commercio, l’abbiamo fatto fin dagli albori affinché sempre più giovani trovino nella formazione tecnica avanzata, una via verso il successo e la possibilità di costruire il proprio progetto di vita nel nostro territorio”.

Un momento di particolare interesse è stata la tavola rotonda sulla riforma 4+2 dell’Istruzione Tecnica e Professionale, che ha acceso il dibattito sulla necessità di innovare i percorsi formativi per renderli ancora più aderenti alle richieste del mercato del lavoro. Nel pomeriggio, i docenti hanno partecipato ai laboratori organizzati dalle Fondazioni ITS Academy, sperimentando direttamente le metodologie didattiche adottate.

“Giornate come questa sono essenziali per offrire a docenti e orientatori gli strumenti necessari per supportare famiglie e studenti nelle loro scelte, senza sostituirsi a loro. Questo evento, nato dalla collaborazione con la Camera di Commercio, l’Ufficio Scolastico Territoriale e le Fondazioni ITS, si inserisce in un più ampio percorso di iniziative sulla formazione che stiamo portando avanti anche con la Prefettura. Come Amministrazione provinciale, vogliamo investire nei giovani e nel mondo del lavoro, lavorando in sinergia con le istituzioni del territorio – ha concluso il Presidente di Provincia, Marco Magrini – In un periodo così complesso e in una situazione di crisi generale, dove i toni nei dialoghi si fanno spesso accesi e vanno sopra le righe, cerchiamo la moderazione e l’equilibrio. La scuola, con le nuove generazioni e i loro docenti, è il luogo in cui possiamo coltivare una società più civile”.

A confermare quanto gli ITS siano sempre più strategici nel far incontrare i giovani e le imprese sul terreno del lavoro è l’impegno crescente di Confindustria Varese nelle fondazioni che gestiscono queste realtà formative del territorio.

Queste le fondazioni partner:

 

Articoli correlati