Irca, “Un anno di traguardi grazie alle nostre persone”
Una crescita del fatturato a doppia cifra, arrivato ormai a quota 1 miliardo. Un aumento dell’organico con l’assunzione di oltre un centinaio di collaboratori. Un business in piena espansi
Una crescita del fatturato a doppia cifra, arrivato ormai a quota 1 miliardo. Un aumento dell’organico con l’assunzione di oltre un centinaio di collaboratori. Un business in piena espansione grazie ad una politica di acquisizioni a livello internazionale. È questo il bilancio presentato da Irca Group, multinazionale con headquarter a Gallarate, specializzata nella produzione di ingredienti alimentari. L’occasione per fare il punto è stato il Family Day, il tradizionale appuntamento, arrivato quest’anno alla sua quinta edizione, dedicato a tutti i dipendenti e i loro familiari. Una giornata che ha riunito più di 1.000 partecipanti. “È stato un anno ricco di traguardi e crescita – afferma Massimo Cestaro, Responsabile delle Risorse Umane del Gruppo -. Una crescita che non sarebbe stata possibile senza uno degli asset per noi più strategici: le nostre persone”.
Il 2024 è stato caratterizzato sia da un aumento di organico, sia da un ampliamento della propria rete di brand. “Da gennaio ad oggi abbiamo inserito 100 persone, di cui il 60% solo in Italia – continua Cestaro -. L’auspicio per il futuro è di consolidare questi numeri e cavalcare questi trend positivi”. Ma questo non è l’unico traguardo raggiunto dal Gruppo. “Uno degli obiettivi più importanti è legato all’acquisizione della divisione Professional di Domori, iconico marchio del cioccolato super-premium, noto per il suo utilizzo del pregiato cacao Criollo – racconta Annika Engelbrech, Global Chief Marketing Officer -. Si tratta di un ulteriore tassello che si aggiunge ad un portafoglio già ricco di marchi del comparto come Dobla, Ravifruit e Cesarin”.
Costruire una sempre più solida coesione tra brand e adottare un approccio ancora più internazionale: questi due dei principali obiettivi che si pone di raggiunge la multinazionale nel prossimo futuro. “Puntiamo ad espanderci negli Stati Uniti e in Asia – sottolinea Engelbrech -, oltre a rafforzare sempre di più la presenza in Europa”. Una partecipazione globale testimoniata dai numeri: 21 i siti produttivi in tutto il mondo. Di questi, 8 sono italiani (alcuni si trovano in provincia di Varese, a Gallarate e Vergiate). 2200, invece, i collaboratori distribuiti per il globo. Due i centri di ricerca e sviluppo e sette le academy aziendali. Senza dimenticare il fatturato che supera ormai il miliardo di euro.
“Stiamo investendo risorse non solo nella formazione dei nostri collaboratori, potenziando le nostre academy – informa Annika Engelbrech -. Abbiamo introdotto molte novità anche per l’aspetto della produzione”. La richiesta arriva proprio dai consumatori e da un approccio sempre più consapevole verso il cibo. “In uno degli stabilimenti gallaratesi abbiamo introdotto la produzione di cioccolato esclusivamente senza lattosio – specifica ancora la Global Chief Marketing Officer -. Prestiamo grande attenzione alla scelta degli ingredienti”.
Protagonisti del Family Day sono stati i Corporate Chef che ogni giorno supportano i professionisti di pasticceria, gelateria e panificazione con idee innovative e soluzioni tecniche. Durante l’evento, attraverso dimostrazioni e laboratori divertenti, grandi e piccini (figli dei dipendenti) hanno potuto scoprire le ultime tendenze dolci e salate.
Un altro fronte di impegno per Irca è quello legato ai temi della diversità e dell’inclusione: “Abbiamo lanciato la nostra strategia di sostenibilità ‘Together for Positive Impact’ che riflette il nostro impegno per un futuro più responsabile, identificando nella formazione una leva chiave per creare un impatto sociale positivo – sottolinea ancora Cestaro -. Durante il Family Day abbiamo ospitato il team della CioccoGelateria sociale, che aprirà entro la fine del 2024 nel centro di Tradate”. Il progetto è nato dalla collaborazione tra IRCA Group, la Cooperativa sociale San Carlo e il Maestro pasticcere Denis Buosi con l’obiettivo di promuovere l’inclusione lavorativa di giovani con disabilità o provenienti da contesti difficili, offrendo loro formazione e opportunità professionali. Di recente, conclude il responsabile HR di Irca, “il team della San Carlo ha completato un modulo di formazione presso la nostra academy, con un focus sulle tecniche di gelateria base e introduzione al mondo del cioccolato. Le persone sono al centro della nostra strategia ESG e crediamo che tutti dovrebbero avere l’opportunità di imparare e diventare chef”.
Per saperne di più
Leggi anche l’articolo: “Molto più di un gelato”